Chiedi all'esperto
Lievitazione naturale e lievitazione chimica
Lieviti naturali o lieviti chimici? Quali sono le differenze e i vantaggi nell’utilizzo dei primi per un’alimentazione naturale.
Lieviti naturali o lieviti chimici? Quali sono le differenze e i vantaggi nell’utilizzo dei primi per un’alimentazione naturale.
Un primo piatto appetitoso, perfetto per il periodo, con la zucca e con una fantastica besciamella a base di yogurt di soia. Ecco la ricetta per voi.
Alghe, cipolla, mandorle, uvetta: pochi ingredienti per realizzare uno strudel salato vegano che conquisterà tutti.
È una variante molto gustosa di altre bevande vegetali che di solito troviamo in commercio; il latte di nocciole è ottimo per la prima colazione di grandi e piccini, per preparare torte e biscotti o come golosa pausa pomeridiana al posto del classico tè o caffè.
La fermentazione è uno dei metodi di conservazione del cibo più antichi e semplici. La ricetta che vi proponiamo è una bevanda naturale, da fare in casa e fermentata: il kefir di limone. Aiuta a proteggere e rinforzare la flora batterica intestinale ed è quindi un alleato per il benessere.
Ecco una ricetta semplice ma gustosa e sfiziosa, che conquisterà tutti con il suo sapore naturale: le barrette ai semi di girasole. Potete anche prepararle e confezionarle in sacchettini a uso alimentare per regalarle ai vostri amici o per la merenda a scuola dei vostri bambini.
Una ricetta semplice e appetitosa per la cui preparazione bastano veramente pochi ingredienti, tutti vegetali, per portare in tavola un primo piatto nutriente e colorato che piace proprio a tutti.
Portiamo in tavola “l’arancione che conquista” con un primo omaggio alla regina delle tavole in autunno: la zucca. Leggera e saporita, presentata nella versione di una morbida crema da servire con gustosi crostini al curry.
Rettangoli di “polenta” di miglio fritti e conditi con un buon pesto di basilico, meglio se fatto in casa: ecco l’idea per una merenda o uno snack davvero originale.
Finisce l’estate e inizia l’autunno e nei cambi di stagione possono farsi sentire piccoli disturbi. E le scelte alimentari possono aiutare; ne parliamo con Martin Halsey, autore di “Cucina che cura” ed esperto di cucina macrobiotico-mediterranea.
Da Slow Food l’appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per contrastare la crisi climatica, emergenza reale alla base di migrazioni, disastri ambientali e conflitti. Noi cittadini possiamo supplire all’assenza della politica ed essere protagonisti di una grande azione collettiva»
Si sa che settembre è un mese di grandi ripartenza, progetti, buoni propositi e nuovi programmi per ripartire con slancio. Probios non si è mai fermata ed ecco che da idee e analisi dei maggiori trend di mercato sono nati i nuovissimi prodotti che troverai sugli scaffali a settembre. Scopriamoli assieme.
Chi ha un albero di fichi nel proprio giardino raccoglie moltissimi frutti che spesso finiscono nella spazzatura perché difficilmente consumabili in poco tempo. Ecco quindi un suggerimento utile per conservarli più a lungo, realizzando un ottimo accompagnamento per dolci e gelati.
Il caldo inizia a essere meno intenso e torna la voglia di mettere le “mani in pasta” per preparare del buon pane fatto in casa. Provate questa ricetta con farine di segale e frumento e semi di girasole.
Una ricetta semplice e con pochi ingredienti, per realizzare un piatto gustoso e di sicuro effetto, spendendo pochissimo.
L’estate è nella sua fase finale, ma il caldo ancora si fa sentire e c’è ancora voglia di piatti freschi e leggeri. Quest’insalata con prezzemolo, ceci, riso e sumac è assolutamente da provare.
Aperitivo perfetto per una cena all’aperto, questi cestini con ravanelli, zucchine, uva e maionese vegan vi faranno fare un figurone con i vostri amici.
Quali sono le farine più adatte per preparare il pane? Le considerazioni di Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il pane.
Un piatto facile da preparare, per godersi il piacere di una zuppa anche in vacanza. E con una semplice variante, avremo pronto anche un ottimo sugo per condire pasta o cereali.
Ecco una ricetta originale per un primo piatto vegan che conquisterà tutti i vostri ospiti.