Chiedi all'esperto
La dieta “migliore”: un dibattito ininterrotto
Molte sono le diete che vengono proposte per migliorare la salute, ma il dibattito su quale sia la dieta migliore rimane aperto.
Molte sono le diete che vengono proposte per migliorare la salute, ma il dibattito su quale sia la dieta migliore rimane aperto.
Si parla sempre più spesso di indice glicemico in riferimento agli alimenti ricchi di zuccheri semplici, può causare insulinoresistenza e predisporre al diabete. Ecco perché è importante scegliere bene cosa mangiamo
Nasce il Master universitario di 2° livello in Nutrizione Vegetale, presso l’Università della Tuscia, in collaborazione con SONVE. Sono sempre più numerose le evidenze scientifiche a favore della dieta 100% vegetale, considerata la scelta ottimale per la salute umana, oltre che del pianeta
La nostra pancia invasa dai cibi ultra-lavorati…
Oggi, lo stimolo a ripensare i menu delle mense scolastiche viene da più fronti: dai vegetariani e dai vegani, che vorrebbero poter rispettare le loro scelte anche fuori dalle mura domestiche, ma anche da genitori, insegnanti e medici, come il dottor Franco Berrino, che da tempo si battono per avere mense più sane.
I cibi industriali hanno caratteristiche comuni, determinate dai processi di trasformazione e lavorazione. Scopriamone alcune.
Realizzare da soli un buon caffè d’orzo, cicoria o tarassaco richiede un po’ di tempo e tentativi, soprattutto per quanto riguarda il raggiungimento del giusto livello di tostatura.
Le barrette confezionate sono spesso ricche di ingredienti che non fanno bene alla nostra salute. Allora perché non provare a farle in casa, con questa ricetta facile, veloce e sanissima?
Intorno al microonde i pareri sono discordanti. Sembra però che questo metodo di cottura permetta di mantenere inalterate le proprietà nutrizionali delle verdure. Scopriamo come.
La curcuma è una delle spezie più famose della medicina tradizionale. Scavi archeologici mostrano che veniva utilizzata già nell’antica Roma, nel Medio Oriente islamico e in India, dove fu soprannominata “l’erba del sole”.
Leggere frettolosamente le confezioni alimentari non basta per fare la spesa al meglio, sia sotto il profilo della qualità che del risparmio. Occorre un’attenta lettura delle etichette e non è sempre facile decifrare le informazioni. Ecco una piccola guida per farlo al meglio.
Frutta e verdure estive sono l’alimento ideale per affrontare al meglio i mesi caldi: più leggere, nutrienti e con una maggior presenza di acqua di quella invernale, gratificano il palato e consentono di mantenere il giusto livello di idratazione.
I fitoestrogeni sono sostanze con attività etrogeno-mimetica molto importanti durante la menopausa. Vediamo come assumerli con l’alimentazione, senza ricorrere ai farmaci.
La fermentazione ha molti effetti positivi sulla nostra salute ma è necessario seguire alcuni accorgimenti per non correre nessun rischio. Ecco alcuni consigli.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diffuso una guida che illustra sei possibili azioni che i governi possono compiere per indurre le aziende alimentari a ridurre o eliminare i grassi trans nei prodotti alimentari industriali.
Il 14 marzo a Milano, la scuola di cucina naturale Baciami in Cucina donerà una cena vegan ai senza tetto del Centro Elio Fiorucci, un luogo di accoglienza condotto e diretto dai City Angels Italia.
Molto usato nelle ricette di cucina naturale, il seitan è un vero e proprio concentrato di proteine. Scopriamo di più sulla sua storia e sulle sue proprietà nutrizionali.
Un cibo storico, che oggi sta riscuotendo nuovo successo. Scopriamolo insieme.
A criticare con convinzione la scelta di Joe Bastianich, volto noto di Master Chef, di “firmare” e pubblicizzare panini McDonald’s è una professionista di Udine, la biologa Marta Ciani. «Vergognoso che non tenga in considerazione le raccomandazioni alimentari e soprattutto scandaloso che presenti i suoi panini come prodotti salutari!» ha detto. E poi ha aggiunto di avere ricevuto minacce per queste dichiarazioni.
Sono sempre di più le persone intolleranti o allergiche a questo metallo. Molti alimenti ne contengono in grande quantità, ma una dieta specifica può aiutare ad affrontare il problema.