Chiedi all'esperto
I cibi giusti per un microbiota sano
Quali sono i cibi giusti per avere un microbiota sano? Ce lo spiega Martin Halsey, esperto di macrobiotica e nutrizione e autore di diversi libri su alimentazione e salute.
Quali sono i cibi giusti per avere un microbiota sano? Ce lo spiega Martin Halsey, esperto di macrobiotica e nutrizione e autore di diversi libri su alimentazione e salute.
Scegliere lo spremiagrumi professionale perfetto non è solo una questione di efficienza, ma di qualità e durata. L'articolo riporta 7 consigli per effettuare la scelta ideale che trasformerà ogni spremuta in un momento di piacere.
La ricetta per un’insalata autunnale a base di cavolo, uvetta e melagrana, per chi non vuole rinunciare a una ricca pietanza vitaminica. Il mix di ingredienti dona a questo piatto un sapore veramente unico.
Diversi lotti di insalata in busta sono stati richiamati a causa di un rischio di contaminazione batterica. Il Ministero della Salute ha infatti pubblicato sul suo portale ufficiale 22 avvisi da parte del produttore, la Società Cooperativa Agricola Ortoromi di Bellizzi (Salerno), che riguardano 19 diversi marchi di insalata iceberg: essi potrebbero infatti contenere Listeria monocytogenes, batterio che può provocare una malattia chiamata
Qual è la via per la felicità? Come scoprire ciò che ci fa stare bene e cambiare la nostra vita per sempre?
Ci sono determinati cibi che possono concorrere all’innesco del mal di testa e anche di vera e propria emicrania. Vediamo quali sono e quali scelte fare, grazie ai consigli della dottoressa Elisa Cardinali.
Nei cinque giorni di Terra Madre Salone del Gusto a Torino oltre 300 mila persone, sold out 250 conferenze con 700 relatori dall’Italia e dall’estero, 5000 visitatori solo nel percorso dell’Orto Slow Food. Terra Nuova era presente con i suoi autori.
A Torino, in occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno “L’agricoltura che coltiva benessere – Da 100 anni la biodinamica rigenera la terra e la salute”, organizzato dall’ente certificatore in collaborazione con Slow Food.
Il nuovo format prende le mosse dalle 35 edizioni del Salone internazionale del biologico e del naturale, e punta i riflettori sulla sana alimentazione fuori dagli spazi domestici (ristoranti, bar, osterie, autogrill, mense, servizi di catering e ristorazione). Promosso da BolognaFiere in collaborazione con partner autorevoli (FederBio, Demeter, V Label Italia, AITA, CIA e ANGEM), l’appuntamento con SANA Food è
La pasta è uno dei prodotti italiani per eccellenza, ma non troppo, vista l’alta percentuale di grani stranieri importati principalmente dalla Russia. I produttori biologici si distinguono anche per i metodi di essiccazione e per l’etica lungo tutta la filiera. Ecco come riconoscere una pasta di qualità, buona per noi e per l’ambiente.
Photo by Roman Biernacki Dove nasce e perché tanto interesse per i probiotici, i prebiotici, e i cibi fermentati? La fermentazione nasce come mezzo per conservare gli alimenti, oggi però è usata soprattutto per ottenere cibi salutari e benefici per il microbiota intestinale. Possiamo approssimare dicendo che circa venti anni fa inizia un forte interesse per queste sostanze e questi cibi
Come assicurarsi che la pasta che portiamo sulle nostre tavole sia di qualità e proveniente da grano italiano? È possibile. E ci sono eccellenza del nostro paese con una filiera produttiva che rispetta ambiente e salute. L’editoriale di settembre del direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree.
La pasta è uno dei prodotti italiani per eccellenza, ma oggi è fatta spesso con un’alta percentuale di grani stranieri importati dall’estero. I produttori biologici si distinguono anche per i metodi di essiccazione e per l’etica rispettata lungo tutta la filiera. Come riconoscere una pasta di qualità, buona per noi e per l’ambiente? È il tema dello “speciale” sul numero di settembre della rivista Terra Nuova.
La salute mentale migliora quando migliorano la salute e il benessere del corpo e con l’alimentazione si può fare molto. Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica, ci spiega quali sono i cibi da evitare.
Sfiziosi involtini di riso con soia e cavolo cappuccio, che piaceranno anche ai bambini. Per cucinare con gusto e salute. Eccovi la ricetta.
Un dessert squisito, sano e naturale, che saprà conquistare anche i vostri bambini, persino quelli più risoluti nel non mangiare le verdure: la bavarese di yogurt con la zucca.
Quali sono gli abbinamenti per un pasto salutare, digeribile e nutriente? Ce lo spiega la dottoressa Silvia Petruzzelli, biologa nutrizionista, autrice di “Questa non me la mangio. Liberi di scegliere il cibo senza cadere nelle trappole della propaganda e dei falsi miti”
Avete dubbi sull’impatto del consumo di soia sull’equilibrio ormonale? Temete che mangiare soia possa favorire il rischio di tumore? Ce ne parla la dottoressa Silvia Perruzzelli, biologa nutrizionista.
Dal 31 Luglio al 4 Agosto a Pigazzano (Pc), potrai immergerti in un’esperienza unica di cinque giorni dedicata al benessere del corpo, della mente e dello spirito. Unisciti ad un’avventura in cui imparerai alcune ricette segrete di Miri Piri.
Sono tante le persone che soffrono di stitichezza e spesso questo problema si inserisce in un contesto di disbiosi intestinale e carenza di fibre. Ma si può intervenire modificando ad hoc l’alimentazione. Ce ne parla la dottoressa Silvia Petruzzelli, biologa nutrizionista.