Ricette
Patate con crema alla senape e dulse
Le alghe sono un prezioso alimento, ricche di proteine, enzimi e oligoelementi. Scopriamo come prepararle con questa ricetta vegan di sicuro successo: le patate con crema alla senape e alga dulse.
Le alghe sono un prezioso alimento, ricche di proteine, enzimi e oligoelementi. Scopriamo come prepararle con questa ricetta vegan di sicuro successo: le patate con crema alla senape e alga dulse.
Scelte alimentari errate rappresentano il punto di partenza per l’insorgere di un gran numero di disturbi e malattie. Martin Halsey, esperto di macrobiotica, forte di un’esperienza ultratrentennale nel campo della nutrizione, affronta la questione in modo propositivo, suggerendo le basi di un’alimentazione sana in grado di rafforzare il sistema immunitario e prevenire le patologie più comuni, senza dimenticare i piaceri della tavola. Ecco il video.
Una buona vellutata può essere gustata anche se non si è in inverno: fredda e a base di verdure di stagione. Ecco la ricetta vegan per una fresca vellutata di zucchine.
Quali sono le cause che scatenano il mal di testa da sinusite? Ce lo spiega Paolo Pigozzi, autore del libro “Mal di testa. Prevenire e curare con l’alimentazione e le terapie naturali”.
La ricetta di un’insalata coloratissima e vivace, perfetta per i pranzi estivi, a base di fragole e rucola, con l’aggiunta di scaglie di parmigiano per una sferzata d’energia!
“Questa non me la mangio” è il webinar gratuito con la dottoressa Silvia Petruzzelli, biologa nutrizionista, che Terra Nuova mette a disposizione di tutti coloro che si interessano a una sana alimentazione. Qui puoi rivedere la registrazione.
Grassi, zuccheri, diete, il sale sì o no, proteine per dimagrire… quanta confusione! Il web, i social, la tv, i giornali: si legge tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi dunque in questo caos di “informazioni” spesso superficiali e approssimative, quando non addirittura false e fuorvianti? Ce lo spiega Silvia Petruzzelli nel suo nuovo libro “Questa non me la mangio” (Terra Nuova edizioni).
Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova il focus sulle possibili trappole e i falsi miti del cibo, da cui occorre liberarsi per scegliere un’alimentazione sana e sostenibile. In proposito abbiamo intervistato la biologa nutrizionista Silvia Petruzzelli. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato anche una videointervista alla dottoressa Petruzzelli.
Verdure fresche e bio, un pò di odori e i pizzoccheri valtellinesi di grano saraceno… un tris di ingredienti per un successo assicurato. I pizzoccheri delicati sono un primo piatto veloce, leggero e molto gustoso. Ecco la ricetta.
I principi attivi contenuti nelle crucifere, e meglio ancora dei loro germogli, possono sostenere l’organismo nei processi di detossificazione. Come possono i germogli aiutare a contrastare gli effetti negativi di sostanze nocive?
Tra le farine che sarebbe meglio evitare ci sono la 00 e la Manitoba, che hanno peraltro un colore bianco come la calce. Meglio preferire farine più integre e meno raffinate scegliendo biologico. Ecco un agile vademecum per scegliere la farina giusta. Al termine dell’articolo il dossier Da dove viene la tua farina?, scaricabile gratuitamente.
L’utilizzo delle pentole di terracotta è un elemento vincente nell’alimentazione mediterranea (e non solo), perchè dà la possibilità di cucinare in modo salutare con tanto gusto. E la cucina italiana è ricca di pietanze che richiedono una cottura in pentole di coccio.
Un fegato in salute contribuisce a prevenire e a tenere sotto controllo anche il diabete. Come spiega il dottor Andrea Coco, che consiglia di fare grande attenzione all’alimentazione.
Il topinambur è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Composite; il tubero è commestibile, con una polpa biancastra di consistenza assai prossima alla patata e dal sapore delicato somigliante al carciofo.
Perché i cereali sono così importanti nella nostra alimentazione, specialmente nelle fasi di importanti cambiamenti, come la menopausa? Ce lo spiega il dottor Paolo Giordo, esperto di nutrizione, omeopata e neurologo.
«Per poter applicare i principi della macrobiotica alla dieta e allo stile di vita per problemi di salute è necessaria una diagnosi; anche in assenza di problemi di salute importanti la diagnosi macrobiotica è importante»: lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica e autore di numerosi libri su alimentazione e salute.
Il castagnaccio è un dolce tipico della cucina toscana, molto consumato in questo periodo. Ecco la ricetta per prepararlo in modo sano e veloce.
Avete voglia di una buona pasta al forno che riempia di profumi fragranti la casa? Eccovi allora la ricetta di queste lasagne con besciamella a base di tofu e salsa di spinaci. Saranno un successo!!
Con il termine cavolo si indicano molte diverse specie di ortaggi, appartenenti alla famiglia delle Brassicacee. Scopriamone alcune e vediamo quali sono le proprietà di questo straordinario alimento.
Un’ottima minestra da gustare sopratutto la sera, quando qualcosa in tavola di profumato e aromatico può essere davvero piacevole. Farro e fagioli, profumati con alloro, per una ricetta davvero squisita.