Ricette
Zucca in saor
Un’invitante ricetta che permette di cucinare la zucca in maniera alternativa e divertente. Ecco come si prepara la zucca in saor.
Un’invitante ricetta che permette di cucinare la zucca in maniera alternativa e divertente. Ecco come si prepara la zucca in saor.
«Il principio guida dello yin e dello yang nella macrobiotica offre spunti unici su come rafforzare il sistema nervoso con l’alimentazione, lo stile di vita, rimedi speciali ed esercizi speciali»: lo spiega Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica e autore di diversi libri su alimentazione e salute, tra cui il best seller ” Cucina che cura“.
Gli AGE sono composti che si formano dalla reazione di proteine e grassi con alcuni zuccheri. Sono presenti soprattutto nei cibi cotti ad alte temperature. Ecco cosa c’è da sapere.
Il nome vi fa pensare a qualcosa di complicato? Nient’affatto. Il nitukè è un procedimento per preparare le verdure preservandone le proprietà nutrizionali e il sapore. Qui la ricetta di un ottimo riso, condito con nitukè e lenticchie.
Per trovare un punto di equilibrio tra tempo e denaro in cucina bisogna prestare attenzione anche ai metodi che utilizziamo per la cottura dei cibi. Ecco qualche consiglio per risparmiare soldi e tempo.
Cosa piace più ai bambini di un bel piatto di polpette? E anche gli adulti non le disdegnano affatto! Prepariamole, però, con ingredienti sani e naturali, così da realizzare un piatto buono ma anche utile per mantenerci in buona salute.
Sul numero di settembre della rivista Terra Nuova insieme al dottor Florio Cocchi parliamo di come tenere sotto controllo la glicemia prestando attenzione all’alimentazione, evitando quindi picchi glicemici e altri disturbi. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato una videointervista sul tema.
Una ricetta golosissima per portare in tavola una “pizza non pizza” che soddisferà gli occhi e il palato e che costituisce un piatto ricco di nutrienti.
Nella terza età, un’alimentazione ricca di nutrienti e una vita attiva sono i segreti per mantenersi sani. Ecco qualche consiglio per iniziare fin da subito.
I nachos in una ricetta tipica degli Stati Uniti Sudoccidentali rielaborata in chiave vegan, con formaggio vegetale e peperoncino. Ottima come spuntino o per un gustoso aperitivo cruelty free.
Cibi freschi e di stagione, privilegiando le verdure e la frutta fresca; limitare i cibi industriale e per rinfrescarsi preferire i gelati artigianali e fatti in casa, magari con latte vegetale, piuttosto che quelli confezionati. Ecco i consigli della nutrizionista, la dottoressa Elisa Cardinali, per rimanere in forma in estate e trovare ristoro al gran caldo.
Una ricetta golosa, con cui riuscirete a far mangiare le verdure ai bambini, contribuendo al rafforzamento del loro sistema immunitario; ecco le barchette con verdure e besciamella.
Una ricetta per chi ama i formaggi, ottima come secondo piatto o, in un mini-formato, come antipasto. Un flan con nocciole del Piemonte, grana, yogurt e per la fonduta formaggio Raschera.
Una ricetta semplice e veloce per preparare un’insalata diversa dal solito, fresca e ricca di gusto. A base di ceci e pomodori secchi, aromatizzata con menta, basilico e cumino, quest’insalata porterà allegria e colore sulla vostra tavola.
Una ricetta per realizzare dei semplicissimi ma altrettanto buoni biscottini a base di farina e limone, preferibilmente biologici. Vi stupirete della bontà unita alla semplicità.
Queste fantastiche frittelle sono ottime come secondo piatto o per un gustoso aperitivo. Stupirete i vostri ospiti con un piatto particolare, buono e salutare. Eccovi la ricetta dei blini vegetariani con avocado e salsina allo zenzero.
Un fantastico secondo piatto a base di verdure, con cipollotti e peperoni arrostiti, speziati al cumino. Una pietanza buonissima senza dover ricorrere alle proteine animali. Ecco la ricetta.
Una ricetta gustosa e particolare per tutti gli amanti del gazpacho, nella versione con i ceci. Semplice da realizzare, appunto con ceci, pomodori arrosto e peperoni.
Amate le zuppe ma non sapete come cucinarle per renderle appetibili anche nei periodi caldi? Questa vellutata fredda è quello che fa per voi. A base di zucchine e alga spirulina, dall’azione energizzante e tonificante, è perfetta per affrontare con gusto anche le giornate più calde.
Mentre la Commissione europea si prepara alla pubblicazione della proposta di legge sui Sistemi alimentari sostenibili (Sustainable Food Systems Law – Sfs), prevista per settembre, Slow Food pubblica un nuovo documento di posizione sul tema, per condividere il proprio punto di vista sulla necessità di costruire rapidamente sistemi alimentari resilienti che garantiscano un cibo sano e sostenibile.