Vai al contenuto della pagina

allevamenti intensivi

Attualità

Il Consorzio Grana Padano denuncia l’associazione Essere Animali

Il Consorzio che tutela il Grana Padano DOP ha intentato una causa civile presso il Tribunale di Brescia nei confronti dell’associazione e ha presentato una denuncia-querela nei confronti di quattro membri dell’organizzazione per i reati di diffamazione, sostituzione di persona, interferenza nella vita privata e ricettazione. A riferirlo è stata proprio Essere Animali, la quale tramite un articolo ha comunicato che il Consorzio ha agito in tal modo in seguito alla diffusione di due investigazioni dell’associazione in due differenti allevamenti di mucche da latte produttori di Grana Padano.

Alimentazione naturale

Isde: “È urgente superare gli allevamenti intensivi”

«L’allevamento intensivo inquina terra, acqua e aria e genera innumerevoli altri danni: deforestazione, promozione dello sviluppo di prodotti OGM in agricoltura, perdita di biodiversità, sviluppo di zoonosi, concorso all’antibiotico resistenza»: così Isde, Associazione Medici per l’Ambiente, presenta il nuovo documento che affronta il pesante impatto degli allevamenti intensivi su salute dell’uomo e dell’ambiente. 

Agricoltura

“Una rivoluzione quasi verde”: l’inchiesta di Sabrina Giannini

“Una rivoluzione quasi verde” è il titolo della puntata della trasmissione “Indovina chi viene a cena” andata in onda su Rai3 sabato 25 settembre. Un’inchiesta che svela «come il fiume di denaro della politica agraria comunitaria sia finito per anni nelle tasche sbagliate e senza alcun legame con l’agricoltura». E che spiega come sarà la nuova politica agraria annunciata come green.

Attualità

Le ong di trenta paesi: «Stop agli allevamenti intensivi di salmone, condizioni crudeli e insalubri»

Un’inchiesta sull’industria scozzese del salmone rivela sofferenze diffuse su scala industriale, violazioni della legislazione sul benessere degli animali e tassi di mortalità scioccanti. E’ quanto sostiene il rapporto “Gabbie subacquee, parassiti e pesci morti: perché è necessaria una moratoria sull’espansione dell’allevamento dei salmoni in Scozia”, pubblicato da una rete globale di Ong in 30 paesi e guidata dall’organizzazione per il benessere degli animali d’allevamento Compassion in World Farming.

Alimentazione naturale

Lettera del mondo associativo e accademico ai supermercati inglesi: «No a carni trattate con ormoni, cloro e antibiotici»

In una lettera agli amministratori delegati di nove grandi supermercati del Regno Unito, 26 firmatari del mondo associativo e accademico – tra i quali Tim Lang, professore di politica alimentare alla City University of London, famoso per il concetto di “food miles”, tradotto in Italia con “chilometro zero” – avvertono che un accordo commerciale con gli Stati Uniti potrebbe aprire le porte all’importazione di alimenti – in particolare carne, uova e latticini – prodotti secondo standard inferiori.

Alimentazione naturale

Gabanelli al Tg di La7: «Carne biologica per combattere l’antibioticoresistenza»

Milena Gabanelli, nella rubrica che ha all’interno del Tg di La7, DataRoom, nell’edizione serale di lunedì 15 giugno ha dedicato l’approfondimento al grande problema dell’antibioticoresistenza, che in Italia assume proporzioni veramente preoccupanti. E ha concluso che è altamente negativo l’impatto degli allevamenti intensivi e che consumare carne biologica (meno e con molta più moderazione rispetto agli attuali consumi) può essere una misura efficace per arginare il fenomeno.

Ambiente

“Foreste al macello”: la devastazione dovuta agli allevamenti intensivi

“Foreste al macello” è il titolo del rapporto di Greenpeace che denuncia la deforestazione massiccia della zona del Gran Chaco causata dall’agricoltura intensiva e dagli allevamenti. Greenpeace ha scoperto la responsabilità delle grandi aziende argentine dedicate alla produzione e alla lavorazione di carne e che esportano carne in Europa e Israele.

Attualità

Nuove video-immagini: le scrofe in gabbia dell’eccellenza italiana

Nuove immagini di una video investigazione realizzata da Animal Equality in un allevamento del Nord Italia mostrano le condizioni crudeli delle gabbie in cui si trovano le scrofe che fanno nascere i suinetti le cui cosce diventeranno prodotti eccellenti del Made in Italy. Le associazioni invitano a firmare l’Iniziativa dei Cittadini Europei ‘End the Cage Age’ per mettere fine anche a questo maltrattamento.

Attualità

Videoinvestigazione: «Vitelli isolati nei box, sistema d’allevamento che deve finire»

Una video investigazione realizzata da CIWF (Compassion in World Farming) in 5 allevamenti polacchi rivela le gravi limitazioni nella vita dei vitelli europei fino alle 8 settimane di vita. Appello per firmare l’Iniziativa dei Cittadini Europei ‘End the Cage Age’ per mettere fine anche a questo maltrattamento. Le associazioni aderenti denunciano, inoltre, come in Italia campagne di comunicazione a favore di questa forma di allevamento siano ancora finanziate con fondi pubblici.

Attualità

Basta animali in gabbia, raccolte già 600mila firme

Raggiunta la soglia delle 600 mila firme, prosegue con decine di banchetti aperti il 9 e il 10 marzo in 20 città italiane la campagna “End the cage age” che vede 145 associazioni del continente impegnate nell’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) per chiedere alla Commissione europea di mettere fuori legge le gabbie negli allevamenti.

Attualità

Iniziativa europea contro le gabbie: raggiunto il mezzo milione di firme

L’iniziativa europea che chiede l’abolizione delle gabbie negli allevamenti animali è giunta a un traguardo importante: metà delle firme necessarie per la validità della petizione è già stata raccolta e sono già 7 i paesi qualificati per numero minimo di firme, altra condizione necessaria perchè l’iniziativa sia valida. Terra Nuova fra i promotori.

Attualità

Allevamento intensivo a processo

È iniziato a Forlì il primo processo a un allevamento intensivo per il reato di maltrattamento di animali, il caso rigiarda un allevamento di maiali: lo fa sapere l’associazione Essere Animali, che ha condotto l’indagine che ha portato la magistratura a procedere.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!