Ambiente
Uniti per salvare il fiume Peace – L’autostrada in casa
L’inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River in Canada. Il secondo dei videoreportage realizzati per Terra Nuova da Paola Rosà e Antonio Senter.
L’inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River in Canada. Il secondo dei videoreportage realizzati per Terra Nuova da Paola Rosà e Antonio Senter.
Poche persone sono consapevoli che l’utilizzo di alcuni pesticidi particolarmente tossici sta decimando le api in tutto il mondo, per evitare che la situazione peggiori e garantire la loro salvaguardia, cerchiamo di capire l’entità del problema.
Si è concluso il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, che ora sono tornati a casa, ma si apprestano a partire di nuovo. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Ora fanno il punto per noi sulla parte del viaggio che ha toccato la Bolivia.
L’inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River. Vi proponiamo il primo di tre video realizzati da Paola Rosà che raccontano la straordinaria resistenza di un popolo. La storia integrale su Terra Nuova di aprile.
Parte la “scuola diffusa della terra” intitolata a Emilio Sereni: a 3 dei 15 partecipanti andrà una borsa di lavoro retribuita in azienda. Entro il 27 aprile le candidature.
Proseguono i presìdi e le proteste del movimento ‘No-Tap‘ in Puglia contro l’espianto degli ulivi dal tracciato del microtunnel e contro il progetto di approdo del gasdotto sulla costa. Cinquantuno sindaci sottoscrivono appelli e proteste.
«L’amministrazione sopraeleva la discarica, sarà una vera e propria montagna di rifiuti quella che si aggiungerà alle centinaia di migliaia di tonnellate che già ci scaricano dietro casa. Ma noi cittadini non ci stiamo e vogliamo fare ricorso al Tar.Per questo chiediamo a chiunque voglia di aiutarci e sostenerci». Così il comitato “Vediamoci chiaro” sta conducendo la sua battaglia a Imola.
La Natura lavora instancabilmente per sostenere le nostre vite di tutti i giorni, malgrado gli assalti e le devastazioni dell’uomo. Svolge un ruolo vitale, offrendoci aria fresca, acqua potabile pulita, cibo e materie prime che usiamo per costruire un riparo. Ora un concorso premia la foto più bella.
Viviamo a lungo ma sempre meno in salute: l’Italia è il paese europeo dove è più marcata la riduzione dell’aspettativa di vita sana alla nascita. Eppure quasi nessuno ne parla. Le cause? Gli stili di vita influiscono certamente, ma…apriamo gli occhi anche sul nostro ambiente e sulle nostre condizioni di vita.
«Firmate per dire no ai pesticidi» è l’appello partito da cinque persone che si sono ritrovate accomunate da problemi dovuti all’inquinamento chimico dell’ambiente. E ora la petizione che hanno lanciato ha già quasi raggiunto le 25mila firme.
Friends of the Earth Austria, con il supporto di otto movimenti internazionali contro l’abuso di pesticidi e per la tutela dell’ambiente, ha pubblicato il rapporto “Buying science” che dimostra come le aziende che producono glifosato si stiano comprando la scienza!
Una nuova legge apre interessanti scenari sul fronte della produzione della canapa. Tra obblighi e limiti, la strada tracciata sembra andare verso una maggiore libertà.
Con l’arrivo della primavera sono tanti gli uccelli che cercano un rifugio tra gli alberi, per aiutarli e ammirarli da vicino ecco alcuni consigli su come costruire delle piccole casette per ospitarli e scoprire insieme ai bambini le loro caratterische.
Torna a Firenze la rassegna cinematografica internazionale sui temi legati al cibo e alla tutela dell’ambiente, nell’edizione 2017. Da marzo a maggio in programma due appuntamenti mensili al cinema Odeon. Film imperdibili!
Sabato 29 aprile dalle 9 alle 17 l’azienda agricola Ca’ Mariuccia di Albugnano (At) ospita la I edizione di mercato in cascina, un mercato libero contadino dove saranno presenti più di 50 tra agricoltori, allevatori, pastori, apicoltori, vignaioli e produttori autocertificati del territorio piemontese.
Provate a osservare un torrente. Se l’acqua è il tempo che scorre, dove pensate che sia il futuro? Più a monte o più a valle rispetto a dove ci troviamo ora? Pensate che sia a valle? Sbagliato!
Uscirà in Italia il 23 marzo il film “Capire il passato per vivere felici”, regia di Helena Norberg Hodge: per comprendere cosa sia veramente il progresso e come possiamo evitare di distruggere l’unico pianeta che abbiamo.
Arriva Firenze Libro Aperto, prima edizione del festival nazionale del libro a Firenze, e Terra Nuova Edizioni vi aspetta al padiglione Spadolini (vicino all’ingresso) con un ricco programma di incontri, presentazioni e dibattiti. Ecco il programma completo degli eventi organizzati per domenica 19 febbraio.
1977 – 2017: Terra Nuova compie 40 anni! Quarant’anni di informazione trasparente, solida, costruttiva e di spessore sui temi della sostenibilità e della salute, dell’ecologia e delle buone pratiche quotidiane. E vi aspetta alla fiera Firenze Libro Apero dal 17 al 19 febbraio a Firenze per festeggiare il suo compleanno con un ricco programma di eventi e incontri.
La notizia è di qualche mese fa e riguarda lo studio “Mapec life” effettuato su un campione di 1200 bambini tra i 6 e gli 8 anni a Torino, Brescia, Perugia, Pisa e Lecce. Leggi l’editoriale tratto dal mensile Terra Nuova Febbraio 2017.