Chiedi all'esperto
Impronta ecologica: i prossimi sei mesi sono a debito
Secondo il Global Footprint Network, il 15 maggio scorso abbiamo avuto il nostro «overshoot day».
Secondo il Global Footprint Network, il 15 maggio scorso abbiamo avuto il nostro «overshoot day».
La mancanza di una rete di metano in Sardegna potrebbe rivelarsi un vantaggio.
Le masse legnose potrebbero essere una delle possibilità per affrancarsi dalle fonti fossili. Ma c’è un problema.
I comitati dei cittadini che vivono vicino agli aeroporti, in tutta Italia, denunciano situazioni intollerabili: consumo di suolo, inquinamento acustico, smog, incidenti, irregolarità. Ma gli aeroporti continuano ad ampliarsi e i voli ad aumentare.
Le comunità energetiche potrebbero essere la vera alternativa al caro energia.
La coltivazione di banane è una delle attività agricole con il più alto utilizzo di pesticidi. E le sostanze sono rilevabili fin nella polpa dei frutti.
Il Piano d’azione per l’uso sostenibile dei pesticidi deve essere revisionato immediatamente, per dare indirizzi chiari. Il punto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
A dieci anni dalla catastrofe nucleare, sono stati inoltrati procedimenti legali da parte di alcuni residenti che sostengono di aver sviluppato il cancro alla tiroide a causa delle radiazioni.
Sono ancora bassi i numeri della coltivazione biologica del cotone, più pulita e più remunerativa per gli agricoltori.
Le alte concentrazioni di microplastiche nei terreni danneggiano la vita dei microrganismi e lo sviluppo delle piante.
Intervista all’attivista Satish Kumar, che si sofferma sull’importanza dell’informazione, della formazione e dell’attivismo ecologista: «Dobbiamo costruire una cultura della rigenerazione». A partire da un’informazione non superficiale, che vada in profondità.
Iniziano a diffondersi anche in Italia le comunità energetiche rinnovabili, una nuova frontiera della transizione energetica con un reale beneficio per i cittadini e i territori coinvolti.
Walden, il romanzo di Henry David Thoreau che ha ispirato i moderni movimenti ecologici, oggi non potrebbe essere scritto. 167 anni dopo la pubblicazione di quel testo, infatti, le moderne regole burocratiche renderebbero impossibile quell’esperimento visionario di vita a contatto con la natura. Ne è testimone Fabrizio Sulli, sotto processo per aver cercato una vita diversa.
Il bambù è una pianta in grado di decontaminare e stabilizzare i suoli, oltre che un materiale dalle caratteristiche straordinarie. Destano preoccupazione, tuttavia, le aziende che ne propongono la coltivazione in Italia come investimento molto redditizio o chi vede nelle piantagioni di bambù una strategia per combattere l’inquinamento. Alcuni esperti hanno riscontrato errori significativi nell’informazione.
In politica le parole non sono usate a caso… La riflessione di Alessandro Michelucci.
Dai ghiacci artici alla foresta amazzonica, i popoli indigeni si battono ancora oggi per proteggere i luoghi a maggior biodiversità della Terra. A costo della loro stessa vita. Ecco le campagne più urgenti promosse da Survival International e le indicazioni su come dare un aiuto concreto.
Educare i figli al consumo critico e al rispetto dell’ambiente può rendere le madri, spesso anima di queste scelte, parecchio antipatiche, soprattutto quando in casa ci sono adolescenti. Ma, come ci spiega la bioeconomista Alessandra Guatteri, convintissima mamma in-sostenibile, «arriverà il momento in cui, da adulti, metteranno in pratica quanto abbiamo insegnato loro e allora capiremo che i nostri sforzi hanno avuto successo».
In meno di cinquant’anni, il riscaldamento globale avrà reso inabitabile il 18% della Terra e 2 miliardi di persone non potranno più stare nei luoghi in cui vivono oggi. In questa prospettiva drammatica, il noto botanico e saggista Mancuso propone una soluzione concreta: piantare alberi per ridurre la CO2.
Adesso se ne fa un gran parlare ma la sostenibilità è una necessità da decenni…
Domenica 19 settembre, presso il Teatro Romano di Fiesole, un ritrovo per camminatori, viandanti, amanti del passeggiare e dell’andare a piedi.