Il Mensile
Sostieni «Ragazzi irresponsabili», il film su Fridays for Future
Italia che Cambia e Terra Nuova lanciano il crowdfunding per sostenere la realizzazione del film documentario Ragazzi irresponsabili, dedicato a Fridays for Future.
Italia che Cambia e Terra Nuova lanciano il crowdfunding per sostenere la realizzazione del film documentario Ragazzi irresponsabili, dedicato a Fridays for Future.
Sono miliardi le tonnellate di cibo sprecato nel mondo ogni anno. E dove sta la novità? Nella possibile soluzione! Impariamo a guardare al problema in chiave sistemica, tenendo conto di tutta la catena, dal produttore al consumatore: per prendere consapevolezza delle distorsioni del sistema attuale, dei vantaggi delle filiere corte e biologiche, e del potere delle nostre azioni per fare la differenza.
Dal sito di Bianca Brotto, il racconto di come un vecchio Pioppo secco è stato trasformato in una mini biblioteca sempre aperta.
Chi sono gli italiani che viaggiano ancora con la macchina fotografica a tracolla? Dal birdwatching all’avvistamento dei cetacei: uno sguardo panoramico su un nuovo modo di fare turismo nella natura.
Il Comitato per il Taverone, creato con il contributo dell’ecovillaggio in costruzione di Sommoripola, si batte per impedire la costruzione di una mini centrale idroelettrica sul fiume Taverone, uno degli affluenti del Magra.
Un prato con l’erba ben rasata fa certamente una gran figura, ma perché non conservare un’area più selvaggia per accogliere la biodiversità? Ecco i consigli verdi di Terra Nuova del mese di Luglio.
La principale causa di deforestazione è ancora la produzione di cibo…
Vandana Shiva lancia il documentario Xylella Favolosa: oltre il batterio. Un lavoro indipendente che racconta quello che sta avvenendo in Puglia.
Intervista a Ulrich Veith, sindaco di Malles, la cittadina della Val Venosta che vuole liberarsi dai pesticidi.
Cambiando le nostre scelte alimentari possiamo fare molto per salvare il Pianeta.
«Piantare più alberi non è solo una scelta altruistica, per lasciare un mondo ricco di biodiversità, è anche una scelta utilitaristica, poiché gli alberi producono grandi quantità di ossigeno e assorbono velocemente l’inquinamento di superficie». La riflessione di Paolo D’Arpini della Rete Bioregionale Italiana.
Ecologia e ambiente, emergenza climatica, biodiversità a rischio: con l’urgenza di affrontare e risolvere questi temi e forse anche grazie alle grandi mobilitazioni dei giovani di questi ultimi mesi, i Verdi hanno ottenuto un aumento generalizzato dei consensi alle elezioni europee, ad eccezione però dell’Italia.
Malles è un comune della Val Venosta i cui cittadini lottano dal 2014 per l’abolizione dei pesticidi dal loro territorio. Il Regolamento d’attuazione in materia di utilizzo di prodotti fitosanitari rappresenta un modello in materia di tutela dell’ambiente e della salute.
Venerdì 24 e sabato 25 maggio a Corinaldo, tra le colline marchigiane in provincia di Ancona, torna per la terza edizione di Sementi Festival, dedicato a uno stile di vita sano e consapevole. Due giorni, organizzati dal Comune di Corinaldo in collaborazione con l’Associazione Joytinat Yoga Ayurveda, con ospiti del calibro di Mario Tozzi e Fabio Ciconte. Si presenterà anche il libro “Insieme per salvare il mondo” (Terra Nuova Edizioni) con il direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree.
Quali sono i gesti che possiamo fare, senza troppo sforzo, per salvaguardare il nostro pianeta? Ecco i consigli per bambini e ragazzi, e per gli adulti presenti nella loro vita.
2 giorni immersi nella natura della Lunigiana tra workshop, conferenze, trattamenti olistici, mercatino sostenibile, punto ristoro bio, musica, sala video e spazio bimbi. Il tutto nella suggestiva cornice del Castello dei Piagnaro di Pontremoli il 18 e 19 maggio.
E’ in uscita il 20 aprile, per la CHINASKI EDIZIONI, un libro molto particolare: Matteo Gracis, direttore della rivista Dolce Vita, ci guida in un viaggio affascinante e sbalorditivo.
Muovere una carovana di un centinaio di persone con tutto il seguito e farlo cercando di minimizzare l’impatto ambientale complessivo, secondo i criteri dell’economia circolare, è una sfida che merita. Il Coordinamento Rifiuti Zero Umbria (CRURZ) l’ha raccolta!
Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca ha identificato la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio. In ogni chilo di sedimento sono state ritrovate 75 particelle di microplastica. Per evitare la contaminazione dell’area, i ricercatori hanno indossato zoccoli di legno e abiti di cotone.
Venafro è un Comune del Molise, in provincia di Isernia, con una storia di inquinamento contro cui si battono tante mamme della cittadina. Sono, appunto, le mamme di Venafro, solide e coraggiose, che il 6 e 7 aprile organizzano anche una raccolta fondi emblematica per finanziare le loro battaglie.