Agricoltura
Il biologico consuma meno risorse
Un confronto serrato tra latte biologico e latte convenzionale effettuato in Germania, mostra il vantaggio del prodotto bio su emissioni, consumi idrici e biodiversità
Un confronto serrato tra latte biologico e latte convenzionale effettuato in Germania, mostra il vantaggio del prodotto bio su emissioni, consumi idrici e biodiversità
Cresce il consumo di polpa di cellulosa per la produzione di carta. Greenpeace pubblica la guida Foreste a Rotoli sull’impatto della carta igienica sulle foreste primarie. La scelta consapevole è possibile, ma attenzione ai marchi. La sostenibilità passa per l’igiene personale
I tetti «vivi» ricoperti di terra sono usati da secoli e presentano numerosi vantaggi: dall’isolamento termico e acustico alla qualità estetica.Vi raccontiamo un’esperienza diretta, che viene dall’Argentina.
Aumentano le sbornie precoci e la diffusione di un modello di società orientato all’euforia. L’alcol come una droga ponte, slegato dall’alimentazione quotidiana
Nel chiuso di abitazioni, asili, scuole e ospedali si respira un’aria pessima, con una concentrazione di inquinanti superiore rispetto all’aria esterna. Indispensabili tante piccole attenzioni, la scelta dei materiali e la ventilazione.
La manipolazione mediatica ormai non ha confini. Il consenso politico e quello d’opinione è regolato attraverso ben precise strategie mediatiche che si appoggiano su 10 regole di base. Noam Chomsky ci aiuta a svelare l’inganno
Un quinto delle piante del pianeta è a rischio estinzione: l’allarme arriva dalla Lista Rossa delle piante presentata presso i Giardini Botanici Reali di Kew, a pochi chilometri da Londra.
Un decreto legge scritto di fretta e furia il 13 agosto alza la soglia di tolleranza degli idrocarburi policiclici aromatici a Taranto
Il Comitato per il diritto alla salute in Val di Non denuncia la diffusione di pesticidi nelle zone residenziali adiacenti ai frutteti. La soluzione migliore, sia per gli abitanti che per i consumatori, sarebbe quella di adottare l’agricoltura biologica.
Almeno 34 tribù colombiane dell’Amazzonia stanno rischiando l’estinzione per le continue violenze cui sono sottoposte nelle loro terre: lo afferma un rapporto dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Ricette semplici ed ecologiche per la casa e il bucato senza l’utilizzo di prodotti tossici e inquinanti. Scoprite il nuovo libro di Terra Nuova Edizioni…
Un video scherzoso sul compost toilet, nato in occasione del meeting della Rete Ecovillaggi
Dopo che la Danimarca ha vietato l’utilizzo della sostanza utilizzata in biberon e prodotti per lattanti, in Germania scatta l’allarme per la presenza di BPA anche negli scontrini rilasciati da bar e supermercati
Dalla Bretagna ai mercatini del biologico: l’insolita esperienza di due raccoglitori di alghe.
Molti non sanno che anche il nostro mare Mediterraneo ospita varie specie di balenottera comune, la cui esistenza però è messa costantemente in pericolo dalle attività dell’uomo. La ricerca può aiutare a proteggere questo animale straordinario.
Quando si parla di case di paglia ci sono quesiti che accomunano tutti: “Ma durerà?”, “E se prende fuoco?”, “Posso farla da me?”… Ecco le risposte, tratte dal libro “Costruire con le balle di paglia”.
Intervista a Wolfgang Sachs, uno dei massimi esperti europei sulla relazione tra cambiamenti climatici e diritti umani.
Un’indagine realizzata dalla Coop dimostra che i cittadini stanno acquisendo consapevolezza per un consumo critico. Ancora troppi i giovani istruiti che si mostrano insensibili…
Eternit free è la campagna di Legambiente e AzzeroCO2 per eliminare l’amianto ancora presente nel territorio e sostituirlo con la copertura di moduli fotovoltaici. Lecce potrebbe diventare la prima Provincia solare libera dall’amianto.
La legge Ronchi ha fatto di un bene comune una merce sottoposta alle logiche del mercato e della malavita. È tempo di riprenderci l’acqua… prima che sia troppo tardi.