Ambiente
La risposta moderna ad un bisogno antico
Un passo tratto dal libro “Cohousing e condomini solidali”, una guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita in comune con allegato il documentario “Vivere in cohousing”.
Un passo tratto dal libro “Cohousing e condomini solidali”, una guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita in comune con allegato il documentario “Vivere in cohousing”.
“Si diventa orto-dipendenti. Ortomani. perchè è li che si va a sniffare. Quando non sanno dove siamo, sanno dove venire a cercarci. E lì ci trovano”. Vi presentiamo un passo tratto dal libro “Il campo in conca, l’arte dell’orto”, una prosa letteraria, ritmica e giocosa. Un invito a ritrovare il giusto e quotidiano contatto con la terra, semplicemente coltivando “50 passi per 20” di terreno.
Offriamo un nuovo ed ecologico servizio dedicato ai visitatori del nostro sito: la possibilità di conoscere, leggere e sfogliare le riviste Terra Nuova e Salute è in pdf. Clicca in alto sulla voce COPIA OMAGGIO e scopri tutta la leggerezza di questo nuovo incontro.
Nel suo libro postumo, Masanobu Fukuoka racconta il suo lungo percorso di consapevolezza e osservazioni scientifiche che l’hanno portato a diventare pioniere dell’agricoltura naturale.
Secondo il rapporto di Legambiente 50 milioni di persone sono oggi costrette ad emigrare per i cambiamenti climatici. Anche l’Italia in emergenza: il 27 % del territorio nazionale a rischio desertificazione
Guadagnare soldi da pratiche illegali, abusi edilizi e soprusi ambientali. E’ il messaggio implicito contenuto nella manovra finanziaria.
Presentiamo un brano tratto da «La civiltà dell’empatia», il nuovo saggio di Jeremy Rifkin. Sicuramente l’opera più innovativa e stimolante dell’economista americano, per la vastità degli argomenti affrontati e per il messaggio di grande speranza contenuto.
Vi presentiamo un testo tratto da “Il libro di Pietro”: la storia di un contadino toscano che racconta, attraverso le sue memorie, il ricordo più autentico della civiltà rurale.
L’uso della terra cruda nel recupero e per la nuova costruzione.
In Germania anche i “cattivi” rifiutano gli ogm. Burger King, McDonald’s, le principali catene di fast food alzano la bandiera no-ogm, invitando la Commissione Europea a fermare le colture transgeniche.
Piccola guida per un’estate all’insegna dell’ecologia e del turismo responsabile: viaggiare con i bambini; dormire sugli alberi; trekking e coccole con l’asino; vacanze benessere; voglia di comunità, i luoghi dell’anima; l’isola della luce; viaggi responsabili…
Mantenere e gestire sistemi agricoli diversificati, all’interno di un modello agricolo familiare sostenibile dal punto di vista ecologico, sociale ed economico: è questo l’obiettivo della Rete Semi Rurali.
Come eliminare le macchie più comuni nel modo più naturale.
Gli elettrodomestici di ultima generazione ci consentono di risparmiare sulla bolletta e ridurre l’impatto ambientale. Ma per rispettare l’ambiente e il portafogli, non basta solo scegliere il modello giusto: ecco come fare.
In Italia 40 amministrazioni riforniscono mense, distributori automatici o rinfreschi con prodotti del commercio equo.
Anche nella capitale cresce l’interesse per l’abitare solidale… Scopri gli ultimi articoli sul tema del cohousing!
Parte a Roma una campagna contro l’uso delle buste di plastica. Punti informativi presso 10 mercati rionali e 12 centri commerciali
Coltivare ortaggi anche in città? Non è affatto difficile, anche quando si ha a disposizione un piccolo balcone. Ecco come fare.
Con la sentenza del Consiglio di Stato, si autorizza anche in Italia la semina degli ogm. Intanto il fronte del no prepara un referendum.
Vi raccontiamo la storia di un quartiere di Friburgo che unisce l’utilizzo di energie rinnovabili alla mobilità sostenibile e a forme alternative di vita comune.