Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Il Mensile

Olio. L’oro verde italiano al giro di boa

Tra brevetti, reimpianti, speculazioni e scandali, l’affaire Xylella potrebbe cambiare per sempre il volto del Salento. Ma non si tratta di una semplice questione regionale. In queste terre si lotta per qualcosa di molto più grande: la tutela del patrimonio culturale e agricolo italiano.

Il Mensile

La caccia è sempre più insostenibile

La caccia è un’attività che ha un forte impatto sull’ambiente, soprattutto quando questo è già messo a dura prova da mesi di siccità e dai numerosi incendi che si sono propagati nei mesi scorsi. Lo stop agli spari è un provvedimento necessario.

Ambiente

Luca Mercalli: «Un’economia più verde per salvare il clima»

Siamo di fronte a gravissimi cambiamenti climatici, basti annotarsi le attuali temperature primaverili pur essendo in autunno, i disastri ambientali che si susseguono uno dopo l’altro in ogni parte del mondo. Luca Mercalli in questi anni si è sgolato per ripeterlo e invitare tutti alla presa d’atto e all’azione; eppure, pare che la maggioranza guardi da un’altra parte.

Ambiente

La piana fiorentina “capitale” di Rifiuti Zero

Dal 27 al 29 ottobre la piana fiorentina ospiterà l’incontro nazionale dei Comuni e delle Comunità a Rifiuti Zero a cui parteciperanno sindaci di decine di Comuni Italiani, una commissione di esperti internazionali dello ZeroWaste International Board, osservatori nazionali Rifiuti Zero, medici, giornalisti, associazioni e comitati.

Ambiente

Inquinamento: 9 milioni di morti premature

La Commissione Lancet sull’inquinamento e la salute ha pubblicato il suo rapporto periodico, rielaborando i dati del Global Burden of Disease Study: l’inquinamento nel 2015 ha causato 9 milioni di morti prenature.

Attualità

Terra Nuova a Sana 2017

Dall’8 all’11 settembre Terra Nuova sarà al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale che si tiene a Bologna ed è giunto alla sua ventinovesima edizione. Ecco dove trovarci: avremo un ampio stand nel Padiglione 25, stand C75. Mentre al parallelo VeganFest, sempre dentro a BolognaFiere, saremo al padiglione 16, stand 69.

Ambiente

Facciamo rivivere i mari!

Si chiama #EmergenSea ed è la campagna con cui l’associazione MareVivo sta cercando di sensibilizzare tutti i cittdini a comportamenti responsabili e consapevoli nei confronti di spiagge e mari, ormai soffocati da plastiche e inquinanti.

Ambiente

La lunga estate delle discariche in fiamme

È Pino Ciociola sulle pagine dell’ Avvenire a fare il punto su un fenomeno di cui sui media mainstream si parla poco: le discariche in fiamme nel nostro paese, diossina che viene immessa nell’atmosfera e che appesantisce il carico di inquinanti. Cosa c’è dietro questo fenomeno?

Ambiente

Emergenza siccità: consigli preziosi per risparmiare l’acqua

Questa situazione di grave siccità porta ciascuno di noi a chiedersi cosa fare per contribuire al risparmio di acqua. Legambiente ha predisposto un opuscolo, “Il mondo è fatto di gocce”, volto anche a sensibilizzare i cittadini all’adozione di  atteggiamenti e stili di vita sostenibili ed attenti alla riduzione di inutili perdite idriche dirette ed indirette.

Ambiente

Nel 2017 in fumo già 24mila ettari di aree protette

Nel 2017 in Italia quasi un terzo dell’intera superficie percorsa dal fuoco ha interessato aree di valore naturalistico e incluse nella rete Natura 2000 sempre più nel mirino di ecomafiosi e piromani. Sono 24mila gli ettari di Zone di Protezione Speciale per tutelare l’avifauna andate in fumo, 22mila quelli dei Siti di importanza comunitaria e 21mila gli ettari bruciati di parchi e aree protette. Le Regioni più colpite Sicilia, Campania e Calabria.

Ambiente

Il 23 e 24 settembre torna il no alle grandi navi a Venezia

Dopo il referendum popolare autogestito del giugno scorso che ha visto quasi 18mila persone schierarsi per il no al passaggio delle grandi navi nella laguna di Venezia, il 23 e 24 settembre torna l’appuntamento assembleare per fare il punto della situazione e rilanciare la mobilitazione.

Ambiente

Earth overshoot day: consumiamo la Terra. Vogliamo svegliarci?

Il 2 agosto sarà il giorno del 2017 in cui il bilancio dello sfruttamento delle risorse diventa negativo, cioè l’umanità ha usato l’intero “budget” di risorse disponibili sul pianeta per l’anno in corso. Svegliamoci, con le nostre azioni dal basso possiamo fare molto, più di quanto si creda.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!