Vai al contenuto della pagina

armi

Il Mensile

Banche: come usano i nostri soldi?

Come assicurarsi che il nostro denaro non finisca a finanziare armamenti o aziende che non rispettano diritti e ambiente? Meglio aprire gli occhi e accompagnare nella conoscenza anche i nostri figli, per sviluppare il loro senso critico. L’attività del Gruppo Banca Etica nelle scuole.

Attualità

Rete Disarmo: «Ridurre le spese militari, alimentano le guerre»

«Il militarismo alimenta guerre e violenze, ma nonostante gli appelli ad abbandonare le armi  per passare a negoziati di pace e disarmo, i governi raddoppiano la ricetta del disastro aumentando significativamente i loro bilanci militari. Bisogna dire basta»: è l’appello della Rete Italiana Pace e Disarmo.

Attualità

Crocco: «Riarmo europeo? Un grandissimo errore»

Il piano di riarmo europeo è la scelta di campo della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: un piano da 800 miliardi che, tra passaggi oscuri e prassi democratiche calpestate, vuole riarmare la Ue. Sbagliato e pericoloso: ecco perché.

Attualità

“Ferma il riarmo”, la campagna entra nel vivo

Entra nel vivo la campagna “Ferma il riarmo” promossa dalla società civile italiana contro l’aumento delle spese militari. «Un’iniziativa fondamentale e necessaria in un’epoca in cui le scelte politiche nazionali e internazionali puntano invece verso un pericoloso riarmo» affermano i promotori.

Attualità

Export di armi: chiesto rinvio per il Ddl che riduce la trasparenza

La campagna “Basta favori ai mercanti di armi” (di cui fanno parte anche Banca Etica e Rete Italiana Pace e Disarmo) esprime soddisfazione per la decisione delle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Montecitorio di chiedere il rinvio a marzo della discussione in aula sul DDL che vuole modificare la legge 185 del ‘90 sull’export di armi italiane.

Attualità

Partita la campagna “Ferma il riarmo”

È partita la campagna “Ferma il riarmo” promossa dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Greenpeace Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo e Sbilanciamoci! Che propone anche di tassare gli extraprofitti bellici e invita alle mobilitazioni. E oggi, sabato 26 ottobre, manifestazione in sette piazze d’Italia per la pace.

Attualità

Rete Disarmo: «Basta fornire armi a zone di guerra, si proteggano i civili»

«Porre fine alla fornitura di armi alle zone di conflitto è essenziale per proteggere i civili e sostenere il diritto internazionale»: lo afferma la Rete Italiana Pace e Disarmo mentre è in corso la decima conferenza degli Stati Parti del Trattato ATT (Arms Trade Treaty) che regola il commercio e i trasferimenti internazionali di armi, incontro che si concluderà il 23 agosto a Ginevra.

Attualità

Osservatorio Milex: «In questa legislatura 27 nuovi programmi militari per 34,6 miliardi»

«Da inizio Llegislatura e fino ad ora il Ministero della Difesa ha trasmesso alle Commissioni Difesa del Parlamento per avere il loro parere – sempre favorevole – ventisette nuovi programmi militari per un onere finanziario pluriennale di 34,6 miliardi di euro e un impegno finanziario annuale per il 2024 e 2025 compreso tra i 700 e gli 800 milioni. Di questi, quindici sono programmi di riarmo per un’onere totale di 22,8 miliardi di euro e un impegno finanziario di circa mezzo miliardo sia per quest’anno che per il prossimo»: è la denuncia dell’Osservatorio Milex. 

Attualità

Fondazione Finanza Etica e Rete Disarmo: «Leonardo: boom di profitti con le guerre, solo “spiccioli” per lo Stato azionista»

Per l’ottavo anno consecutivo, Fondazione Finanza Etica e Rete Italiana Pace e Disarmo partecipano all’assemblea di Leonardo Finmeccanica come azionisti critici. «L’assemblea è di nuovo a porte chiuse. Le risposte alle domande scritte sono opache ma confermano che la principale impresa militare contribuisce in misura molto limitata all’economia italiana mentre moltiplica i profitti per gli azionisti privati» spiegano in una nota.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!