Fai da te
Lanterna luminosa fai da te
Per illuminare le notti d’inverno, invece di accendere la luce o utilizzare torce elettriche, possiamo realizzare in pochissimo tempo una lanterna con materiali di recupero.
Per illuminare le notti d’inverno, invece di accendere la luce o utilizzare torce elettriche, possiamo realizzare in pochissimo tempo una lanterna con materiali di recupero.
L’argilla ha proprietà antisettiche, cicatrizzanti e di rafforzamento dell’organismo e può essere usata anche per curare i nostri cani. Il cataplasma può essere efficace per ferite, ulcere e affezioni cutanee, oltre che per alleviare i dolori articolari. Vediamo come prepararlo.
La pasta modellabile è antistress, divertente e creativa, permette di realizzare forme diverse, animali e qualsiasi cosa la fantasia di un bambino possa suggerire. Una proposta di autoproduzione e divertimento per bambini tratta dal libro Bibbidi Bobbidi Bu!
Spesso si acquistano, senza pensarci, spugne in materiali plastici non rinnovabili o, ancor peggio, spugne di mare, ovvero esseri viventi di cui difficilmente sappiamo la provenienza e se sono stati pescati con metodi “etici”. Perché, invece, non proviamo ad autoprodurre delle spugne con materiali di recupero? Ecco come fare.
Non ci si improvvisa restauratori: non è possibile dedicarsi a questa arte nobile e antica senza l’adeguata cultura e una notevole esperienza. Vediamo come procedere.
Con il «metodo a freddo» basta un’ora per fare in casa il sapone tipo Marsiglia utile per un intero anno. Ecco come fare….
Pochi ingredienti, biologici e di qualità, e la pazienza della fermentazione: ecco come preparare in casa un ottimo aceto di vino o di mele.
Creatività e divertimento per un’attività da condividere con i bambini, o per realizzare un’originale idea regalo per le prossime festività. Tutti i passaggi per trasformare un ombrello rotto in un allegro grembiule per i bambini.
Perché acquistare i vasi per le piante? Meglio realizzarli con il fai da te, utilizzando materiali di riciclo! Ecco tutti gli oggetti che possono trasformarsi in originali vasi per le piante.
3 modi di fare Comunità: 3 workshop in ecovillaggio per costruire relazioni e saperi collettivi e per cambiare il Mondo attraverso la condivisione!
Realizzare un cesto può essere un’attività molto piacevole, che permette di creare un oggetto di grande utilità. Nelle varie regioni troviamo cesti di diversa fattura, legati alle tradizioni popolari. Scopriamo come realizzare questo cesto tipico dell’isola del Giglio, usato per essiccare fichi e uva.
Preparare in casa lo zucchero a velo è semplicissimo e una volta preparato può essere conservato e usato in tantissime ricette, con notevole risparmio.
Per verniciare senza usare prodotti tossici e altamente inquinanti, possiamo imparare a realizzare vernici naturali con il fai da te. Scopriamo come preparare e applicare una vernice all’alcol.
Prepariamo insieme una crema corpo per lui e per lei, dalle essenze tipicamente invernali: cannella, mirra ed estratto di pompelmo.
Quando i rami sono grossi lo diventano anche i cesti, e allora possono contenere legna, biancheria o 25 kg di pane…
Quattro idee per realizzare da soli i regali di Natale: belli, utili ed ecosostenibili!
Ottobre è tempo di passeggiate nel bosco per cercare funghi. Impariamo a realizzare da soli una cesta per funghi con legno di nocciolo.
Farsi il sapone? Non è difficile. Con le dovute precauzioni può essere un hobby divertente, etico e salutare.
Due giorni dedicati all’assurdo, oggetti folli, creazioni originali, progetti strampalati, autoproduzioni stravaganti con lo scopo di far riflettere sulla società in cui viviamo, ma anche per recuperare e riutilizzare oggetti in disuso. Mare culturale urbano ha lanciato “Mai più senza” , il primo Festival dedicato alle stranezze che fanno riflettere e che si è tenuto a Milano.
Oggi, in Italia, gli uomini che si dedicano a tempo pieno alla gestione della casa sono circa 40 mila. Un numero sempre in crescita, che fa felici mogli e compagne, e mostra in modo chiaro il cambiamento di coscienza in atto.