Ecovillaggi e cohousing
RIME: Riciclo Informatica Minimalista per Ecovillaggi
Il progetto di ririciclo informatico a cura della Rete italiana villaggi ecologici – RIVE.
Il progetto di ririciclo informatico a cura della Rete italiana villaggi ecologici – RIVE.
Dal 24 al 26 Giugno, la tre giorni di Mondeggi (Firenze) per festeggiare i due anni di esperienza e riflettere su temi legati all’autodeterminazione alimentare, biodiversità, legalità/illegalità, autogestione.
Ad oggi, nessun ecovillaggio è completamente indipendente dal modello economico prevalente ma attua al suo interno strategie complementari all’uso del denaro, basate sul principio di responsabilità e condivisione.
Il cippato di ramaglie fresche è una tecnica di coltivazione innovativa ideata in Francia. I vantaggi sono davvero sorprendenti: completa assenza di irrigazione, lavorazioni ridotte al minimo, nessun trattamento chimico, ottima qualità dei prodotti. Per introdurre il cippato in Italia Terra Nuova Edizioni ha pubblicato il libro “L’orto senz’acqua”.
L’industria cosmetica l’ha capito bene: la moda è una dittatura da incoraggiare e la bellezza dei capelli un business dai guadagni assicurati. In alternativa, vi proponiamo tre ricette naturali e fai da te: Shampoo alle Erbe – Balsamo all’Aceto di Piante – Maschera anti-pidocchi all’Olio di Neem.
Poiché nella stagione fredda gli uccelli, e gli animali selvatici in generale, fanno più fatica a reperire cibo di cui, tra l’altro, hanno maggiormente bisogno per far fronte ai rigori dell’inverno, se predisponiamo per loro una mangiatoia con gli alimenti a loro più graditi, vedrete che pian piano cominceranno ad avvicinarsi alle nostre case con sempre meno discrezione e sarà possibile osservarli sempre più da vicino.
Berretti originali, divertenti, sorprendenti e spassosissimi per granti e piccini. Per le mamme e le nonne che hanno voglia di cimentarsi con la maglia.
Con l’approssimarsi della stagione fredda è preferibile ritirare in casa le piante aromatiche in vaso che non sopportano i rigori invernali, come la Stevia rebaudiana, la maggiorana e perfino il basilico… Semina, raccolta e cura dell’orto e del giardino nel mese di ottobre.
Ecco come costruire (con materiali di recupero) una girandola colorata da far muovere al vento o da mettere in giardino, nell’orto o sul balcone per la gioia dei bambini.
Le cassette di legno possono diventare piccoli orti in miniatura se si ha ha disposizione un piccolo balcone. Non solo una bella proposta per avere verdura e aromi freschi, ma anche una bella e divertente attività da fare con i bambini.
Nei campi e nei boschi si possono trovare molte medicine – se si sa cosa cercare – come radici, foglie e fiori di molte specie considerate malerbe dalla cultura moderna occidentale. Possiamo invece raccoglierle e trasformale in una piccola farmacia domestica naturale.
L’estate è un tripudio di frutta, si può sperimentare, si possono mettere alla prova ricette e variazioni per creare marmellate gustose e anche originali.
Come riciclare, con fantasia e creatività, la carta dell’uovo di Pasqua, un materiale molto resistente e colorato che ben si presta all’arte dell’ecobricolage. Vediamone insieme i tanti usi, dai giochi dei bimbi all’orto di casa… e infine impariamo a realizzare un bellissimo aquilone!
Le farfalle trasportano il polline da una pianta all’altra, permettendone la riproduzione. Svolgono così un ruolo ecologico fondamentale perché costituiscono un importante anello delle catene alimentari. E poi con il loro volteggiare e i loro colori portano allegria!
Manuale pratico illustrato per l’autocostruzione di forni in terra cruda: con cupola intrecciata; in massone; con volta di mattoni crudi o con volta di coppi vecchi e terra cruda.
Ricche di vitamine e sali minerali, di proteine naturali e di grassi «buoni», sono un gustoso toccasana per la salute. Ecco alcuni spunti per cucinare radici e tuberi e portarli sulla vostra tavola.
Come fabbricare in casa degli assorbenti lavabili con una comoda forma anatomica, e alcuni accorgimenti per renderli più pratici e meno ingombranti possibile.
Vi presentiamo il nuovo libro “Io lo faccio da me”: il meglio del fai da te ecologico, dai detersivi alla tinteggiatura, senza dimenticare conserve, giocattoli e piccole riparazioni con un occhio al portafoglio e uno all’ambiente.
Andrea Magnolini, autore del libro “Fare cesti”, terrà un laboratorio pratico di cesteria dove apprendere come fare una gerla, realizzarla e portare a casa il proprio cesto.
Per facilitare l’opera di smaltimento delle scorie invernali e riattivare i processi metabolici, la bardana può essere di grande aiuto. Una maschera e una tisana… leggi tutto…