Le aziende informano
4 consigli per migliorare la propria vista nel 2023
Per quanto la vista sia di primaria importanza per ogni azione che compiamo durante l’arco della giornata, spesso trascuriamo la salute dei nostri occhi dandola per scontata.
Per quanto la vista sia di primaria importanza per ogni azione che compiamo durante l’arco della giornata, spesso trascuriamo la salute dei nostri occhi dandola per scontata.
Il contorno occhi è una zona particolarmente sensibile, anche se spesso dimenticata. Sarebbe opportuno iniziare a prendersene cura già da giovanissimi, intorno ai diciotto anni, per prevenire borse, occhiaie e rughe, sempre con cosmetici specifici.
Chi soffre di miodesopsie vede fluttuare nel proprio campo visivo macchie, punti e filamenti, a volte con un notevole peggioramento della visione. Sulle cause e sulle possibili cure si stanno intensificando le ricerche. Facciamo il punto con il dottor Jerry Sebag, uno dei massimi esperti al mondo in questo campo.
Anche i disturbi della vista possono essere legati a difficoltà interiori e possono essere affrontati con semplici esercizi.
Quasi un italiano su due soffre di problemi di vista. Ma non ci sono solo gli occhiali come risposta. Esiste un’ampia gamma di esercizi oculari e di pratiche non invasive che consentono di ottenere miglioramenti anche importanti. Facciamoci guidare dall’esperta.
La vista è un senso oggettivo: la capacità di vedere si evolve e si modifica. Ritroviamo una libertà di visione che ci apra la strada a tante possibilità.
Le emozioni negative possono avere ripercussioni anche sulla nostra capacità visiva. Gli occhi, come gli altri organi, possono diventare bersaglio del nostro malessere.