Chiedi all'esperto
Biodiversità: una soluzione per il clima
L’unica strada percorribile per frenare il cambiamento climatico è la biodiversità, che aumenta la resilienza e accresce la diversità genetica.
L’unica strada percorribile per frenare il cambiamento climatico è la biodiversità, che aumenta la resilienza e accresce la diversità genetica.
Una grande occasione per cambiare radicalmente la politica europea ed eliminare i pesticidi più pericolosi. Salviamo le api e diamo un futuro alla Terra attraverso l’«Iniziativa dei Cittadini Europei», uno strumento democratico che consente ai cittadini di influenzare le decisioni dell’Ue.
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida nazionali per la Valutazione di incidenza. Lipu e Wwf: «L’Italia si è finalmente dotata di uno strumento indispensabile per la conservazione della biodiversità».
Tre giorni di conferenze, laboratori e spettacoli dedicati all’ascolto della terra e di chi di terra vive: dal 12 al 14 luglio arriva “Il respiro della terra”, il grande evento promosso dall’associazione “La Grande Via” presieduta dal dottor Franco Berrino, che si terrà alla Mausolea, lo splendido complesso a Soci, in provincia di Arezzo, divenuto sede dell’associazione stessa. L’evento ha la mediapartnership di Terra Nuova. Sconti sul biglietto d’ingresso per gli abbonati a Terra Nuova. Il codice sconto al momento dell’acquisto del biglietto è: – LAGRANDEVIATERRANUOVA codice sconto di € 2 per biglietto giornaliero; – LAGRANDEVIATERRANUOVAFULL codice sconto di € 3 per il biglietto dei 3 giorni.
La deforestazione, l’inquinamento, la cementificazione, ma anche l’agricoltura della chimica tossica sta distruggendo l’immenso patrimonio di biodiversità che era la ricchezza del Pianeta. Oggi, 22 maggio, si celebra proprio la Giornata internazionale della Biodiversità. Ma come tutelarla? Cambiando molti paradigmi, partendo da come trattiamo i suoli e come coltiviamo il cibo di cui ci nutriamo.
Terra Nuova sarà presente a “Fà la cosa giusta” a Milano dall’8 al 10 marzo (ampio stand nella posizione BC16) e organizza diversi incontri aperti al pubblico nell’ambito della manifestazione: venerdì 8 marzo si parla di Agricoltura Organica e Rigenerativa, sabato 9 marzo alle 17 “Come sopravvivere all’era digitale” e domenica 10 marzo alle ore 12 “Cibo e salute. La biodiversità è vita, proteggiamola!”. Incontri sabato e domenica anche allo Spazio CAES.
Siamo in pieno inverno ma nell’orto si inizia a pensare alla prossima primavera? Programmiamo coltivazioni che consentano di mantenere la biodiversità.
«Abbiamo toccato il fondo, il livello di inquinamento e intervento umano ha portato all’estinzione di centinaia di specie in 50 anni, la terra si sta ammalando, la democrazia sta morendo»: è l’allarme che Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, lancia come monito affinchè il 2019 «sia l’anno del riscatto e dell’azione positiva». «Possiamo salvare noi stessi e il Pianeta».
Vino naturale: l’emblema di una nuova narrazione! L’editoriale di Dicembre.
Sala strapiena e tanti applausi per Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, che, insieme a un team di esperti internazionale, ha presentato al Sana di Bologna il Manifesto “Food for health” (Terra Nuova Edizioni).
Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, e l’epidemiologo Franco Berrino presentano il 9 settembre a Bologna e ad Arezzo il Manifesto Food for Health e il loro nuovo libro “Cibo e salute” (Navdanya/Terra Nuova Edizioni).
Si sta combattendo una vera e propria guerra contro il Pianeta e la soluzione è in mano alle donne… Le riflessioni di Renata Balducci, Presidente Associazione Vegani Italiani Onlus – AssoVegan.
Proponiamo con grande piacere ai nostri lettori questo intervento della dottoressa Vandana Shiva, fisico e presidente di Navdanya International, che offre indispensabili spunti di riflessione su temi fondamentali per la salvaguardia del Pianeta e che, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, illustra gli obiettivi da raggiungere per garantire uno sviluppo sostenibile.
Asci Piemonte organizza la settima edizione di “Una Babele di semi”, che si terrà il 4 febbraio 2018 a Cascina Roccafranca, Torino. Segnatevi la data! Giornata di scambio semi con partecipanti da tutta Italia!
La Commissione europea ha aperto una nuova finestra di finanziamenti per progetti relativi all’ambiente, la biodiversità e il clima.
Se Berta Caceres avesse potuto assistere a quetso momento avrebbe capito che la sua battaglia non è stata vana: FMO e Finnfund, due dei maggiori finanziatori de prgetto della criticatissima diga Agua Zarca in Honduras, hanno ritirato il loro sostegno.
Un viaggio ancestrale nella natura incontaminata alla ricerca non solo di sé stessi ma della vera essenza della vita: è il film “Alamar” di Pedro Gonzalez-Rubio in uscita nelle sale italiane con una distribuzione “dal basso”.
Cambiamenti nella distribuzione degli organismi nello spazio possono rivelare quando un ecosistema è sull’orlo del collasso. È questa la principale conclusione di uno studio condotto da un’equipe di ricercatori del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e apparso sulla rivista Nature Ecology & Evolution.
Brutte ma buone, sono le mele di varietà antiche, che malgrado l’aspetto superano le varietà commerciali per proprietà nutritive. E’ questo quanto emerge da uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna.
In Europa, la preservazione della biodiversità agricola parte dal basso, con iniziative di scambio diretto tra coltivatori, che sempre più spesso diventano occasioni speciali di confronto e formazione. Diamo uno sguardo all’esperienza italiana.