Vai al contenuto della pagina

Bioedilizia

Chiedi all'esperto

Linoleum: com’è fatto?

Il linoleum è un materiale resiliente che permette una vastissima gamma di personalizzazioni, a cominciare dai colori. Con un elevata flessibilità, offre diversi vantaggi, primo tra i quali quello di essere un materiale ecologico e di poter essere fissato su un pavimento preesistente. Scopriamo insieme com’è fatto…

Fai da te

Costruire un tipi

Ancora oggi i tipi possono essere utilizzati nelle comunità, ecovillaggi e privati come spazi flessibili e originali per incontri, seminari, campi estivi e molte altre occasioni che privilegino un maggiore contatto con le energie dell’ambiente circostante.

Fai da te

Un originale tavolino fai da te

Per realizzare questo tavolino basso da salotto, servono listelli ricavati da bancali piuttosto spessi e robusti e piccole piastrelle colorate avanzate dal rivestimento della cucina.

Fai da te

Spray antimuffa: una ricetta fai da te

Abitazioni poco areate o troppo umide sono i luoghi ideali dove si formano muffe o macchie di umido, per eliminarle ed evitare che si riformino esistono diversi rimedi, non tutti rispettosi dell’ambiente, Terra Nuova vi propone una soluzione naturale facile da realizzare e applicare.

Fai da te

Piastrellare con materiali di recupero

Se si desidera cambiare le mattonelle del bagno o del soggiorno di casa senza spendere troppi soldi una soluzione c’è: rimboccarsi le maniche e mettersi all’opera utilizzando materiali di scarto di altre lavorazioni o dallo smaltimento di qualche negozio di piastrelle. Un lavoro che tutti possono fare con un po’ di accortezza e impegno.

Fai da te

Ricetta e applicazione di una cera

Conservare i mobili di legno rispettando l’ambiente è possibile usando prodotti ecologici come la cera, capace di proteggere le superfici dopo l’applicazione di un olio pregnante. Sensibile all’acqua, dall’aspetto satinato e morbida al tatto, la cera potrà donare una seconda vita al vostro arredamento con pochi ingredienti naturali.

Ecovillaggi e cohousing

Nuovi pionieri cercasi

Il gruppo fondatore del progetto di ecovillaggio il Vignale, dopo anni di lavoro dedicati al recupero del casale, sede del progetto, hanno dovuto a malincuore interrompere il proprio percorso. Adesso sono in ricerca di un gruppo che li sostituisca e possa raccogliere i frutti di quanto fatto fino ad oggi.

Fai da te

Ricetta e applicazione di un decapante fatto in casa

Le velature o le vernici applicate sul legno con il tempo si rovinano o si scrostano, soprattutto se sono sintetiche e una semplice levigatura non basta per preparare il supporto ad accogliere nuovi strati di finitura. L’ideale è rimettere il legno a nudo, tramite un “decapaggio”, un procedimento di completa rimozione dei vecchi strati a cui si può utilmente ricorrere anche per ritrovare l’aspetto originario di un legno che in precedenza si era deciso di tingere.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!