Ambiente
A Eindhoven il “bosco verticale” in social housing
Lo studio Stefano Boeri Architetti approda anche nei Paesi Bassi con un bosco verticale, dopo Milano, Nanjing, Utrecht, Tirana, Losanna e Parigi. Vediamo di cosa si tratta.
Lo studio Stefano Boeri Architetti approda anche nei Paesi Bassi con un bosco verticale, dopo Milano, Nanjing, Utrecht, Tirana, Losanna e Parigi. Vediamo di cosa si tratta.
L’intonachino a calce è l’ultimo strato dell’intonaco, che serve come rivestimento. Scopriamo tre diversi metodi per realizzarlo da soli.
I sistemi a pompa di calore consentono di utilizzare l’elettricità per produrre acqua calda, con conseguente risparmio energetico ed economico. Scopriamo i vantaggi e le criticità di questa tecnologia sempre più diffusa.
Si è appena conclusa la XXI edizione della conferenza del GEN Europa, presso la comunità di Ӓngsbacka, Svezia. Un grande ricchezza di contenuti e una felice sorpresa per l’Italia.
Il linoleum è un materiale resiliente che permette una vastissima gamma di personalizzazioni, a cominciare dai colori. Con un elevata flessibilità, offre diversi vantaggi, primo tra i quali quello di essere un materiale ecologico e di poter essere fissato su un pavimento preesistente. Scopriamo insieme com’è fatto…
Ancora oggi i tipi possono essere utilizzati nelle comunità, ecovillaggi e privati come spazi flessibili e originali per incontri, seminari, campi estivi e molte altre occasioni che privilegino un maggiore contatto con le energie dell’ambiente circostante.
Grande, piccolo, che importanza ha? A volte è sufficiente una quindicina di persone per fare la differenza a livello locale ed internazionale. Suderbyn, un ecovillaggio relativamente “giovane” ne è la dimostrazione.
La conferenza svoltasi a Trento il 12 maggio segna un ulteriore passo verso la realizzazione dei cohousing in Trentino. Riuso degli spazi, creazione di una filiera per l’abitare e la comunità, sono i temi centrali per la rigenerazione delle città del futuro.
Grazie all’intesa fra il Comune di Castenaso (BO), Nova Habitat, lo studio GBA, la Banca di Credito cooperativo di Castenaso e l’associazione CoAb sarà realizzato un cohousing con 29 appartamenti.
Aprono le iscrizioni per la prima Giornata Europea delle Comunità Sostenibili che si terrà il 23 Settembre 2017
Per realizzare questo tavolino basso da salotto, servono listelli ricavati da bancali piuttosto spessi e robusti e piccole piastrelle colorate avanzate dal rivestimento della cucina.
Un altro progetto in via di realizzazione ad opera della società cohousing.it: nel cuore di Milano, un edificio recuperato per più di cinquanta appartamenti ecologici.
Abitazioni poco areate o troppo umide sono i luoghi ideali dove si formano muffe o macchie di umido, per eliminarle ed evitare che si riformino esistono diversi rimedi, non tutti rispettosi dell’ambiente, Terra Nuova vi propone una soluzione naturale facile da realizzare e applicare.
Se si desidera cambiare le mattonelle del bagno o del soggiorno di casa senza spendere troppi soldi una soluzione c’è: rimboccarsi le maniche e mettersi all’opera utilizzando materiali di scarto di altre lavorazioni o dallo smaltimento di qualche negozio di piastrelle. Un lavoro che tutti possono fare con un po’ di accortezza e impegno.
Un progetto che sta muovendo i primi passi, ad iniziativa privata, rivolto a pensionati e giovani preferibilmente soli e vegetariani/vegani.
Sabato 8 Aprile, presso il cohousing Mura San Carlo a Bologna, un incontro tra i rappresentanti della Rete italiana cohousing per l’elaborazione di una proposta a supporto dell’abitare collaborativo, solidale ed ecologico.
Conservare i mobili di legno rispettando l’ambiente è possibile usando prodotti ecologici come la cera, capace di proteggere le superfici dopo l’applicazione di un olio pregnante. Sensibile all’acqua, dall’aspetto satinato e morbida al tatto, la cera potrà donare una seconda vita al vostro arredamento con pochi ingredienti naturali.
Il gruppo fondatore del progetto di ecovillaggio il Vignale, dopo anni di lavoro dedicati al recupero del casale, sede del progetto, hanno dovuto a malincuore interrompere il proprio percorso. Adesso sono in ricerca di un gruppo che li sostituisca e possa raccogliere i frutti di quanto fatto fino ad oggi.
Venerdì 7 Aprile, dalle ore 21 alle 23 presso il Centro Poliedro di Pontedera, presentazione del progetto di cohousing La Casa degli alberi. Il progetto è ancora aperto a nuovi cohousers!
Le velature o le vernici applicate sul legno con il tempo si rovinano o si scrostano, soprattutto se sono sintetiche e una semplice levigatura non basta per preparare il supporto ad accogliere nuovi strati di finitura. L’ideale è rimettere il legno a nudo, tramite un “decapaggio”, un procedimento di completa rimozione dei vecchi strati a cui si può utilmente ricorrere anche per ritrovare l’aspetto originario di un legno che in precedenza si era deciso di tingere.