Il Mensile
La tutela del suolo passa da un’agricoltura pulita
L’eliminazione dei pesticidi deve essere la priorità per l’agricoltura del futuro. La riflessione di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
L’eliminazione dei pesticidi deve essere la priorità per l’agricoltura del futuro. La riflessione di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
Maria Grazia Mammuccini è stata rieletta presidente di FederBio: “Puntiamo a fare del biologico il protagonista della transizione ecologica dell’agricoltura italiana. Siamo in una fase di cambiamento che vede il passaggio del biologico da metodo agronomico a strumento di politica agricola”.
Le superfici coltivate a biologico in Italia continuano ad aumentare, così come gli operatori. Questo in sintesi il quadro che emerge dalle anticipazioni di “Bio in cifre 2022”, presentate durante l’evento “Appuntamento con il Bio: l’agricoltura biologica del futuro” organizzato da ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare.
Presentato in conferenza stampa il 34° SANA, edizione 2022, il Salone del biologico e del naturale, in programma a BolognaFiere da giovedì 8 a domenica 11 settembre. La manifestazione è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia. Terra Nuova sarà presente con un proprio spazio: PAD. 29 STAND A31
Torna in Fiera a Bologna dall’8 all’11 settembre 2022 la manifestazione che legge e anticipa le esigenze del mercato, offrendo agli operatori e ai professionisti dei comparti FOOD, CARE & BEAUTY e GREEN LIFESTYLE nuove opportunità di business, networking e formazione. Riflettori puntati su prodotti e servizi in chiave biologica, naturale e sostenibile, con focus dedicati al mondo dell’horeca, dell’hotellerie e dell’erboristeria.
«Facciamo attenzione a quello che compriamo e fidiamoci del biologico. La terra è sacra, non dobbiamo disprezzarla»: così il dottor Franco Berrino a Roma, durante l’incontro che si è tenuto alla cooperativa Agricoltura Nuova, con Fabio Brescacin di NaturaSì, Nicholas Bawtree direttore di Terra Nuova e Simonetta Barcella cuoca de La Grande Via.
Secondo il Ceo di Syngenta, colosso dell’agrochimico, davanti alla minaccia di una crisi alimentare globale bisogna rinunciare all’agricoltura biologica. Il punto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
Occorre ripensare il nostro sistema di produzione per renderlo più indipendente da input esterni e più resiliente. Il punto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
Torna Natura Bio, la mostra mercato del naturale che dà spazio al biologico, all’ecologia, alla crescita personale e alle scelte consapevoli. L’appuntamento è per sabato e domenica 28 e 29 maggio alla Fattoria CentoFiori a Marzaglia (Modena).
In Italia un consumatore su due beve vino biologico: è quanto emerge dalla ricerca curata da Nomisma-Wine Monitor per FederBio e AssoBio. E crescono le superfici coltivate a vigna bio.
La legge sull’agricoltura biologica è stata approvata in via definitiva. Il resoconto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
L’opinione critica del pioniere francese del bio Claude Aubert, che però avverte: più che deplorare l’industrializzazione del bio, meglio impegnarsi per andare oltre la certificazione biologica europea.
Non è vero che i cibi biologici hanno prezzi elevati. Il dottor Berrino ci dimostra come si può mangiare bene con pochi euro al giorno. Una dieta sana costa poco e regala tante soddisfazioni.
Un laboratorio agro-ecologico: è l’essenza del Bio-Orto, realizzato da NaturaSì, inaugurato sul tetto della FAO, a Roma con l’obiettivo di esplorare la possibilità di replicare giardini pensili biologici dove il suolo è scarso o poco produttivo per alleviare la carenza di cibo nei sistemi più fragili come le montagne e le zone urbane.
È stata istituita la Giornata europea del biologico, a riprova di quanto l’Ue punti in modo determinato sul bio. Il punto di Maria Grazia Mammuccini, di Federbio.
Continua a crescere il mercato del biologico in Italia. Le vendite di prodotti bio si assestano a circa 4,6 miliardi di euro registrando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. In crescita anche l’export del bio Made in Italy che ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro di vendite sui mercati internazionali, mettendo a segno un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, del 156% rispetto a 10 anni fa.
Entra a far parte dell’associazione ToscanaBio: per te un abbonamento digitale alla rivista Terra Nuova!
L’innovazione per il futuro dell’agricoltura non sta nel ricorso alle nuove tecniche dell’ingegneria genetica, ma nell’adozione di un approccio olistico. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini.
L’accordo del Parlamento europeo sulla nuova Pac ha impedito l’allineamento della politica agricola europea con il Green Deal, impedendo di iniziare a una vera transizione ecologica. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini.
Occorre riprendere la mobilitazione per fare in modo che sia l’attuale Commissione Europea a presentare un testo coerente con la nuova strategia per un sistema agroalimentare in linea con gli obiettivi del New Green Deal e del Farm to Fork.