Stili di vita
Terra Nuova a Sana Food a Bologna
Terra Nuova sarà presente a Sana Food, la manifestazione dedicata al settore food del biologico che si tiene al quartiere fieristico di Bologna dal 23 al 25 febbraio.
Terra Nuova sarà presente a Sana Food, la manifestazione dedicata al settore food del biologico che si tiene al quartiere fieristico di Bologna dal 23 al 25 febbraio.
di Linda Maggiori Da Bologna a Pescara, per la costruzione di nuove scuole si sacrificano alberi e parchi urbani. Il tutto finanziato con i fondi PNRR che, almeno su carta, dovrebbero essere spesi nel rispetto del principio «Do No Significant Harm», garanzia di tutela dei sei principi di sostenibilità a fondamento del Green Deal europeo. A Bologna, grazie alla resistenza dei comitati, il parco Don Bosco è stato salvato.
La pedagogia Steiner Waldorf in Italia sta riscuotendo un’attenzione crescente, le realtà educative crescono e in Emilia Romagna partirà a settembre una nuova scuola superiore, che sarà liceo delle scienze umane, che si va ad affiancare alle sette realtà già attive nel nostro paese per questa fascia di età.
Da venticinque anni “calcano le scene” con i loro spettacoli “erranti” che hanno portato in quindici paesi, sotto una grande tenda bianca, reintrepretando fiabe popolari che divengono una vera e propria suggestione adatta a grandi e piccini. Nicole e Martin a maggio e giugno saranno anche in Italia, a Bologna, Roma, Vittorio Veneto, Reggio Emilia e Cesena.
Terra Nuova è presente anche quest’anno al Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico che si tiene al quartiere fieristico dal 7 al 10 settembre. Ci trovate al padiglione 22, stand C3. Venite a conoscere la redazione, la rivista e i nostri libri! Si ringraziano Hoplà Veg&Bio , Naturavetal, Lizofarm ed EMbio per il loro sostegno; presso lo stand di Terra Nuova, per tutta la durata della fiera, saranno presenti i loro prodotti in omaggio.
Un emporio cooperativo autogestito, i cui soci (ora quasi 700), sono proprietari, gestori e clienti: è l’esperienza di Camilla, realtà nata a Bologna nel 2018 e che oggi porta avanti con impegno e convinzione una scelta basata sull’etica della solidarietà e della sostenibilità.
Lunedì 23 e giovedì 26 gennaio le presentazioni del libro “Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera” (Terra Nuova Edizioni) saranno presso la Città Metropolitana di Bologna, nella sala dello Zodiaco, in via Zamboni 13 a Bologna e presso il Centro Sociale Il Mulino in piazza Carlo Alberto Pizzardi 19 a Bentivoglio (Bologna).
Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays for Future, Assemblea No Passante Bologna e Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna promuovono per il 22 ottobre la manifestazione a Bologna: “Convergere per insorgere” e rivendicano attenzione e scelte in materia di ambiente, clima, diritti e lavoro
Terra Nuova sarà al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale, che si tiene a Bologna dall’8 all’11 settembre. Ci trovate al padiglione 29, stand A31, con i nostri libri e la rivista. Alcuni dei nostri autori terranno incontri allo stand dell’Associazione vegetariana italiana e presso l’Open Theatre al padiglione 28 si terrà un incontro sull’agricoltura biodinamica.
Presentato in conferenza stampa il 34° SANA, edizione 2022, il Salone del biologico e del naturale, in programma a BolognaFiere da giovedì 8 a domenica 11 settembre. La manifestazione è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia. Terra Nuova sarà presente con un proprio spazio: PAD. 29 STAND A31
Mentre l’appello dei docenti universitari contro il green pass superava le mille firme, nell’aula dell’università di Bologna, qualche giorno fa, il professor Francesco Benozzo, docente di filologia e linguistica romanza, veniva allontanato durante una lezione perché sprovvisto di lasciapassare. Domani, martedì 5 ottobre, ha annunciato che sarà di nuovo in aula. Lo abbiamo intervistato. / In fondo all’articolo l’aggiornamento del 5 ottobre.
A Bologna un nuovo spazio sociale è a rischio chiusura. Si tratta dell’Ex caserma Sani, occupata nel novembre scorso dal collettivo XM24 a seguito dello sgombero dei suoi locali storici, dove erano nate e cresciute attività rivolte all’integrazione e alla condivisione.