Vai al contenuto della pagina

carta riciclata

Le aziende informano

Comunicazione stampata? Io ci sto!

Evento di lancio della nuova campagna di comunicazione a favore della carta e della stampa. Dopo il successo del concorso “Sostenibilità della Comunicazione su Carta”, iniziativa partita dai distributori di carta e cartone rappresentati dall’associazione di settore ADICA, insieme ai colleghi di ARGI, ENIP-GCT e Federazione Carta e Grafica, sotto il coordinamento di Two Sides Italia che ha che ha

Le aziende informano

Deforestazione: possibili ritardi per l’attuazione del regolamento Eudr

Tra il 1990 e il 2020 sono stati disboscati 420 milioni di ettari di foreste, una superficie più estesa di quella dell'Unione europea. Il regolamento dell'Ue sulla deforestazione, noto come Eudr, mira a garantire che una serie di merci immesse sul mercato europeo non contribuiranno più alla deforestazione e al degrado forestale. Questi fenomeni incidono fortemente sui cambiamenti climatici e sulla perdita di biodiversità, le due maggiori sfide ambientali della nostra epoca.

Le aziende informano

Packaging, quale direzione?

Il tema del packaging è tra i più importanti in relazione agli obiettivi ambientali europei al 2030. Per adesso e negli anni a venire, i rifiuti in plastica sono destinati ad aumentare del 46%. I dati del 2021 dicono che ogni europeo ha generato circa 190 chili di imballaggi, una cifra destinata a crescere di quasi il 20% nel 2030, se niente è destinato a cambiare.

Le aziende informano

Carta, le attese dopo il crollo del 2023

Per il settore cartario il 2023 è stato un anno difficile, con una perdita media di produzione del 16 % rispetto al 2022. Il settore vive di riflesso lo stato di salute dell’economia generale perché è interconnesso con tutto il sistema manufatturiero, dagli imballi per il settore metalmeccanico a quelli dell’alimentare, dalle carte per l’imballaggio flessibile a quelle di uso igienico sanitario.

Le aziende informano

Sostenibilità della comunicazione su carta

È il titolo di un concorso per studenti che nasce da un’idea di alcuni manager del settore e si inserisce in un più ampio progetto nato nel 2010 a livello europeo, denominato “Two Sides”, un’iniziativa internazionale no profit che promuove la sostenibilità della carta…

Le aziende informano

Gli amici della carta

Sebbene il settore cartario sia indiscutibilmente virtuoso, in Italia resta forte la convinzione che la superficie delle foreste europee si vada riducendo per effetto del taglio degli alberi utilizzati per la produzione della carta.

Le aziende informano

Le sfide del settore cartario

Lo scorso 22 giugno si è tenuta a Roma la giornata “Made of Paper” aperta dal Presidente Assocarta Lorenzo Poli che intervistato da Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico, ha fatto un’analisi della congiuntura e delle sfide del settore cartario nazionale.

Le aziende informano

Quando un’azienda può dirsi sostenibile?

Misurare i valori legati ai principi ESG – Environmental, Social and Governance offre la possibilità di quantificare e qualificare i valori non economici nelle aziende, in linea con l’action plan della Commissione Europea pubblicato nel 2018 per supportare la crescita sostenibile.

Le aziende informano

Le ragioni della carta

Il settore della carta, da sempre declinato alla sostenibilità, non produce commodity, ma rinnovabilità, riciclabilità e riciclo. L’industria cartaria è stata tra primi settori industriali ad avere pubblicato dal 1999 un Rapporto Ambientale che invita gli stakeholders e interlocutori ambientali a un dialogo trasparente e lontano dai luoghi comuni con l’obiettivo di raccontare un settore industriale da sempre declinato alla sostenibilità, che non produce commodity ma rinnovabilità, riciclabilità e riciclo.

Le aziende informano

Tutti i pregiudizi sulla carta

La transizione verso l’era digitale ha messo in giro una serie di luoghi comuni che demonizzano la carta, materia prima data troppo presto per obsoleta e che invece, grazie alla sua effettiva ecosostenibilità, ci accompagnerà a lungo nel prossimo futuro.

Le aziende informano

Le riviste cambiano, tempi migliori in arrivo?

Fino a qualche anno fa le riviste era pubblicazioni periodiche stampate esclusivamente su carta patinata lucida o opaca, generalmente pubblicate con cadenza regolare, con una ricca varietà di contenuti e per lo più finanziate dalla pubblicità, dal prezzo d’acquisto, da abbonamenti prepagati o da una combinazione delle tre cose.

Le aziende informano

Il successo dei Manga

Lucca Comics & Games, appuntamento immancabile per gli appassionati di fumetti, videogame, cartoni animati e cultura pop, è ormai considerato un fenomeno multimediale e intergenerazionale non più di nicchia, anzi, ad ogni edizione crea indotti da capogiro per il settore e attira pubblico da tutta Europa.

Le aziende informano

Il caro energia blocca le cartiere

La forte impennata dei costi delle materie prime e dell’energia, alimentata dalla guerra in Ucraina, sta mettendo a dura prova la tenuta delle cartiere e dell’intera filiera editoriale italiana. I costi del gas per produrre una tonnellata di carta sono nettamente superiori al costo di vendita.

Le aziende informano

La carta e l’economia circolare

L’industria cartaria si è confermata “essenziale” ai bisogni di comunità e territori, e perno della circolarità e la sostenibilità dell’economia del paese, con un tasso di circolarità pari al 63% che raggiunge oltre l’88% negli imballaggi.

Le aziende informano

Il piacere del libro e la sua sostenibilità

Il Salone del libro di Torino di fine maggio è stata occasione di incontro e di confronto sullo stato di salute del libro anche alla luce degli aumenti delle materie prime, dei costi per servizi e della difficoltà negli approvvigionamenti. Nei primi quattro mesi del 2022 sono stati venduti 32 milioni di libri, in flessione rispetto ai primi quattro mesi dell’anno scorso ma il 17% in più paragonati al 2019

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!