Vai al contenuto della pagina

carta riciclata

Le aziende informano

La carta nell’economia circolare

In un momento di seria difficoltà di riferimento delle materie prime la green economy diventa un modello per esprimere al meglio l’attività mantenendo più a lungo il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse riducendo al minimo la produzione di rifiuti contribuendo alla salvaguardia del territorio.

Le aziende informano

Sale il prezzo della carta

Se non ci fosse il problema della carta, sarebbe un buonissimo momento per i libri. Secondo i dati dell’Associazione Italiana Editori (AIE) presentati il 15 ottobre al Salone del libro di Torino, nei primi nove mesi del 2021 sono stati venduti 72 milioni di libri di carta, escludendo quelli scolastici.

Le aziende informano

L’industria cartaria e l’economia circolare

L’industria cartaria è stata tra primi settori industriali ad avere pubblicato dal 1999 un Rapporto Ambientale che invita gli stakeholders e interlocutori ambientali a un dialogo trasparente e lontano dai luoghi comuni. Quest’anno il lavoro è stato scritto per la prima volta in collaborazione con Lega Ambiente con una piena condivisione di valori e con l’obiettivo di raccontare un settore industriale da sempre declinato alla sostenibilità, che non produce commodity ma rinnovabilità, riciclabilità e riciclo.

Le aziende informano

La carta nella scuola che cambia

I libri scolastici sono ancora di carta, anche se sempre più affiancati da materiali in formato digitale. Rispetto i formati ed al tipo di carta utilizzata, il trend degli ultimi anni è stato di cercare di porre maggior attenzione all’inclusione sociale, con font speciali utilizzati per favorire l’apprendimento a chi soffre di disturbi di dislessia e per il fatto che ormai il bianco e nero è stato abbandonato a favore della stampa a colori.

Le aziende informano

Sui libri di carta si impara meglio

Il libro scolastico in formato cartaceo ha risentito meno di altri prodotti sia della concorrenza digitale (e-book ) sia dell’effetto COvid 19, con le scuole chiuse per il lockdown e la didattica a distanza. I libri stile “vecchia scuola” dimostrano che la carta vince ancora, il digitale si conferma unicamente come strumento di supporto alla didattica.

Le aziende informano

L’impegno per l’economia circolare

È dalla fine degli anni novanta che si è iniziato a parlare di economia circolare. La progressiva sensibilizzazione attorno a questo tema ha fatto si che si sia innescata una vera e propria cultura che va oltre all’aspetto produttivo e sensibilizza ed educa il consumatore non solo al riciclo dei materiali ma al loro riutilizzo.

Le aziende informano

La carta che non distrugge le foreste

L’uso di carta ecologica è un contributo fondamentale all’ambiente e alla salvaguardia dei polmoni della terra: le nostre foreste. L’80% della deforestazione del mondo è causata dalla produzione intensiva di materie prime. Parliamo soprattutto di monocolture intensive come soia, olio di palma, cacao, carne, avocado, che sono i responsabili di una distruzione senza precedenti.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!