Stili di vita
Il parmigiano terremotato
Sulla rete si stanno diffondendo le iniziative di solidarietà per aiutare le aziende e i caseifici danneggiati dal terremoto. Ecco alcuni indirizzi utili…
Sulla rete si stanno diffondendo le iniziative di solidarietà per aiutare le aziende e i caseifici danneggiati dal terremoto. Ecco alcuni indirizzi utili…
Il nuovo rapporto Agices certifica una crescità del 3% di fatturato per l’equoe solidale che torna a crescere dopo la flessione del 2009. Occupazione in aumento con tendenza al contratto fisso
Un test elaborato in Germania mostra una grave contaminazione di sostanze inquinanti in alcuni noti modelli di valige o trolley da viaggio. L’inquinamento ci perseguita anche in vacanza…
La Apple, assediata dagli ambientalisti, cambia politica energetica. Dopo le varie sollecitazioni da parte di Greenpeace l’azienda americana ha annunciato grossi investimenti nell’energia solare per alimentare i data center che servono ad Icloud
In Italia si registra la crescita più alta dei costi energetici, ma sappiamo davvero risparmiare energia? Uno studio americano ci avverte: le playstation consumano troppo, soprattutto quando non sono in funzione…
Il “popolo” di facebook si coalizza contro la liberalizzazione degli orari cui ha fatto seguito l’apertura domenicale dei negozi, soprattutto le grandi catene di distribuzione.
Un negozio dove non si usano soldi, ma si può prendere ciò che serve, condividere esperienze e informarsi. L’interessante iniziativa nata a Bolzano, sospinta dal Movimento delle Transition Towns e dal Movimento per la Decrescita Felice
Di fronte alla crisi dei consumi il mercato Fairtrade fa segnare una rilevante crescita di fatturato. I prodotti bio salgono del 16%. Ottima prestazione per le rose equosolidali
Alcuni ingredienti vengono sottoposti a irradiazione per allungarne la conservazione e distruggere microrganismi patogeni: ma questa pratica è veramente innocua. Facciamo un pò di chiarezza con l’articolo “Cibi irradiati: raggi X a tavola”.
Tante persone si fanno sempre più sensibili e dicono no al massacro degli agnelli per Pasqua.
“Caffè Malatesta: un sorso di buone idee” presenta la storia di un caffè solidale a 360°, che si impegna a rendere virtuoso anche il processo di trasformazione che avviene in Italia.
Vi presentiamo il numero di Terra Nuova Febbraio 2012, il mensile per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
Nei supermarket frigo e congelatori senza sportello causano una pesante dispersione energetica, per insostenibili ragioni di marketing. In Francia pronto il divieto. Misure restrittive anche sull’illuminazione
Sulla buccia di arance, mandaranci e mandarini vengono spruzzati dei conservanti, che rischiamo di ingerire. Come riconoscere se gli agrumi sono freschi?
Secondo una ricerca effettuata in Germania negli allevamenti di tacchino si usano troppi antibiotici che creano batteri resistenti nelle carni. Gli animali vengono trattati in modo barbaro. Meglio il biologico…
Singole famiglie, unite in cooperativa, possono accedere a terreni a prezzi contenuti e godere di finanziamenti all’housing sociale.
Come fare la lisciva in casa con gli avanzi di cenere.
Contro la certificazione costosa e burocratica prevista dall’Ue, si diffondono sempre più le esperienze di autocontrollo dal basso, gestite direttamente da consumatori e agricoltori.
Instabili si nasce o si diventa? Le scarpe basculanti promettono di aggiustare la postura, risolvere i problemi di schiena, ma anche di dimagrire. Quanto c’è di vero? Qualche riflessione col parere degli esperti…
La tipica abitazione mongola si rivela essere una soluzione abitativa possibile anche da noi. Con qualche accorgimento in più.