Il Mensile
Un cavallo per maestro
L’antico e straordinario potere dei cavalli, animali sensibili e fedeli alleati dell’uomo, è in grado di rappresentare una via di accesso alla consapevolezza, alla guarigione e all’equilibrio spirituale.
L’antico e straordinario potere dei cavalli, animali sensibili e fedeli alleati dell’uomo, è in grado di rappresentare una via di accesso alla consapevolezza, alla guarigione e all’equilibrio spirituale.
Meditazione, benessere e realizzazione. Introduzione al Filo d’Oro, un affascinante laboratorio di ricerca e sperimentazione sempre viva, dove sondare la profondità della nostra parte coscienziale, scoprire abilità latenti e trovare una profonda pace e felicità per la pura esperienza di esistere.
Seminario condotto dall’Intelligenza Innata del Corpo e facilitato da Luisa Jaromila Quintavalle. Riattivando alcune connessioni interne è possibile recuperare un antico linguaggio sommerso che può farci sentire al sicuro e aiutarci a comprendere la grammatica della Terra, del Corpo, dell’Esistenza ricollegandoci al nostro Centro.
“Che voto daresti alla tua vita?”: è la domanda che Istat ha posto agli italiani nell’ultimo sondaggio realizzato. E la risposta ha visto scendere, benchè lievemente (-0,1%, una sostanziale stabilità), la media rispetto al 2016: gli italiani danno un 6,9 alla propria personale ricerca della felicità. Si può fare di più?
Doveva concludersi il 17 dicembre scorso il crowfunding lanciato su Indiegogo da Thomas Torelli per il suo film Choose love, ma la piattaforma di raccolta fondi ha premiato il regista e i suoi oltre mille sostenitori che hanno superato il tetto dei 55mila euro (una cifra-obiettivo che non copre tutti i costi di produzione). Passando al programma InDemand rimane aperta la possibilità di sostenere il film prenotando la prima visione, ricevendo i gadget o diventando Main Sponsor.
Prende il via il 23 gennaio a Firenze, al cinema Odeon, l’iniziativa dal titolo “One world university: incontri fra Oriente e Occidente”, un ciclo di sette conferenze e altrettanti film a cura di Gloria Germani, in collaborazione con One World University – Kerala, India. Ingresso scontato per gli abbonati a Terra Nuova, che è mediapartner della iniziativa.
Al via il conto alla rovescia per il crowfunding di “Choose Love”, il nuovo film del regista Thomas Torelli che racconta la storia rivoluzionaria di chi, in giro per il mondo, ha fatto una scelta d’amore rinunciando all’odio e alla vendetta.
Noi di Tempo di Vivere abbiamo conosciuto Manitonquat, ricercatore spirituale, uomo saggio e amante della vita, appartenente alla Assonet Band della nazione Indiana Wampanoag, inizialmente attraverso i suoi libri
Sono in quattro e hanno avuto un’idea che li ha portati in Perù e che li condurrà a dare seguito a un viaggio grazie al quale stanno scoprendo le energie curative della Natura. Ne nasceranno un video-documentario e uno spettacolo di teatro rituale. Vediamo chi sono.
Nella splendida cornice della tenuta di San Rossore all’interno dell’omonimo parco, a pochi chilometri da Pisa, oltre 400 persone hanno partecipato alla giornata “Le vie dell’essere”, un percorso di consapevolezza guidato da Franco Berrino, Mauro Scardovelli e Piotr Cwojdzinski. Con la mediapartnership di Terra Nuova Edizioni.
Pensando di vivere in ecovillaggio, vi è mai capitato di sentirvi costretti a decidere se starci “dentro” o “fuori”? L’adesione, in realtà, è ricca di sfaccettature: vediamo un’esperienza reale.
Siamo in una sorta di imbuto: oppressi dai ritmi del progresso, schiavi di un meccanismo economico che ci schiaccia e ci fa dimenticare che c’è vita oltre il lavoro, siamo ossessionati dal guadagno per consumare, comprare e buttare. Non c’è spazio e tempo da dedicare a noi stessi, per fermarci, ascoltarci e poter comprendere quali sono i nostri veri bisogni. Ma una via d’uscita c’è. Ne parliamo con Mauro Scardovelli.
Dal 19 al 25 agosto a Merigar, in provincia di Grosseto, una settimana all’insegna dell’armonia e della conoscenzadi sé.
Ci saranno Franco Berrino, Piotr Cwojdzinski e Mauro Scardovelli l’8 luglio per “Le vie dell’essere” al parco di San Rossore, un evento unico che ci aiuta a vedere dentro ciascuno di noi.
Esiste un ambito in cui la permacultura fornisce un valido sostegno per approcciarsi alle relazioni sociali, specialmente verso le dinamiche comunitarie. Ne parliamo con Francesca Simonetti, permacultrice.
Meditare ed essere consapevoli del qui ed ora, in connessione con noi stessi, gli altri e l’ambiente che ci circonda, è possibile anche mentre si pratica movimento. Questa tecnica, che pone le sue basi sul movimento consapevole, è nata dieci anni fa quando Susannah e Ya’Acov Darling Khan hanno sintetizzato trent’anni di lavoro e ricerca. Stiamo parlando della Movement Medicine.
Realizzare un cinema che sia medicina per gli occhi, il cuore e l’anima di chi guarda: è questo il progetto della regista Sara Pozzoli che ha lanciato un crowfunding per il suo documentario su Kit Shepperd, una donna saggia e molto speciale che vive in Arkansas.
Ci sono alcuni suggerimenti che si possono tenere presenti per «allenarci» all’ascolto di noi stessi e degli altri e quindi per realizzare connessioni empatiche nella nostra vita quotidiana. Ecco alcuni esempi tratti dal libro Empatia, al cuore della comunicazione non violenta.
Perseguendo la filosofia di rispetto della Natura e dell’Uomo, e quindi di creazione di benessere, la Fattoria Lischeto intende presentare e promuovere “Arcadia”, in un contesto di corsi e seminari, anche residenziali, inerenti allo sviluppo personale, ed al benessere del corpo e dello spirito.
Vorresti far parte di un ecovillaggio? Stai creando una nuova comunità e ti chiedi come integrare nuovi abitanti senza sconvolgere totalmente gli equilibri raggiunti? In questo articolo troverai 10 consigli utili per aiutarti a compiere questo passo.