Ricette
Crocchette di miglio con ragù di seitan
Sapranno sicuramente conquistare i più piccoli, e non solo, queste gustose crocchette di miglio da tuffare in un saporito ragù vegetale di seitan fatto in casa. Ecco la ricetta.
Sapranno sicuramente conquistare i più piccoli, e non solo, queste gustose crocchette di miglio da tuffare in un saporito ragù vegetale di seitan fatto in casa. Ecco la ricetta.
Una ricetta colorata e allegra a base di frutta e fiori, perfetta per il periodo primaverile. Un mix di fragole, lattughino e melissa, accompagnato da yogurt di soia al naturale, che saprà conquistare anche i palati più esigenti con il suo gusto fresco e delicato.
I cereali e i legumi sono i nostri alimenti base ma sono anche quelli più problematici quanto a tempi di cottura. Ecco come si può ovviare all’inconveniente dei tempi lunghi.
Una morbida e gustosa vellutata che ci aiuta nell’opera di depurazione primaverile. L’ingrediente principale è il sedano, un ortaggio dalle molteplici proprietà: ha poche calorie, è ricco di potassio, fosforo, magnesio, calcio, vitamine C, E, K, alcune vitamine del gruppo B e vitamina A, possiede riconosciute virtù diuretiche, depurative e carminative ed è efficace anche contro catarro e le bronchiti.
Oggi portiamo in tavola il grano saraceno, cereale senza glutine ottimo per risotti, polpette, minestre e sformati. Una ricetta semplice e completa, con lenticchie rosse e aromi naturali.
Un mix di erbe aromatiche, come la melissa, il timo, l’origano, la salvia e il rosmarino tritate finemente e unite a pinoli, noci, aglio e olio extravergine di oliva per un pesto dal sapore deciso, dall’aroma che ricorda la campagna e la sua naturalezza: le girelle sono ottime per un compleanno, una festa, come divertente idea per antipasti o buffet, o per golosi picnic all’aperto.
Sempre più spesso si sente parlare di ricette a base di alghe, ma conosciamo abbastanza di questi ingredienti? Scopriamo qualcosa di più sull’alga arame: utilizzo e proprietà.
Ecco la versione di una buonissima torta al cioccolato senza ingredienti di origine animale, che vengono sostituiti con ingredienti vegan e aromi naturali: il risultato è un ottimo dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Una ricetta divertente e colorata per cucinare insieme ai più piccoli, divertendosi. I gnocchetti di carote saranno anche buonissimi! Da provare!
Per una cena etnica dal sapore speziato e dai profumi intensi, una ricetta ricca di verdure e gusto: il cous cous alle sette verdure. Melanzane e zucchine si possono sostituire anche con topinambur e cavolfiore.
Dalla fermentazione alla cottura coperta senza dimenticare quella a vapore, tanti sono i metodi che ci permettono di cucinare risparmiando tempo e denaro. Realizzare piatti veloci e salutari è davvero facile sfruttando, senza sprecare energia, diversi trucchi che vi faranno riscoprire persino la vostra lavastoviglie.
Il tarassaco è un valido aiuto per depurarsi delle scorie del metabolismo, liberarsi dalle tossine e favorire la diuresi. Ecco la ricetta per portarlo in tavola in frittata con le patate.
Adorate anche voi la cheesecake? Ci sono tanti modi per prepararla, con basi diverse e gusti differenti. Questa ricetta vi propone la variante vegan con le pere. Da provare!
Ecco la ricetta per questo sale particolare che viene arricchito con alga kombu, curry e semi di papavero. Buono e facile da preparare.
Questi muffin di carote e uvetta sono morbidi, golosi, vegan e profumatissimi… dal leggero sapore speziato, sono ottimi per la colazione, la merenda o in qualsiasi momento della giornata.
Farina, pistacchi, cocco, cannella, malto e olio di mais: biscotti semplici e gustosi, senza latte, uova, burro e zucchero bianco ma con dolcificanti naturali e oli vegetali. Ecco la ricetta.
Una ricetta che proviene dal Giappone, a base di tofu e daikon, per una tavola elegante ed esotica. È semplice da preparare e gustosissima: da provare!
Un’ultima zuppa prima del tepore primaverile? Ecco la ricetta della corn chowder ai funghi shitake, una prelibatezza.
La ricetta delle cipolle rosse al balsamico con prugne e alghe hijiki, che contengono un’alta concentrazione di minerali, in particolare calcio. Un contorno squisito e originale che non deluderà i vostri commensali.
Un’ottima ricetta vegan per un’insolita focaccia, buonissima da servire a colazione, a merenda ma anche durante i pic nic all’aperto da organizzare con l’approssimarsi della primavera .