Ricette
Mattha (bevanda speziata allo yogurt di origine indiana)
Ecco la ricetta del mattha, una bevanda a base di yogurt che arriva da lontano, per una merenda nutriente e sana o per una colazione energetica.
Ecco la ricetta del mattha, una bevanda a base di yogurt che arriva da lontano, per una merenda nutriente e sana o per una colazione energetica.
Per scaldarsi nei giorni di freddo intenso niente di meglio di una fantastica zuppa dai colori e dai sapori invernali. A base di cannellini e funghi, questo piatto vegetariano è quello che ci vuole per coccolarsi di fronte a un camino acceso.
I bon bon di riso yin-yang: golosi e sani dolcetti, vegan e facili da preparare. Senza glutine, senza zucchero bianco e senza lievito. Procuratevi dei pirottini colorati e farina di cocco e cacao per queste dolci magie.
Una ricetta sana e gustosa con broccoli e ceci, insaporiti da capperi e olive. Un piatto insolito, che convincerà anche coloro che storcono un po’ il naso quando si tratta di broccoli.
Una proposta stuzzicante per un aperitivo in compagnia o per accompagnare un secondo piatto con verdure al forno o cotte al vapore e fette di pane con pasta madre. La versione senza latticini e vegan dell’insalata russa è irresistibile.
Minestroni, zuppe e vellutate sono piatti della tradizione contadina che non tramontano mai. Il segreto sta nella semplicità della preparazione, nella varietà dei sapori e nella ricchezza di nutrienti. Ecco la ricetta di una saporita e gustosta zuppa di patate e porri arricchita da un pesto ai semi di zucca.
Gli azuki sono dei piccoli fagioli rossi, molto compatti e saporiti, ricchi di vitamine del gruppo B, potassio, fosforo, ferro e fibre. Ottimi anche per preparare una insolita cioccolata di azuki. Ecco la ricetta.
Per le prossime festività vi proponiamo la ricetta di una torta che fa festa tutto l’anno, ma è così buona e particolare che la potete tranquillamente scegliere per il pranzo di Natale.
Quando si parla di Chianti non si può non pensare alle verdi colline toscane coperte di fitti vitigni. Questo straordinario vino non è buono solo per accompagnare i pasti ma può essere usato per realizzare un risotto gustoso e raffinato.
La ricetta di una crema deliziosa, dal sapore deciso e sfizioso, che nutre in modo sano senza dimenticare il gusto: la crema di cipolle e avena allo zafferano.
La salsa di barbabietola si può servire con crostini caldi o come condimento per la pasta e per i cereali. Ma, per esempio, è ottima per farcire anche le crespelle. Ecco una ricetta salva tempo, sana e gustosa.
Un dolce speciale, richiede cura e alcuni passaggi per la sua realizzazione, ma il gusto sorprendente non vi deluderà. Dedicato ai golosi e a chi ama i contrasti in cucina, l’abbinamento cioccolata e arancia non finisce proprio mai di stupire. Una crostata vegan, buona e sana.
Utilizziamo il pane carasau in modo creativo con questa ricetta ottima per un antipasto diverso dal solito o un contorno che stupisce. Un ripieno saporito e gustosto avvolto in simpatici fagottini; da provare!
Ecco una ricetta semplice ma gustosa e sfiziosa, che conquisterà tutti con il suo sapore naturale: le barrette ai semi di girasole. Potete anche prepararle e confezionarle in sacchettini a uso alimentare per regalarle ai vostri amici o per la merenda a scuola dei vostri bambini.
Chi l’ha detto che il tofu non sa di niente? Provate questa ricetta, non solo colorata e bella da vedere, ma soprattutto gustosa e sana da mangiare.
Il pane di riso alle noci è particolare e buonissimo, adatto anche a chi non tollera il glutine. Infatti la ricetta è tratta dal libro Senza glutine: pane, torte e biscotti, dello chef Antonio Zucco. Ecco la ricetta.
Un profumo che cattura e un gusto che non delude: questi burger tutti vegetali con melanzane, fagioli e funghi porcini sono un sicuro successo a tavola.
La zucca in autunno anima le nostre tavole e qui si sposa perfettamente con patate, fiocchi di avena, aromi e spezie per un piatto buonissimo che conquisterà i vostri commensali.
Stanchi della solita frittura difficile da digerire? Provate queste verdure in tempura! E se volete servirle in modo diverso dal solito, mettetele in cartocci di carta alimentare, accompagnate da una maionese vegan.
Chi ha un albero di fichi nel proprio giardino raccoglie moltissimi frutti che spesso finiscono nella spazzatura perché difficilmente consumabili in poco tempo. Ecco quindi un suggerimento utile per conservarli più a lungo, realizzando un ottimo accompagnamento per dolci e gelati.