Il Mensile
Un altro acquario? No, grazie!
Il progetto di apertura di un nuovo acquario a Taranto è lo spunto per una riflessione sul tema della liberazione animale. L’articolo di Renata Balducci, presidente di Assovegan.
Il progetto di apertura di un nuovo acquario a Taranto è lo spunto per una riflessione sul tema della liberazione animale. L’articolo di Renata Balducci, presidente di Assovegan.
L’iniziativa europea che chiede l’abolizione delle gabbie negli allevamenti animali è giunta a un traguardo importante: metà delle firme necessarie per la validità della petizione è già stata raccolta e sono già 7 i paesi qualificati per numero minimo di firme, altra condizione necessaria perchè l’iniziativa sia valida. Terra Nuova fra i promotori.
È iniziato a Forlì il primo processo a un allevamento intensivo per il reato di maltrattamento di animali, il caso rigiarda un allevamento di maiali: lo fa sapere l’associazione Essere Animali, che ha condotto l’indagine che ha portato la magistratura a procedere.
Dodici minuti per raccontare la vita e la morte di un essere vivente. Tanto dura “M6NTHS”, il cortometraggio che racconta l’esistenza di un piccolo suino in un allevamento intensivo. È il nuovo video della campagna #EndTheCgeAge, di cui anche Terra Nuova fa parte.
Jovanotti ha annunciato che il prossimo tour estivo di concerti nel 2019 sarà sulle spiagge italiane e, malgrado il WWF gli abbia dato la sua partnership, ambientalisti e animalisti protestano: «A rischio aree protette, fauna e biodiversità». Dopo la protesta, Jovanotti ha rinunciato alla data a Torre Flavia, riserva naturale protetta.
L’associazione Essere Animali lancia un rinnovato appello al Governo affinché emetta il decreto legislativo sulle modalità di dismissione degli animali dai circhi.
La protezione della natura e degli animali e la diffusione della scelta vegan… La riflessione di Renata Balducci, presidente dell’Associazione vegani italiani onlus.
Successo per la nona edizione del Festival della fotografia etica che si è tenuto nei giorni scorsi a Lodi. L’evento, ideato e realizzato dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con il supporto e il patrocinio di numerose istituzioni locali e nazionali, è nato per comunicare attraverso la fotografia temi e valori etici, raccontando con le immagini quello che succede nel mondo.
La prima nazionale del docu-film doppiato in italiano si terrà il 14 ottobre a Torino. A decidere di rendere disponibile in lingua italiana il film dell’australiano Chris Delforce è stata l’organizzazione AgireOra Network. Molto forti le immagini, che documentano lo sfruttamento animale soprattutto negli allevamenti.
L’associazione Lav critica l’operato del governo che, con un decreto del 20 dicembre scorso, compie un grosso passo indietro nella tutela dei delfini, come spiegano dalla stessa associazione animalista.
Sempre più spesso ormai una parte significativa di ricercatori auspica l’avanzare di alternative alla sperimentazione animale, che di per sé ha forti limiti intrinseci. Ne parliamo con il dottor Stefano Cagno.
Anche Lav (Lega Anti Vivisezione), così come Terra Nuova, compie nel 2017 quarant’anni di attività e impegno. E pubblica il suo secondo bilancio sociale che fornisce il punto della situazione sulle tante mobilitazioni esse in campo e dà dati che ancora sconcertano, come i 900mila animali ancora usati ogni anno in Italia pr la sperimentazione scientifica.
La Giunta regionale, nel corso di una seduta straordinaria tenutasi il 31 ottobre al termine della seduta antimeridiana del Consiglio, ha disposto la sospensione della caccia nei comprensori alpini colpiti dagli incendi e nelle aree limitrofe.
Nuova indagine dell’associazione Essere Animali: dopo il prosciutto di Parma, stavolta si tratta della carne di pollo e degli allevamenti intensivi. Il video choc è stato diffuso anche dal Tg1.
La Cassazione ha confermato le condanne per i vertici di Green Hill, l’allevamento di cani beagle chiuso a Montichiari, nel bresciano, nell’estate del 2012.
Una festa per tutti, nel segno di una società libera e liberante, costruita sull’uguaglianza e sulla giustizia, nella quale ogni sfruttamento ed ogni schiavitù siano definitivamente aboliti. Per tutti gli animali, umani e non. E’ questo il motto di Oltre la Specie che ha festeggiato la sua dodicesima festa a Milano negli spazi di Macao.
Non è stato adottato nessun provvedimento restrittivo sull’apertura della caccia, che fra il 2 e il 3 settembre è ripartita (con la pre-apertura) in quasi tutte le regioni d’Italia. A nulla sono valsi gli appelli degli ambientalisti, ai quali si è affiancato anche l’Ispra, che segnalavano la fauna già estremamente provata dalla siccità.
Uccisa in Trentino l’orsa Kj2, “rea” di avere aggredito un uomo nei boschi. Prima la Provincia autonoma aveva vantato il ripopolamento, ora si dà all’uccisione senza alternative. Evidentemente c’è chi (e sono tanti) pensa che… orso va bene sì, ma solo se si comporta da soprammobile.
Secondo il Wwf i prezzi dell’avorio stanno crollando e questo dovrebbe favorire il rispetto del divieto di commercio e trasformazione che anche la Cina ha annunciato per la fine del 2017. Ma i bracconieri continuano a massacrare gli elefanti.
Lav ha presentato il “Rapporto zoomafia 2017″. I dati delle procure: in aumento le denunce +1,68% e gli indagati +13,31%. Ogni 57 minuti un nuovo fascicolo per reati contro gli animali. Una persona denunciata ogni 80 minuti. Allarme combattimenti, +38% il numero di persone denuciate, +189% i cani sequestrati. Corse clandestine di cavalli e traffico di cuccioli tra le prime emergenze zoomafiose. “Cupola del bestiame”, macellazione clandestina, sofisticazioni alimentari mantengono la loro pericolosita’. Allarme anche per contrabbando di fauna esotica e pesca illegale, zoocriminalita’ minorile e traffici di animali via web.