Ecoturismo
La bicicletta in agriturismo
Siglato un accordo per diffondere l’ecoturismo in bicicletta in Italia. Si allarga la rete delle strutture accessibili con le due ruote
Siglato un accordo per diffondere l’ecoturismo in bicicletta in Italia. Si allarga la rete delle strutture accessibili con le due ruote
Partite con Terra Nuova verso un viaggio alla scoperta degli alberi secolari: partiamo dal Nord, con il primo cammino, l’Itinerario delle sequoie.
Appunti di viaggio, riflessioni ed esperienze tra la cultura, i personaggi e la natura selvaggia della Costa Rica. Vi presentiamo il libro “PURA VIDA e altri racconti raminghi“.
Intervista a Duccio Canestrini, antropologo e scrittore, pioniere del turismo responsabile in Italia.
L’Italia più bella si può scoprire stando comodamente seduti, a quasi due metri di altezza, senza inquinare, con pochi soldi in tasca. Vi spieghiamo come…
Il turismo e più in generale il traffico generato dagli spostamenti delle persone è ormai una delle voci economiche più importanti nel globo. E anche una delle voci ambientali più critiche
“In inverno i cani da slitta ci trainano sulla neve. E in estate ci conducono tra i verdi boschi del Trentino. Sui sentieri più stretti e impervi sono invece i lama a farci compagnia”.
Pochi spostamenti e pochi costi: quante belle cose si possono fare senza inquinare troppo… anche prender moglie!
Il bambino non è un piccolo adulto: questo dobbiamo ricordarcelo ogni volta che vogliamo coinvolgerlo e avvicinarlo al camminare.
Si fa un gran parlare di alta velocità, con tagli di nastro e parole di giubilo per le sorti magnifiche e progressive.
I popoli indigeni giocano un ruolo chiave nella preservazione delle foreste del mondo, e la loro esclusione dai territori protetti provoca sofferenza alla natura stessa.
Bisogna cambiare realtà e anche tempo per incontrare persone che del trasloco hanno fatto il loro habitat naturale. Dobbiamo avere il coraggio di incrociare i nomadi e i loro sguardi per farlo.
Il turismo enogastronomico supera la crisi. Per l’Italiano la qualità del cibo è la cosa più importante del viaggio. Toscana, Lazio, Campania e Veneto in testa per le specialità regionali
Per percepire la ricchezza della vita dobbiamo rieducarci a camminare, viaggiare, osservare e assaporare con la dovuta tranquillità.
È stato inaugurato Avalokita, il primo centro italiano di meditazione e vita consapevole nella tradizione di Thich Nhat Hanh.
E’ la stagione giusta per le vacanze, meglio ancora se “eco” e sostenibili. L’8% degli italiani fa già il possibile perchè sia così. E le possibilità sono infinite.
La maggioranza delle spiagge italiane sono privatizzate e cementificate, con difficoltà di accesso al mare da parte dei cittadini, che devono sempre pagare. I Verdi hanno realizzato un manuale di autodifesta dei bagnanti
Venezia, Trento e Schio sono le città che durante il Giretto d’Italia, il campionato della ciclabilità Urbana di Legambiente, Fiab, Cittainbici, si sono conquistate la «maglietta rosa».
La classifica di Legambiente premia le località del Mar Tirreno. Conferme per Sardegna, Toscana, Puglia, Basilicata. Nel Cilento divieto di utilizzo di stoviglie monouso nei pubblici esercizi e di gettare mozziconi a terra e sulle spiagge.
Nell’ultimo secolo sono state abbattute l’80% delle dune, mangiato il 42% dei litorali sabbiosi e compromesso più del 50% delle nostre coste con scarichi diretti in mare… eppure continua la premiazione con le bandiere blu.