Ecoturismo
Trucchi incredibili per un campeggio ecosostenibile
Ecco alcuni trucchi incredibili per un campeggio ecosostenibile. Aiuterete e proteggerete l’ambiente e otterrete dei benefici anche a livello economico.
Ecco alcuni trucchi incredibili per un campeggio ecosostenibile. Aiuterete e proteggerete l’ambiente e otterrete dei benefici anche a livello economico.
Uno stile di vita sano in luoghi non inquinati dove fare attività fisica, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta: è la proposta dei 15 Comuni montani di Abruzzo, Lazio e Umbria che hanno dato vita all’Associazione nazionale ‘Borghi del Respiro’.
Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo…. Al Poderaccio, siamo partiti da questa frase di Gandhi e ci siamo lanciati una sfida ambiziosa ma da noi ritenuta assolutamente necessaria: dimostrare che si possono ottenere prodotti e servizi in modo sostenibile e che ci permettesse di vivere dignitosamente. Poco alla volta, con impegno e costanza, ci siamo resi conto che era possibile.
Dal 26 al 31 luglio ti aspetta una meravigliosa Vacanza Benessere di rigenerazione alla riconquista di sé stessi. Tra la magia della Natura della Val Taleggio, lo Yoga ed i workshop di Naturopatia, i sentieri di montagna, il fiume e i boschi, la Spa con sauna e idromassaggio, i cerchi intorno al fuoco, i momenti di silenzio e quelli di allegria…
Parte a settembre la terza edizione della scuola per imparare a progettare un nuovo turismo. Si chiama Inspirational Travel School ed è il progetto portato avanti dalla omonima agenzia che si occupa omai da anni di turismo ispirazionale. Appuntamento nel piccolo borgo di Sant’Anna Valdieri.
Tra i Borghi più Belli d’Italia c’è anche Borghetto sul Mincio (frazione di Valeggio sul Mincio), piccolo paesino veneto, ma vicinissimo anche all’Emilia Romagna e alla Lombardia. È un luogo incantato, magico, capace di conquistare il cuore di chiunque passi a visitarlo.
Al Poderaccio, siamo partiti da questa frase di Gandhi e ci siamo lanciati una sfida ambiziosa ma da noi ritenuta assolutamente necessaria: dimostrare che si possono ottenere prodotti e servizi in modo sostenibile e che ci permettesse di vivere dignitosamente.
Viaggiare ai confini del mondo, tra laghi, foreste di betulle e tradizioni artiche, nel bel mezzo di un’aurora boreale. La Lapponia è un angolo estremo d’Europa dove la natura è ancora intatta, ma la minaccia dell’uomo arriva fin qui. L’ecoturismo come risposta alle miniere di uranio. Un itinerario da scoprire, non appena l’attuale emergenza sanitaria sarà superata e potremo tornare a viaggiare.
Destinazione Umana propone anche per il 2020 il primo trekking ispirazionale dedicato alle donne che viaggiano da sole, in collaborazione con la Rete Nazionale Donne in Cammino.
Le tradizioni sciamaniche artiche come via per riconnettersi al sacro, alle forze e agli archetipi che animano la natura umana. Una conoscenza antica che può servirci ancora, anche e soprattutto ai nostri giorni.
I piccoli borghi d’Italia vanno sempre più spopolandosi e ciò “cancella” cultura e biodiversità sociale e storica. Per questo si va affermando la figura dell’operatore in grado di valorizzare le formule che alimentano il turismo proprio in questi luoghi dimenticati che possono rivivere.
L’Oman è per molti versi un luogo tutto da scoprire, che coniuga mirabilmente tra di loro le suggestioni di antichi villaggi e mercati, deserti, oasi lussureggianti, spiagge, montagne. Il ritmo giusto per scoprire le sue meraviglie è quello della camminata del “Soul trekking” organizzato dalla cooperativa Walden viaggi.
Crociera magica alle isole Maldive, dal 13 al 22 marzo 2020 e seminario “Guarire con i colori delle Maldive”. Ecco la proposta di Graziella Bertozzi, Naturopata, Coach, Costellatrice Familiare, appassionata viaggiatrice, per terra e per mare. Da 10 anni organizza viaggi – seminario in Italia e nel mondo.
Chi sono gli italiani che viaggiano ancora con la macchina fotografica a tracolla? Dal birdwatching all’avvistamento dei cetacei: uno sguardo panoramico su un nuovo modo di fare turismo nella natura.
Dall’ossessione della sicurezza al piccolo viaggio come fuga dalla realtà. Il turismo sta cambiando, nelle modalità, negli intenti, nel suo significato. Abbiamo intervistato l’antropologo Duccio Canestrini, esperto di turismo responsabile, che ci invita a recuperare «l’esposizione all’insolito». Ecco di cosa si tratta.
È possibile trasformare una tipica méta da viaggi di nozze e di turismo massificato in una destinazione perfetta per tour di ecoturismo escursionistico, rispettando i principi del turismo responsabile? L’esempio virtuoso delle Seychelles.
Fermare lo spopolamento dei piccoli borghi, evitare l’abbandono dei luoghi che creano l’identità profonda dell’Italia, puntellata di piccoli centri a carattere rurale, dove è forte il senso di comunità. Creare nuove ragioni per restare, per un rinascimento territoriale imperniato sul turismo e l’accoglienza. Inspirational Travel Company lancia la prima Summer School sul Turismo Ispirazionale in Calabria.
Sono oltre cinquecento le vie ferrate in Italia. Concentrate soprattutto nell’arco alpino, si tratta di percorsi mozzafiato e ricchi di storia, sul cui impatto ambientale si è aperta da anni una grossa discussione. Ecco l’attrezzatura e l’atteggiamento giusti da tenere sulle pareti più belle d’Italia.
Lo sapevate che nella zona dei Monti Amerini, tra Terni e Amelia sulle colline umbre, ci sono seimila ettari di boschi che sono un vero paradiso per escursionisti e mountain-bikers? Ci sono sentieri segnati e anche la possibilità di addentrarsi liberamente in un’area incontaminata. E nei pressi c’è la possibilità di soggiornare, con pernottamento e pasti.
Detox di corpo e mente: una settimana di full immersion nello stile di vita e alimentare igienista, nel silenzio, nella meditazione, nella formazione, nell’evoluzione personale, nella calma della natura. Un ritiro che vi restituirà alla vostra quotidianità profondamente trasformati nel corpo, nella mente e con una forte luce nel cuore.