Il Mensile
Solidali e sicuri: come viaggiare nel Sud del mondo
Viaggiare in modo consapevole per salvaguardare l’ecosistema e aiutare le popolazioni locali. Ecco qualche consiglio per una vacanza fuori dagli schemi e libera da timori e paure.
Viaggiare in modo consapevole per salvaguardare l’ecosistema e aiutare le popolazioni locali. Ecco qualche consiglio per una vacanza fuori dagli schemi e libera da timori e paure.
La barriera corallina e la fauna marina sono minacciate da plastica, pesca selvaggia e riscaldamento globale. L’impegno dei volontari del progetto Tracc per salvare il mare raccontato da chi ha fatto della salvaguardia ambientale un progetto di vita.
In mare e in montagna esistono due regole fondamentali: cautela e buon senso, regole perfette anche per rispettare la natura e evitare di rendere il nostro passaggio “indimenticabile” anche per i veri abitanti del mare o delle montagne, lupi, orsi, stelle alpine, stelle di mare, polpi e paguri.
Viaggiare senza aereo può metterci in condizione di vivere esperienze profonde. Ecco alcuni spunti per una vacanza ecosostenibile… con i piedi per terra!
È un giardino botanico originale, sontuoso, che ha la particolarità di ospitare opere d’arte di artisti di fama internazionale, come Mirò e Haring, tra gli altri. È il giardino della Fondazione Heller a Gardone Riviera, a due passi dal lago di Garda, nella provincia di Brescia. Un luogo da vedere.
Ecco una serie di realtà turistiche, dove gli abbonati a Terra Nuova potranno usufruire di uno sconto fino al 10% per le proprie vacanze ecosostenibili!
Il 26 e 27 maggio ti aspettiamo al Terra Nuova Festival, con incontri, spettacoli e tanti momenti di condivisione. Non perderti l’appuntamento con una grande comunità del cambiamento!
Sei pronto a lasciare la zona di confort? Ad avventurarti in dimensioni magiche itineranti nei luoghi più energetici del pianeta per vivere appieno l’esperienza? Sono aperte le iscrizioni a numero chiuso dei speciali seminari percorsi di consapevolezza di Tantra Yoga sciamanico che ti cambiano la vita …
Si svolge il 24 maggio la Giornata Europea dei Parchi. Un’occasione per trascorrere una giornata tra attività legate all’ambiente, mostre e assaggi di prodotti locali.
Domenica 20 maggio si festeggia la Prima giornata nazionale del turismo equestre!
Le greenways, linee dismesse recuperate per la mobilità dolce.
Nel cuore della Val d’Ega in Trentino-Alto Adige c’è un luogo in cui è possibile approfondire l’osservazione del cielo stellato: l’Astrovillaggio Sternendorf, nel Südtirol in provincia di Bolzano, che ha ottenuto la Certificazione di Qualità “I cieli più belli d’Italia” da parte di Astronomitaly - La Rete del Turismo Astronomico.
Seminario condotto dall’Intelligenza Innata del Corpo e facilitato da Luisa Jaromila Quintavalle. Riattivando alcune connessioni interne è possibile recuperare un antico linguaggio sommerso che può farci sentire al sicuro e aiutarci a comprendere la grammatica della Terra, del Corpo, dell’Esistenza ricollegandoci al nostro Centro.
10 giorni di rigenerazione attraverso un ritorno sereno alla Natura, dal 11 al 20 Maggio 2018 – PACCHETTO 10GG/9NOTTI a partire da € 699 a persona
Seminario itinerante Scopri il tuo valore personale Autostima, vitalità, successo Dal 28 aprile al 3 maggio 2018
È uscita l’edizione super aggiornata di Viaggia Vegan, una guida per turisti responsabili con consigli e suggerimenti su come trovare agriturismi, bed & breakfast, ristoranti, bistrò italiani cruelty free e pet friendly.
Terminerà la vigilia di Natale la campagna di crowdfunding per la ristrutturazione del rifugio L’Alveare, a Poggio Catino in provincia di Rieti; il rifugio, immerso nei boschi, è un’idea di Ape, Associazione Proletari Escursionisti.
Con Graziella Bertozzi – dal 26 dicembre 2017 al 5 gennaio 2018. Un viaggio nel deserto è un’occasione unica per farci riscoprire i valori essenziali della nostra vita.
Terremoti, incendi estivi e forti nevicate in inverno: l’Abruzzo ha vissuto un anno difficile ma è una terra piena di bellezze. Esce ora #congliocchidellanatura, un mini-documentario realizzato da Clouds Industry in collaborazione con il WWF Abruzzo che racconta le meraviglie naturalistiche abruzzesi.
Esperienze tra natura e spiritualità: programmi, escursioni, ritiri spirituali che aiutano a ritrovare l’aspetto divino in noi, nello spettacoloso scenario di una natura selvaggia ancora incontaminata.