Ecovillaggi e cohousing
Incontro invernale della rete degli ecovillaggi italiani
Breve resoconto dell’incontro della Rete italiana villaggi ecologici – R.I.V.E, dedicato ad ecovillaggi e comunità in costruzione.
Breve resoconto dell’incontro della Rete italiana villaggi ecologici – R.I.V.E, dedicato ad ecovillaggi e comunità in costruzione.
La dimensione del tempo è un aspetto molto particolare in molti ecovillaggi. Ho provato a raccontarlo attraverso un fatto realmente accaduto. Quanto riportato non è estendibile a tutte le realtà dei villaggi ecologici ma parla per molte di esse, fornendo uno spaccato di vita comunitaria.
Un progetto comunitario alle porte della città, che intende realizzare un ecovillaggio diffuso nell’area periurbana, oltre ad una scuola libertaria aperta a tutti.
Domenica 29 gennaio 2017 alle ore 16,00 – “Torino incontra Milano”, un confronto fra i gruppi dei cohousers di Numero Zero, Mondo 10 e Base Gaia.
Sabato 14 gennaio 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il Polo Zanotto dell’Università di Verona, in viale Università 4 a Verona.
Vi proponiamo il video della conferenza “Comunità intenzionali: il riconoscimento giuridico è utile?” svoltasi a Vidracco (TO) durante il raduno annuale della Rete italiana villaggi ecologici – RIVE
Il primo docufilm che inaugura la produzione di documentari dell’Ateneo Roma Tre. Realizzato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e BF360 startup innovativa.
Sta nascendo un cohousing a Pontedera, in provincia di Pisa, in Toscana. C’è ancora spazio per nuovi abitanti!
Nove nazionalità europee stanno creando insieme un percorso per i nuovi progetti di ecovillaggio, cohousing e non solo. L’ “incubatrice” di ecovillaggi è uno strumento pratico per progettare, realizzare e monitorare qualsiasi tipo di progetto collettivo.
Bridgedale360 è una piattaforma pensata per gli educatori giovanili come strumento per insegnare ai ragazzi e alle ragazze a vivere ecologico. I giochi, reali e virtuali, accompagneranno i giovani nelle dimensioni ecologica, economica, sociale e culturale.
Vi proponiamo un brano tratto dal Blog di Gabriella Oliva, una delle fondatrici dell’ecovillaggio Tempo di Vivere. Gabriella analizza il suo percorso raccontando quelle inevitabili svolte del progetto e della sua vita interiore che l’hanno portata a scegliere e a ri-scegliere la vita in comunità, il sogno dell’ecovillaggio.
Ci sono diverse possibilità per restare sempre aggiornati rispetto a quanto si “muove” nell’ambito ecovillaggi e cohousing. Terra Nuova, la Rete italiana villaggi ecologici – RIVE e la Rete italiana cohousing offrono una serie di strumenti per documentarsi, conoscere i progetti e nuovi compagni di avventura.
In occasione del XX raduno della rete italiana villaggi ecologici – RIVE, è stato presentato il progetto Agricanditella, che sorgerà in Abruzzo grazie all’intuizione di una famiglia di Brescia.
Il raduno della Rete italiana villaggi ecologici è un momento in cui la connessione della rete avviene dal vivo. Centinaia di persone insieme per riscoprire forme di socialità rinnovate e un impegno comune nell’essere agenti del cambiamento.
Sabato 30 Luglio, presso il raduno RIVE (Vidracco, Ivrea) una tavola rotonda per confrontarsi sulla nuova proposta di legge sulle comunità intenzionali.
Damenica 31 Luglio, presso il raduno RIVE (Vidracco, Ivrea) la tavola rotonda tra Reti italiane di Cambiamento: un confronto per muovere insieme i prossimi passi.
Il XX raduno degli ecovillaggi che si terrà dal 28 al 31 luglio 2016 in Piemonte, sarà l’occasione per riflettere, confrontarsi e guardare da diverse prospettive il tema dell’alimentazione, del cibo, della produzione e dell’autosussistenza.
Uno dei momenti centrali del raduno è il confronto fra le varie esperienze di ecovillaggio su un tema specifico. Per rendere la conferenza interattiva è in uso da molti anni la tecnica del fishbowl che coinvolge anche gli uditori. Scopriamo di cosa si tratta.
Italia che Cambia è una testata giornalistica on line. Ha coordinato “100 ambasciatori del Cambiamento” provenienti da tutta Italia e dalle più svariate esperienze di controcultura applicata. L’obbiettivo è stato esplorare 17 ambiti della vita quotidiana e collezionare proposte già in essere, per cambiare concretamente l’Italia da oggi al 2040.
Un fatto simile a tanti altri, con una risoluzione originale: dopo un incendio, l’ecovillaggio Giardino della Gioia crea una struttura ancora più bella di prima. Ecco gli effetti della voglia di trasformazione e dell’amicizia.