Vai al contenuto della pagina

Educazione naturale

La scuola che cambia

A scuola di felicità e decrescita

Le parole e l’esempio di Valentino Giacomin, fondatore della scuola Alice Project, si intrecciano con quelle di altri pensatori (Terzani, Illich, Latouche) e delineano un progetto educativo che pone al centro la conoscenza di sé e l’amore verso ogni creatura vivente e l’ambiente che ci circonda. È questa esperienza che Gloria Germani, filosofa e scrittrice, racconta nel suo libro “A scuola di felicità e decrescita. Alice Project” (Terra Nuova Edizioni).

Genitori e figli

«Lasciate i bambini…liberi di imparare»

Il modello di scuola “convenzionale” è in crisi, questo è ormai sotto gli occhi di tutti. Scuole vissute come “gabbie” in cui tenere chiusi i bambini anziché favorire il respiro della libertà negli spazi aperti, metodi grigi e autoritari, giudizi che spesso non tengono in considerazioni le individualità. «E’ ora di lasciare i bambini…liberi di imparare» spiega Irene Stella, insegnante di matematica, membro attivo della European Democratic Education Community e conoscitrice del mondo delle scuole libertarie.

Il Mensile

Quando ai bimbi manca la natura

Insicurezza, iperattività, piccole fobie, incapacità di concentrarsi e difficoltà a socializzare: sono i disturbi legati alla mancanza di natura vissuta dalle ultime generazioni di bambini.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!