Vai al contenuto della pagina

educazione

Il Mensile

Didacta: la prima edizione a Firenze

Dal 27 al 29 settembre la prima edizione di Didacta Italia si tiene a Firenze, alla Fortezza Da Basso (orario 9-18). All’interno della manifestazione, allo stand numero 95, potrete incontrare gli esperti di Tutta un’Altra Scuola, la rete coordinata da Terra Nuova delle esperienze educative che mettono il bambino al centro in Italia. Ecco tutte le informazioni….

Il Mensile

La volpe, il picchio e la bambina

La storia di un incontro insolito e curioso, che ben presto dà vita a un’amicizia indissolubile in cui la diversità non solo è fonte di ricchezza, ma anche punto di forza per intraprendere azioni coraggiose che alimentano il cambiamento. Vi presentiamo il libro “La volpe, il picchio e la bambina” della collana Terra Nuova dei Piccoli.

Il Mensile

Quando imparare è trovare nuove strade

Piccolo Alberto, un nuovo libro della collana dedicata ai più piccoli di Terra Nuova, serba un importante messaggio: non solo si impara sbagliando, ma si cresce coltivando la fantasia che ci porta a trovare prospettive sempre nuove.

Corsi e seminari

Parte a Firenze il corso di nuova pedagogia

Parte a Firenze, alla fine di settembre 2017, un corso di formazione completo della durata di due anni per rivoluzionare il paradigma educativo: aperto a insegnanti, educatori, genitori e rappresentanti istituzionali. Organizzato dalla cooperativa Poetica/ScuolAgire in collaborazione con Terra Nuova. Aperte le iscrizioni. Chiesti i crediti formativi.

Stili di vita

Terra Nuova a Fà la cosa giusta

Terra Nuova Edizioni dal 10 al 12 marzo all’edizione 2017 di “Fà la cosa giusta” a Milano con incontri su due temi chiave: l’educazione e la preservazione delle antiche colture in agricoltura.

Genitori e figli

Crescere all’aperto

Si chiama così la campagna di crowdfunding – raccolta fondi –  della scuola paritaria per l’infanzia Margherita Fasolo di Firenze. L’obiettivo è trasformare il giardino in un orto  sinergico e allestire spazi in cui i bambini possano immergersi nella natura, pur essendo in città.

Il Mensile

Alle radici della pedagogia steineriana

La pedagogia Steiner Waldorf, fondata sugli studi condotti all’inizio del ’900 dal filosofo e pedagogista austriaco Rudolf Steiner, parte dal presupposto che ogni essere umano viva tre diversi aspetti dell’esistenza: quello fisico, percepibile attraverso i sensi; quello interiore, fatto di esperienze personali, che si esprime nei suoi pensieri e sentimenti; e infine quello in cui si esprimono gli ideali e i contenuti patrimonio dell’intera umanità.

Ecovillaggi e cohousing

L’incubatrice di progetti collettivi

Nove nazionalità europee stanno creando insieme un percorso per i nuovi progetti di ecovillaggio, cohousing e non solo. L’ “incubatrice” di ecovillaggi è uno strumento pratico per progettare, realizzare e monitorare qualsiasi tipo di progetto collettivo.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!