Chiedi all'esperto
Termocompost: calore e fertilizzante naturale
Una tecnica semplice che richiede poca tecnologia per produrre acqua calda e un ottimo fertilizzante. Grazie al lavoro dei batteri, gli scarti agricoli diventano ricchezza.
Una tecnica semplice che richiede poca tecnologia per produrre acqua calda e un ottimo fertilizzante. Grazie al lavoro dei batteri, gli scarti agricoli diventano ricchezza.
Sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo…. Al Poderaccio, siamo partiti da questa frase di Gandhi e ci siamo lanciati una sfida ambiziosa ma da noi ritenuta assolutamente necessaria: dimostrare che si possono ottenere prodotti e servizi in modo sostenibile e che ci permettesse di vivere dignitosamente. Poco alla volta, con impegno e costanza, ci siamo resi conto che era possibile.
Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR, spiega come risparmiare energia elettrica, utilizzando la luce solare per illuminare gli ambienti interni.
Greenpeace Italia lancia “ Italia 1.5”, uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di rispettare gli accordi di Parigi, diventando a emissioni zero, con vantaggi economici, occupazionali e di indipendenza energetica.
Alessandro Ronca, direttore scientifico del PeR, mostra come far funzionare l’impianto per l’irrigazione dell’orto usando solo energia solare.
Tredici le organizzazioni e le associazioni promotrici del documento che indica le scelte per una strada di sostenibilità e salute vera, che ci portino fuori dall’impasse, tra cui agricoltura biologica e rispettosa della biodiversità, del suolo e dell’uomo; bonifiche ambientali; rigenerazione urbana; sanità pubblica senza speculazioni. Anche Terra Nuova Edizioni tra i sottoscrittori.
Quale è la situazione energetica italiana, dal punto di vista delle emissioni di CO2? Quanta dell’energia italiana è pulita? Qual è l’opinione degli italiani in materia di sostenibilità? Ecco qualche dato e qualche risposta.
Terra Nuova e «Tutta un’altra scuola» in campo con l’associazione Paea e il Parco dell’energia rinnovabile per dare un’opportunità di formazione a studenti e docenti. Ecco le proposte per agire a tutela del clima e del Pianeta.
Le detrazioni del 50% sull’acquisto del fotovoltaico danno già un buon contributo. La vera novità positiva è l’abbassamento dei costi, anche per l’accumulo.
Quella che appare come una svolta della Bei, la Banca Europea per gli Investimenti, è stata annunciata sul sito della banca stessa: «A partire dalla fine del 2021 la BEI non finanzierà più alcun progetto riguardante la produzione di energia da combustibili fossili».
La guerra commerciale fra le due potenze rallenta l’industria del fotovoltaico.
Nel decennale della sua inaugurazione, il PeR (Parco dell’Energia Rinnovabile) lancia la sua “rivoluzione pacifica”, la Fair Tech Revolution, «per una tecnologia giusta per noi e il Pianeta» spiega il fondatore, Alessandro Ronca. «Prototipi, know how, nuove soluzioni che coniugano biocompatibilità e impatto positivo; il nostro Centro di studi e ricerche rilancia il cambio di paradigma oggi indispensabile».
Spesso, parlando di energie rinnovabili, si ricorda quanto sia vantaggioso unire l’installazione di un impianto fotovoltaico con un impianto solare termico, in termini economici.Proviamo a trattare il tema del risparmio cercando di fornire numeri concreti, utili a capire l’ammontare del risparmio unendo i vantaggi dei due impianti.
«I politici e le industrie in oltre 20 paesi hanno firmato la “Biofuture Platform”, un accordo che utilizzerebbe biocarburanti, bioplastiche e biomateriali come alternativa ai combustibili fossili. Le conseguenze per ambiente, produzione alimentare, ecosistemi e diritti umani sarebbero disastrose»: la denuncia dell’Environmental Paper Network.
Secondo il rapporto dell’Ipcc diffuso a inizio ottobre, l’allarme per il Pianeta è altissimo e non possiamo più perdere tempo.
Per garantirsi una proposta volta al risparmio è determinante vagliare le offerte dei fornitori che operano in regime di libero mercato. Un metodo infallibile per risparmiare sui costi energetici è il monitoraggio dei consumi
In un futuro in cui l’elettrico, come sembra, la farà da padrone ci sarà sempre più bisogno di stoccare l’energia prodotta con le rinnovabili. Un’opportunità conveniente già da subito.
L’organizzazione Italian Climate Network ha esaminato il documento sulla nuova Strategia Energetica presentato da Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Ambiente e muove critiche sostanziali alla strada che il governo tratteggia: «Visione miope, incongruenze ed errori di fondo».
La Commissione europea ha aperto una nuova finestra di finanziamenti per progetti relativi all’ambiente, la biodiversità e il clima.
Nuovo record per il Costarica: nei primi sei mesi del 2017 ha raggiunto il 99,35% di elettricità fornita da fonti rinnovabili. Passi avanti nche sul fronte del turismo sostenibile.