Ambiente
Fridays For Future: «L’11 aprile nelle piazze per il clima»
Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutta Italia l’11 aprile per la giornata mondiale di Sciopero per il Clima.
Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutta Italia l’11 aprile per la giornata mondiale di Sciopero per il Clima.
Il movimento Fridays For Future Italia scende in piazza oggi, venerdì 11 ottobre, nelle piazze d’Italia in occasione dello sciopero per il clima. «Guerre, aumento del carovita, aumento delle temperature medie e degli eventi climatici estremi: c’è chi pensa che sia troppo tardi. Ma possiamo ancora cambiare la rotta».
Il movimento dei Fridays For Future ha proclamato per oggi 19 aprile lo sciopero globale per il clima e in diverse città d’Italia sono state organizzate manifestazioni e mobilitazioni. Il 20 aprile i FFF saranno a Milano insieme al Collettivo di fabbrica ex GKN.
Il 6 ottobre, su iniziativa dei Fridays For Future, ci sarà un altro sciopero per il clima. «L’italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. È il capitolo della devastazione, che rende l’azione collettiva indispensabile»: scrivono i promotori. Previste manifestazioni nelle piazze italiane.
I Fridays For Future hanno indetto per il 23 settembre un nuovo sciopero per il clima e hanno lanciato un appello anche agli agricoltori perché si uniscano alla mobilitazione per chiedere misure di contrasto alla crisi climatica.
Gli attivisti di Fridays For Future hanno organizzato per oggi, 25 marzo, lo Sciopero Globale per il Clima #PeopleNotProfit per chiedere, come spiegano, «che i paesi del Nord del Mondo garantiscano dei risarcimenti climatici alle comunità più colpite e che i leader mondiali smettano di fare discorsi pieni di greenwashing e intraprendano una vera azione per la salvaguardia del clima».
Un inizio di ottobre caldo a Milano. Non solo per le temperature fuori stagione ma anche per le molteplici manifestazioni che si sono svolte nelle piazze e nelle strade tra il 28 settembre e il 2 ottobre. Tantissimi i giovani che si sono ritrovati, tra cui i numerosi attività di Extinction Rebellion e Fridays For Future.
24 settembre: i Fridays for Future scendono nelle piazze per lo Sciopero Globale del Clima per chiedere una rapida azione sul clima ai leader mondiali, specialmente ai politici del Nord Globale.
I movimenti Fridays for Future stanno preparando il prossimo sciopero per il clima che è stato fissato per il 24 settembre. Con una sottolineatura ulteriore non solo sul riscaldamento climatico e sulle responsabilità dei decisori, ma anche sulle disuguaglianze e le ingiustizie.
Fridays For Future, il movimento dei giovani per il climata ispirato da Greta Thunberg, organizza in tutto il mondo per venerdì 19 marzo la Giornata mondiale di azione per il clima.
Sedizione: con questa accusa, Disha Ravi, 22 anni, tra i fondatori del gruppo indiano di Fridays for Future, nota nel suo paese come la Greta Thunberg indiana, è in carcere a Delhi da domenica sera.
Oggi, 25 settembre, giornata di azione globale per il clima e il 9 ottobre sciopero nazionale: sono le iniziative proclamate dai Fridays for Future. Oggi in molte città di tutto il mondo e anche italiane i giovani (e non solo) scenderanno nelle piazze per ricordare a tutti che siamo vicini al punto di non ritorno.
«SCEGLI BENE, EUROPA! La pandemia ha fermato il mondo, ma non la crisi climatica. Con il vertice del CONSIGLIO EUROPEO del 18 e 19 giugno si sceglierà il destino dell’UE»: questo l’appello lanciato dai Fridays for Future Italia dalla loro pagina Facebook.
Si chiama “Ritorno al futuro” ed è la campagna di sensibilizzazione avviata dai Fridays For Future e da un gruppo di scienziati attivisti per clima per una uscita dall’emergenza coronavirus che veda un paese che si muove su basi differenti in fatto di sviluppo, economia, consumi e ambiente.
Un’opportunità per sostenere dal basso una preziosa documentazione storica che aiuterà la diffusione del movimento.
Italia che Cambia e Terra Nuova lanciano il crowdfunding per sostenere la realizzazione del film documentario Ragazzi irresponsabili, dedicato a Fridays for Future.