Vai al contenuto della pagina

grani antichi

Chiedi all'esperto

Come riconoscere un buon pane

Come spiega bene l’esperta di panificazione Annalisa De Luca, il pane fatto in casa ha un sacco di qualità positive che lo rendono preferibile rispetto a pani acquistati o industriali. Ecco come riconoscere un buon pane.

Chiedi all'esperto

La funzione del sale negli impasti lievitati

Il sale ha un’importante funzione negli impasti lievitati, sia nella fase di lievitazione che in quella di conservazione. Come usarlo per ottenere i migliori risultati possibili? Ce lo spiega Gabriele Cini, pasticcere che utilizza i grani antichi per le sue preparazioni.

Alimentazione naturale

Pasta di qualità: ecco come riconoscerla

La pasta è uno dei prodotti italiani per eccellenza, ma oggi è fatta spesso con un’alta percentuale di grani stranieri importati dall’estero. I produttori biologici si distinguono anche per i metodi di essiccazione e per l’etica rispettata lungo tutta la filiera. Come riconoscere una pasta di qualità, buona per noi e per l’ambiente? È il tema dello “speciale” sul numero di settembre della rivista Terra Nuova.

Chiedi all'esperto

Come scegliere la farina migliore? Breve vademecum

Tra le farine che sarebbe meglio evitare ci sono la 00 e la Manitoba, che hanno peraltro un colore bianco come la calce. Meglio preferire farine più integre e meno raffinate scegliendo biologico. Ecco un agile vademecum per scegliere la farina giusta. Al termine dell’articolo il dossier Da dove viene la tua farina?, scaricabile gratuitamente.

Chiedi all'esperto

Alla scoperta delle antiche varietà di grano

I grani antichi hanno caratteristiche che meritano di essere conosciute. Ecco le  virtù del monococco e la nomenclatura di alcune delle vecchie varietà di frumento che oggi è possibile seminare e acquistare  direttamente presso i produttori, in alcuni mercatini e nei negozi di  prodotti biologici.

Chiedi all'esperto

Pane, cosa vuol dire lievitazione naturale?

Il pane fatto con la pasta madre, la cosiddetta lievitazione acida, richiama sapori antichi che in molti hanno dimenticato, più nutriente del pane lievitato chimicamente, sviluppa batteri e fermenti lattici che rendono l’impasto più leggero e digeribile. Un vero miracolo da riscoprire, rigenererare e conservare periodicamente.

Agricoltura

Giuseppe Li Rosi: «In Sicilia il 25% della biodiversità europea»

Giuseppe Li Rosi è tra i protagonisti della nascita dell’associazione Simenza, che in Sicilia custodisce la biodiversità agricola e contribuisce a diffonderne la conoscenza. Li Rosi sottolinea con forza il ruolo importante della Sicilia nella produzione agricola di valore e qualità e nella ricchezza di biodiversità.

Le aziende informano

Timilìa: un grano di cui andare fieri

Era da tempo che volevamo raccontarlo per bene. Questo grano fa parte della nostra storia e della nostra cultura agricola ma mettere a fuoco gli aspetti più importanti della sua coltivazione e del suo consumo non è semplice come sembra. Ci abbiamo provato con questo video e ovviamente, i paesaggi e i colori ci hanno aiutato.

Ricette

Lievito madre e grissini

La videoricetta del mastro pasticcere Gabriele Cini, per preparare da soli il lievito madre per fare il pane con farine di grani antichi. Inoltre, tutte le indicazioni per fare in casa i grissini.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!