Vai al contenuto della pagina

grani antichi

Il Mensile

Dolci di grani antichi

Il gusto della biodiversità entra in pasticceria, con la riscoperta delle farine di grani antichi e del lievito madre ad opera del rinomato chef pasticcere Gabriele Cini. Diciamo addio alle farine 00 e lecchiamoci i baffi preservando la salute.

Chiedi all'esperto

Castagne: il pane che cade dagli alberi

Dopo anni di oblio e dopo il flagello del Cinipide, riprende la coltivazione della castagna sulle nostre montagne, con la nascita di nuovi presìdi contro l’abbandono dei boschi. Andiamo alla ricerca delle varietà più buone e degli usi artigianali.

Agricoltura

Una comunità di agricoltori per riscoprire i grani antichi dell’Irpinia

Si chiama ‘Grani Antichi’ e ha l’obiettivo di creare una comunità di agricoltori per ri-coltivare in modo tradizionale grani antichi autoctoni in terreni biologici dell’Irpinia, partendo dalla Risciola, attraverso una filiera integrata e sostenibile, nel rispetto della biodiversità. L’iniziativa è partita dalla famiglia di imprenditori agricoli Lo Conte, originaria di Avellino.

Agricoltura

«Via il cappello dal nostro grano»

Altragricoltura, SICER, Movimento Riscatto e LiberiAgricoltori danno vita alla campagna “Via il cappello dal nostro grano” per «impedire – spiegano – che il grano Senatore Cappelli diventi lo strumento per imporre un gravissimo modello di trust  alla nostra agricoltura».

Il Mensile

Sano, etico e ricco di significato: ecco il pane che vogliamo

Da Nord a Sud, piccole filiere del grano crescono in tutta la Penisola, in una fusione di tradizione, innovazione e socialità. Esperienze e progetti diversi, con un obiettivo comune: recuperare e ricostruire reti di economia locale per far fronte comune contro chi minaccia la sovranità alimentare.

Stili di vita

“Il pane e le rose”: 40 anni di Terra Nuova e di coscienza ecologica

Conto alla rovescia per il grande evento che Terra Nuova organizza l’11 novembre a Firenze: “Il pane e le rose”. Una giornata a teatro con personaggi del calibro di Franco Berrino e Maurizio Pallante, poi Elena Tioli e il suo “Vivere senza supermercato”, Giuseppe Li Rosi e la sua lotta per la terra, Nives Favero, Annalisa De Luca e Adriana Rocco. Unitevi a noi per nutrire corpo e anima e proseguira sulla strada del cambiamento. Prenotate il vostro posto ora.

Stili di vita

“Il pane e le rose”: unisciti a noi l’11 novembre a Firenze

Terra Nuova corona i festeggiamenti del suo 40° compleanno insieme a due personaggi chiave del nostro mondo: il professor FRANCO BERRINO e lo scrittore MAURIZIO PALLANTE. Appuntamento l’11 novembre al cine-hall Odeon di Firenze. Sarà una giornata-spettacolo con tanti altri ospiti di riguardo, ricca di testimonianze e spunti utili per un cambiamento di paradigma, a cominciare dal pane, l’elemento cardine della nostra alimentazione e fondamento della nostra stessa civiltà

Agricoltura

Le giornate europee dei mulini storici

Il 20 e 21 maggio si terranno le Giornate europee dei mulini storici con iniziative in tutta Italia, grazie alla organizzazione del’AIAMS. Si parlerà anche di grani antichi e degli incontri che si tengono al Terra Nuova Festival su terra e cibo.

Stili di vita

Terra Nuova a Fà la cosa giusta

Terra Nuova Edizioni dal 10 al 12 marzo all’edizione 2017 di “Fà la cosa giusta” a Milano con incontri su due temi chiave: l’educazione e la preservazione delle antiche colture in agricoltura.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!