Vai al contenuto della pagina

guerra

Attualità

Rete Disarmo: «Basta fornire armi a zone di guerra, si proteggano i civili»

«Porre fine alla fornitura di armi alle zone di conflitto è essenziale per proteggere i civili e sostenere il diritto internazionale»: lo afferma la Rete Italiana Pace e Disarmo mentre è in corso la decima conferenza degli Stati Parti del Trattato ATT (Arms Trade Treaty) che regola il commercio e i trasferimenti internazionali di armi, incontro che si concluderà il 23 agosto a Ginevra.

Attualità

Greenpeace: «Gaza, costi umani e ambientali altissimi»

«La guerra in corso a Gaza non ha solo un altissimo costo umano, ma sta anche causando danni ambientali gravissimi nelle zone interessate dal conflitto, con conseguenze devastanti per l’aria, l’acqua e il suolo, e per tutte le persone che vivono in questi luoghi»: è il quadro allarmante denunciato Greenpeace

Il Mensile

«Terra, non guerra»

Le guerre ci feriscono, con il loro spreco di risorse e di vite, con la distruzione che portano. Fortunatamente esiste un percorso alternativo: l’agricoltura agroecologica, capace di ricucire la frattura sociale, umana, ambientale creata dalla guerra contro la natura. L’editoriale di giugno di Nicholas Bawtree, direttore della rivista Terra Nuova.

Attualità

Fondazione Finanza Etica e Rete Disarmo: «Leonardo: boom di profitti con le guerre, solo “spiccioli” per lo Stato azionista»

Per l’ottavo anno consecutivo, Fondazione Finanza Etica e Rete Italiana Pace e Disarmo partecipano all’assemblea di Leonardo Finmeccanica come azionisti critici. «L’assemblea è di nuovo a porte chiuse. Le risposte alle domande scritte sono opache ma confermano che la principale impresa militare contribuisce in misura molto limitata all’economia italiana mentre moltiplica i profitti per gli azionisti privati» spiegano in una nota.

Crescita interiore

La decolonizzazione militare e della mente: il messaggio di Tiziano Terzani nel libro di Gloria Germani

«Il grande messaggio che Tiziano Terzani ci regala, per uscire dalla gabbia delle immense crisi del mondo contemporaneo, riguarda fondamentalmente la decolonizzazione, quella reale e militare, e quella della mente. L’economia domina le nostre vite perché rappresenta il vertice nel sistema di pensiero occidentale moderno»: così scrive Gloria Germani nel suo libro, profondo e toccante, “Tiziano Terzani contro la guerra”, uscito a vent’anni dalla morte del grande giornalista e scrittore.

Attualità

Crocco: «Va scardinato il consenso alla guerra, perché la guerra non è la soluzione”

«C’è chi si ostina a raccontare la storia come una lunga linea retta fatta di guerre che si inseguono, ma ciò è utile a un sistema che vede nella guerra il motore. Noi vogliamo scardinare il meccanismo del consenso alla guerra»: così Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo (Terra Nuova edizioni), alla presentazione che si è tenuta a Firenze il 3 aprile. 

Attualità

“Al servizio della guerra”: l’inchiesta su Terra Nuova di marzo

Basi militari, fabbriche di armi, poligoni, aree di esercitazione e siti nucleari: l’impatto di questi siti sul territorio italiano è molto forte e sempre più cittadini e movimenti chiedono di invertire la rotta. L’inchiesta di Linda Maggiori sul numero di marzo della rivista Terra Nuova, con una mappa che mostra la collocazione di basi, fabbriche, poligoni e aree critiche.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!