Vai al contenuto della pagina

guerra

Attualità

Da Vienna una dichiarazione internazionale per la pace

Si è tenuta a Vienna nei giorni scorsi una conferenza internazionale per la pace con la partecipazione di associazioni, movimenti e intellettuali da diverse parti del mondo e, in conclusione, è stata diffusa la “Dichiarazione di Vienna per la Pace”, focalizzata sulla richiesta di immediato cessate il fuoco e di negoziati in Ucraina. Lanciata anche una settimana di mobilitazione globale dal 30 settembre all’8 ottobre.

Il Mensile

“Non scoraggiamoci!”: l’editoriale del direttore di Terra Nuova

«Le minacce che in questi mesi incombono sul nostro Pianeta, dalla crisi climatica ed energetica a quella geopolitica, rischiano di infondere in ognuno di noi uno sconforto tale da svuotare di senso ogni piccolo o grande slancio costruttivo, che sia un orto biologico, una manifestazione per la pace o un ecovillaggio»: l’editoriale del direttore Nicholas Bawtree pubblicato sul numero di novembre della rivista Terra Nuova.

Il Mensile

La pace come «nuova normalità» è possibile?

Giornalista Rai, documentarista e inviato, Raffaele Crocco ha vissuto i teatri di guerra nell’ex Jugoslavia, in America Latina, in Oriente, si è occupato di neonazismo in Padania e di Tangentopoli. Ecco la sua visione sull’attuale guerra Ucraina, che lui definisce «una eccezione».

Il Mensile

Viaggiare per la pace

Proprio nell’attuale situazione di instabilità e incertezza, ricominciare a viaggiare è necessario. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.

Attualità

“L’epidemiologia contro la guerra”: la lettera di AIE per la pace

«Il conflitto in Ucraina ha messo in chiaro che la guerra nucleare potrebbe essere più che mai vicina. L’unica soluzione è dare priorità al disarmo nucleare. Questa è a nostro parere la sola scelta coerente per un governo impegnato nel raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite»: così si conclude la lettera aperta al governo italiano stilata dal gruppo di lavoro AIE-Pace dell’Associazione Italiana Epidemiologia.

Il Mensile

Risparmiamo energia e fermiamo tutte le guerre

La guerra in Ucraina ha fatto crescere il timore per gli approvvigionamenti e le scorte di gas. I mercati sono dominati dalla paura e i prezzi sono saliti alle stelle. La ricetta è risparmiare energia e puntare sulle rinnovabili, per salvare il clima e ristabilire nuovi equilibri sul Pianeta.

Il Mensile

Disinnescare

Prepariamo con attenzione il nostro prossimo passo di pace. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.

Attualità

Energia, fronti di guerra e rischio blackout: il dossier su Terra Nuova di marzo

Da un’emergenza a un’altra, fronti di guerra, allarme approvvigionamenti, mercati che tremano: la tensione è alle stelle, timori e preoccupazioni anche. Con il fronte di guerra che si è aperto in Ucraina cresce l’instabilità delle forniture, così come crescono le storture di un mercato energetico che ci tiene in scacco. L’approfondimento sul numero di marzo di Terra Nuova, con uno sguardo verso un altro possibile orizzonte.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!