Vai al contenuto della pagina

guerra

Il Mensile

Guerre interminabili e migranti planetari

Profonde disuguaglianze socio-economiche, bisogni elementari calpestati, devastazione ambientale: le cause dei conflitti e delle guerre sono spesso anche quelle delle migrazioni. È l’intero sistema che va cambiato.

Stili di vita

Conoscere le guerre per educare alla pace

La conoscenza e la comprensione di quello che accade intorno a noi è la prima «arma» per non ripetere gli stessi errori. Ed è fondamentale che i ragazzi possano informarsi sui conflitti in atto e ne capiscano le cause. L’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo si propone come un valido strumento per fornire una visione globale di queste problematiche.

Il Mensile

Conoscere la guerra per fare la pace

La conoscenza e la comprensione di quello che accade intorno a noi è la prima «arma» per non ripetere gli stessi errori. Ed è fondamentale che i ragazzi possano informarsi sui conflitti in atto e ne capiscano le cause. L’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo si propone come un valido strumento per fornire una visione globale di queste problematiche.

Attualità

«Ve lo diciamo noi dove sono finiti i pacifisti»

«I media mainstream non ci danno voce e poi si chiedono dove sono finiti i pacifisti. Glielo diciamo noi: eccoci qui, sul campo, a sporcarci le mani laddove c’è bisogno di noi». La presa di posizione della Rete Italiana per il Disarmo e del Tavolo Interventi Civili di Pace.

Attualità

Più vicina la messa al bando della armi nucleari

A Ginevra il gruppo di lavoro ONU che sta coordinando il percorso verso un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari ha diffuso la bozza base di lavoro. Un testo che si fonda sul diritto umanitario internazionale e che riprende molti suggerimenti della prima sessione di negoziati (marzo 2017).

Attualità

Trattative all’Onu per la messa al bando delle armi nucleari

Si conclude oggi, 31 marzo, la prima sessione, iniziata lunedì 27 marzo, istituita dall’Onu per discutere della messa al bando delle armi nuclari nel mondo. La seconda sessione si terrà in luglio. Le reti per il disarmo hanno lanciato un appello al governo italiano: non continui ad opporsi al veto.

Attualità

La pace in marcia: non fermiamoci

Domenica 9 ottobre torna la marcia per la pace Perugia-Assisi, mai come ora un momento simbolo per tutti coloro che vogliono dire basta al “mercato delle guerre” e al business e ai giochi di potere che nascondono, a spese di milioni di civili innocenti.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!