Salute e benessere
Elettrosmog: impariamo a difenderci. Webinar gratuito
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 Terra Nuova propone il webinar gratuito con il professor Fausto Bersani Greggio dal titolo “Elettrosmog: impariamo a difenderci”.
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 Terra Nuova propone il webinar gratuito con il professor Fausto Bersani Greggio dal titolo “Elettrosmog: impariamo a difenderci”.
Biometano, la sostenibilità è messa ampiamente in discussione: ISDE lancia l’allarme sui possibili rischi ambientali e sanitari degli impianti di digestione anaerobica e pubblica un nuovo position paper.
La Coalizione 100% Rinnovabili critica duramente la scelta del governo di procedere con il DDL sul ritorno al nucleare, approvato a inizio marzo: «Decisione antistoriaca e ideologica che rallenta la transizione energetica».
Diffuso il documento del gruppo Minds for One Health, con il supporto di ISDE Italia – Associazione Medici per l’Ambiente, che individua «le azioni necessarie per rispondere in modo efficace e tempestivo alla crisi climatica in Italia, salvaguardando in primis la salute e la sicurezza dei cittadini».
Quarantasei Ong, fra cui Isde Italia, e quaranta scienziati hanno firmato una lettera che chiede alla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, di adottare restrizioni per la produzione e l’uso dei Pfas.
I dati Usa indicano che dal 2008 al 2018 le ore trascorse sui media digitali sono passate da 2,7 a 6,3 ore (+133%) e nello stesso intervallo di tempo la percentuale dei decessi per tumori cerebrali e al sistema nervoso centrale è cresciuta del 12%: sono i dati che il fisico Fausto Bersani ha presentato di recente al congresso di Isde, l’Associazione Medici per l’Ambiente, del cui comitato scientifico fa parte.
Oltre 100 organizzazioni non governative, tra cui Amnesty International, Children’s Rights International Network, Greenpeace e ISDE, hanno chiesto all’Unione Europea di fermare le scappatoie «ipocrite, crudeli, ingiuste e intollerabili», che permettono alle aziende europee di arricchirsi esportando all’estero prodotti tossici vietati all’interno del mercato unico comune.
L’associazione ISDE Medici per l’Ambiente chiede al Parlamento Europeo norme più stringenti per limitare al massimo e per sempre le sostanze chimiche nei giocattoli destinati ai bambini: «Occorre un voto in nome della sicurezza».
Una normativa per una transizione ecologica del comparto zootecnico italiano è stata presentata alla Camera dei Deputati da Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia. Le associazioni hanno illustrato il testo della proposta di legge dal titolo “Oltre gli allevamenti intensivi. Per una transizione agro-ecologica della zootecnia”.
«Inaccettabile il documento sul nucleare firmato a Dubai. Sempre attuale l’appello di ventimila medici ISDE contro il nucleare e a favore delle rinnovabili»: lo sottolinea ISDE Associazione Medici per l’ambiente in una nota, dopo la conclusione del summit sul clima.
«La IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro il 30 novembre scorso ha completato il processo di revisione della cancerogenicità per l’uomo dell’acido perfluorottanoico (PFOA) e dell’acido perfluorottansulfonico (PFOS). Il PFOA è ora considerato ufficialmente un cancerogeno certo per l’uomo»: lo afferma ISDE Associazione Medici per l’Ambiente in una nota
«Il PVC ha impatti dannosi su salute e ambiente e chiediamo alla Commissione Europea di imporre rapidamente una restrizione alla produzione, all’uso e all’immissione in commercio di questo materiale e dei suoi additivi»: questo l’appello rilanciato da ISDE, l’Associazione dei Medici per l’Ambiente.
In un esposto presentato alla Procura di Vienna, GLOBAL 2000 e altre organizzazioni membri della European Pesticide Action Network ( tra cui l’italiana ISDE, Associazione Medici per l’Ambiente) hanno riportato che «il consorzio guidato da Bayer – prima Monsanto – non ha presentato studi e/o dati sfavorevoli sugli effetti cancerogeni e neurotossici del glifosato nella domanda di riapprovazione del glifosato».
Il rapporto “False fix: the hidden health impacts of Europe’s fossil gas dependency” (“Una falsa soluzione: gli effetti nascosti sulla salute della dipendenza dai gas fossili in Europa”) lanciato da HEAL, ISDE e ReCommon per la prima volta analizza gli effetti sulla salute della combustione di gas fossili, evidenziando come il rischio sanitario sia molto alto, così come accade per tutti gli altri combustibili fossili.
L’associazione Isde Italia si impegna da anni con proposte e richieste tese a promuovere una nuova visione della salute in cui il benessere umano, animale e del Pianeta sono indissolubilmente legati. Abbiamo intervistato Francesco Romizi, responsabile della comunicazione di questa realtà.
«Un nuovo studio condotto nella provincia italiana di Bolzano-Alto Adige rivela che, nonostante le misure adottate dalle autorità locali per ridurre l’inquinamento da pesticidi, i pesticidi sintetici che possono danneggiare la salute umana e l’ambiente sono ancora rilevati nei parchi giochi e nei cortili delle scuole»: lo sottolinea Isde-Associazione Medici per l’Ambiente.