Ricette
Zucchine farcite
Vegan, leggero e gustosissimo. Questo secondo piatto a base di zucchine, con funghi, tofu e olive, è perfetto per i pranzi degli ultimi giorni d’estate.
Vegan, leggero e gustosissimo. Questo secondo piatto a base di zucchine, con funghi, tofu e olive, è perfetto per i pranzi degli ultimi giorni d’estate.
La pizza piace proprio a tutti e, se preparata con ingredienti sani e genuini, può essere un ottimo alimento da servire ai vostri bimbi. Questa versione vegan, con farina integrale, latte si soia e verdure grigliate è perfetta per l’alimentazione dei più piccoli.
Golosi muffin salati a base di tofu per un piatto unico sano e naturale. Ottimi per un pasto veloce, per la pausa pranzo a lavoro o per una gita fuori porta.
Come preparare in casa un ottimo yogurt, sano e gustoso. Utilizzando latte di soia, la ricetta è adatta anche per i vegani. Perché aspettare? Prepariamo da soli il nostro yogurt per la prima colazione o per uno spuntino goloso.
Crespelle di farina di grano saraceno, besciamella vegan e ortiche: pochi ingredienti per una ricetta vegan semplice ma particolarissima. Da assaggiare!
Yogurt di soia, mirtilli, banane, fiocchi di avena e pinoli per un dessert sano e goloso, senza lattosio o altri ingredienti industriali. Ottimo anche nella versione finger food, servito in piccoli bicchierini da dessert.
Questa golosa ricetta comprende due dessert vegani: il riso dolce e la crema di mandorle. impariamo a farli, per poi usarli anche separatamente.
Un’ottima torta per la colazione o come spuntino goloso… a base di farina integrale, latte vegetale e mirtilli!
Questa buonissima crostata alla zucca è perfetta da gustare davanti al camino acceso. Assolutamente da provare.
Un’ottima vellutata di spinaci, con tofu, latte di soia, pinoli e curcuma. Un concentrato di salute e bontà.
Funghi champignon, patate, porri e un pizzico di cannella: uno sformato vegetariano gustoso e invitante.
Arriva l’estate e torna la voglia di gustarsi un buon gelato, senza però perdere di vista la nostra salute. Ecco la ricetta per preparare un gusto classico, ma in versione vegan, senza latticini e zuccheri raffinati.
Quali sono le proprietà della soia? Perché è importante includerla nella nostra alimentazione? Quali sono le proprietà degli alimenti a base di soia che troviamo in commercio? Ecco qualche chiarimento.
Se non volete fare uso di latte e latticini, ma non vi fidate ad acquistare prodotti vegetali confezionati, l’alternativa è imparare a prepararli da soli. Ecco la ricetta per fare in casa la panna di soia.
Sarà che il mercato del latte, derivati e di altri prodotti animali è fortemente in crisi e ha bisogno di sgombrare il campo da possibili concorrenti, anche solo nell’immaginario dei consumatori? Sarà come sarà, ma la Corte di Giustizia Europea ha deciso che quelli di soia e di riso non possono più chiamarsi “latte”.
Dopo anni in cui si è esaltato il consumo di soia come valida alternativa ai prodotti di origine animale, per l’elevata presenza di proteine, grassi benefici e isoflavoni, negli ultimi anni si è delineata una corrente di pensiero che tende invece a demonizzare il consumo di questo antico legume.
Le alternative al latte vaccino in commercio esistono e sono reperibili ormai senza difficoltà. Tra i sostituti ci sono i latti vegetali di soia, avena, farro, kamut, mandorle, miglio, quinoa, riso integrale e cocco, che si possono usare anche per cucinare con un’ottima resa. Ma perché non provare a fare in casa uno di questi?
Il consumo di latticini è legato all’aumento del rischio di cancro alla prostata: lo attesta uno studio pubblicato in questi giorni.
Priva di colesterolo, di grassi saturi, di lattosio e di caseina, la bevanda di soia viene utilizzata come sostituto del latte vaccino da parte di intolleranti, allergici, e da chi non desidera consumare derivati animali. Ma parliamo anche di alcuni inconvenienti.