Vai al contenuto della pagina

orto

Agricoltura

Un libro in regalo per te!

Per chi acquista almeno un libro cartaceo sullo shop online di Terra Nuova c’è in omaggio il libro “Ortaggi insoliti”, un testo speciale per scoprire i segreti e le curiosità per coltivare ortaggi, spezie e altre piante dimenticate o provenienti da paesi lontani, ma adatte al nostro clima.

Corsi e seminari

Corso di Permacultura – Ecologia applicata all’orto

In partenza il corso di Permacultura. Ecologia applicata all’orto, un’esperienza formativa unica che combina l’apprendimento online e in presenza. Una parte online e una in presenza. Dove? A Perugia, 10 e 11 Maggio 2025 presso l’evento La spesa nell’orto. Il corso ha inizio online il 1* Aprile per proseguire con le lezioni fino al 9 maggio, per poi proseguire nella 2 giorni in presenza (10 e 11 Maggio) presso Villa del Colle del Cardinale a Perugia, per poi continuare online dal 12 maggio fino alla fine di Ottobre. Date e modalità verranno rese note dal docente.   Per acqusitare il corso cliccare qui Scopri come applicare i principi della permacultura per trasformare il tuo orto domestico o comunitario in un ecosistema fiorente e sostenibile.

Ambiente

Raccogliere l’acqua piovana in 7 semplici passi con il sistema Quickrain

Quanto sarebbe utile poter raccogliere l’acqua piovana senza grandi spese, in modo semplice e veloce e fattibile anche senza attrezzature particolari! Ebbene, si può. Ce lo spiega molto chiaramente Renee Dang, che con il sistema Quickrain mette in grado tutti quanti di raccogliere la pioggia in sette semplici passi, per poterla riutilizzare per la casa, l’orto e il giardino.

Chiedi all'esperto

Succhi di pianta fermentati: come autoprodurli per nutrire orto e colture

succhi di pianta fermentati sono ammendanti minerali sostenibili e rigenerativi che si possono autoprodurre, come ci spiega Nigel Palmer, agricoltore ed esperto di agricoltura biologica. Questi prodotti sfruttano i grandi accumulatori di minerali dell’orto: le erbacce e i frutti imperfetti e di fine stagione. Inoltre, oltre ai minerali contengono altri composti benefici quali enzimi e proteine in forme che le piante possono utilizzare.

Chiedi all'esperto

In orto e in campo, ecco come aiutare le piante con i batteri

Ogni singola pianta ospita al proprio interno batteri cosiddetti endofiti, che la aiutano ad acquisire nutrienti, a combattere i patogeni e a sviluppare resistenza agli stress ambientali e biotici. Con la scoperta del ciclo della rizofagia si è poi appurato che rappresentano anche essi stessi una fonte intracellulare di nutrienti per le piante ospiti.

Chiedi all'esperto

Il tuo orto si allaga? Ecco cosa fare

Piogge torrenziali, perdite da tubature varie o errato drenaggio del terreno possono causare l’allagamento dell’orto, col rischio di perdere le colture. Ecco allora cosa fare, grazie ai suggerimenti di Francesco Beldì, agronomo ed esperto di interventi naturali per l’agricoltura.

Chiedi all'esperto

Ecco le piante che hanno meno bisogno di acqua in estate

Per gestire al meglio l’acqua disponibile e la capacità di ritenzione idrica del suolo senza sovrasfruttarlo, bisogna scegliere adeguatamente gli ortaggi da coltivare durante i periodi potenzialmente più caldi e secchi. La stagione può avere caratteristiche variabili a seconda della regione; il periodo tra giugno e agosto rimane tuttavia quello più esigente in termini idrici

Agricoltura

“Orto X orto”, l’amore per la terra a San Giovanni Valdarno

Ortisti, amici e volontari gestiscono 18.000 metri quadrati di orti sociali a San Giovanni Valdarno con l’associazione “Orto x Orto APS”. Frutteto a varietà antiche, forno in terra cruda, colture varie, piccola foresta e molto altro all’interno dello spazio dedicato. Un esempio di coesione, impegno e amore per la terra.

Il Mensile

La rivoluzione degli orti in città

«Noi siamo terra, ma ci hanno sempre allontanato dalla terra», inizia così il documentario Urbano e rurale – Orti in città prodotto da Agritettura 2.0 e Uncoso Factory, e finanziato dal Miur, nell’ambito di un progetto che promuove l’urban farming nella area metropolitana di Napoli.

Il Mensile

Orti urbani sostenibili, il futuro prende forma

L’agricoltura cittadina, ritornata in auge a causa della crisi economica, ma anche per una rinnovata attenzione alla qualità del cibo, è in crescita. Ma non è purtroppo esente dai rischi di quella industriale. In città occorre adottare il più possibile un approccio autenticamente agriecologico, evitando l’uso di prodotti dannosi per salute e ambiente, dai prodotti chimici di sintesi ai materiali plastici. Quattro esperienze italiane.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!