Chiedi all'esperto
Come si usa la pasta madre per la panificazione
Impariamo a usare al meglio la pasta madre per preparare in casa un ottimo pane, gustoso e salutare. Il risultato vi stupirà!
Impariamo a usare al meglio la pasta madre per preparare in casa un ottimo pane, gustoso e salutare. Il risultato vi stupirà!
Senza glutine, a base di legumi, fermentato e senza lievito, con noci, dolce o salato: la panificazione alternativa a base di pseudocereali e altri ingredienti inaspettati si sta facendo sempre più strada, soprattutto in autoproduzione. Con molti vantaggi in termini di salute e gusto. Le ricette collaudate per iniziare a sperimentare.
Come spiega bene l’esperta di panificazione Annalisa De Luca, il pane fatto in casa ha un sacco di qualità positive che lo rendono preferibile rispetto a pani acquistati o industriali. Ecco come riconoscere un buon pane.
In una dieta crudista i cibi non subiscono alcuna cottura, vengono quindi lasciati inalterati tutti i principi nutritivi dei vari ingredienti che conservano tutte le loro proprietà e la loro vitalità. Dal ricettario a colori “Tutto crudo in cucina” il pane senza cottura alle olive e noci.
Ci sono quattro tempi nella panificazione naturale e seguono un ritmo di espansione e contrazione. Ma il pane industriale che mangiamo oggi può ancora definirsi tale? Condividiamo con chi ci segue sul web l’intervento di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, pubblicato sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova.
Sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova un “pellegrinaggio” particolarissimo, il racconto di Fabio Targhetta, giovane fornaio, partito con lo zaino in spalla, per un viaggio di formazione e di esperienza umana nell’Italia del pane. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato anche una videointervista.
Pasta madre, farina di grani antichi, curcuma, zucca e sale marino integrale… per fare in casa un buon pane sano e naturale al 100%.
Fare comunità intorno al cibo e rendere il cibo sano accessibile a tutti: una rivoluzione non solo possibile ma praticabile da subito! Ve lo spieghiamo sul numero estivo della rivista Terra Nuova.
Una ricetta per imparare a fare in casa un tipo di pane senza cottura, a base di noci e olive. Ottimo come accompagnamento durante i pasti o per regalarsi una pausa sana e gustosa.
Il pane fatto con la pasta madre, la cosiddetta lievitazione acida, richiama sapori antichi che in molti hanno dimenticato, più nutriente del pane lievitato chimicamente, sviluppa batteri e fermenti lattici che rendono l’impasto più leggero e digeribile. Un vero miracolo da riscoprire, rigenererare e conservare periodicamente.
Ecco una ricetta per un buon pane fatto con il lievito di birra. Si usa il metodo indiretto che permette una forte riduzione nella quantità di lievito e garantisce risultati migliori.
Ecco una ricetta per preparare in casa il pane con lievito di birra. Si usa il metodo indiretto che permette una forte riduzione nella quantità di lievito e garantisce risultati migliori.
Le tecniche di panificazione sono essenzialmente due: impasto diretto e indiretto. Il metodo diretto prevede che tutti gli ingredienti vengano amalgamati contemporaneamente, e che l’impasto venga lasciato lievitare, per poi trarne le forme e cuocerle.
Cos’è la “legatura” della pasta acida che si utilizza per preparare il pane a lievitazione naturale? Ce lo spiega Annalisa De Luca, autrice di Facciamo il pane.
Per questa ricetta non si utilizza lievito, ma bicarbonato di sodio, secondo le indicazioni di Annalisa De Luca, autrice del libro “Facciamo il pane”. Pane speziato buonissimo e ideale per l’autunno.
Annalisa De Luca nel suo libro “Facciamo il pane” ci spiega cosa significa l’indice “W”, che spesso si trova riportato sulle farine per la produzione di impasti, e come scegliere le farine a seconda delle loro caratteristiche e delle esigenze di chi esegue le preparazioni.
Il caldo inizia a essere meno intenso e torna la voglia di mettere le “mani in pasta” per preparare del buon pane fatto in casa. Provate questa ricetta con farine di segale e frumento e semi di girasole.
Quali sono le farine più adatte per preparare il pane? Le considerazioni di Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il pane.
Il pane fatto in casa è buono, fa bene, costa poco, non avanza, permette un controllo di tutti gli ingredienti ed è rivoluzionario… Annalisa De Luca, autrice del libro Facciamo il pane, ci spiega perché.
Fare il pane è un’attività che può rivelarsi ricca di soddisfazioni e ci permette di avere sempre a disposizione un alimento naturale e sano. Ecco come preparare il pane di segale.