Alimentazione naturale
Dalla fabbrica ai grani antichi: la storia di Angelo
Angelo Muratori ha lasciato il lavoro da metalmeccanico per dare vita al progetto Grani Madre e oggi lavora con i grani antichi a Bergamo, animando un borgo.
Angelo Muratori ha lasciato il lavoro da metalmeccanico per dare vita al progetto Grani Madre e oggi lavora con i grani antichi a Bergamo, animando un borgo.
Grande partecipazione sabato 11 novembre Firenze allo speciale talk show “Il pane e le rose. Nutrire il corpo, l’anima e il pianeta”, ideato da Terra Nuova con il prezioso intervento di Franco Berrino, Maurizio Pallante e tanti altri ospiti.
Conto alla rovescia per il grande evento che Terra Nuova organizza l’11 novembre a Firenze: “Il pane e le rose”. Una giornata a teatro con personaggi del calibro di Franco Berrino e Maurizio Pallante, poi Elena Tioli e il suo “Vivere senza supermercato”, Giuseppe Li Rosi e la sua lotta per la terra, Nives Favero, Annalisa De Luca e Adriana Rocco. Unitevi a noi per nutrire corpo e anima e proseguira sulla strada del cambiamento. Prenotate il vostro posto ora.
Terra Nuova corona i festeggiamenti del suo 40° compleanno insieme a due personaggi chiave del nostro mondo: il professor FRANCO BERRINO e lo scrittore MAURIZIO PALLANTE. Appuntamento l’11 novembre al cine-hall Odeon di Firenze. Sarà una giornata-spettacolo con tanti altri ospiti di riguardo, ricca di testimonianze e spunti utili per un cambiamento di paradigma, a cominciare dal pane, l’elemento cardine della nostra alimentazione e fondamento della nostra stessa civiltà
Non sarebbero i grassi i principali killer per il cuore ma i carboidrati. Uno studio presentato a Barcellona nel corso del congresso europeo di cardiologia mette in discussione quanto indicato fino ora in tutte le linee guida di prevenzione della salute cardiaca e da decine di studi e documenti scientifici.
Se si desidera fare un po’ di pane ma non si ha il lievito allora si può ricorrere a una vera magia per la buona riuscita della nostra ricetta. Con ingredienti segreti e un po’ di fantasia acqua e farina si trasformeranno in un gustoso piatto.
Il pretesto di soddisfare il bisogno di pane quotidiano ci permette di entrare per un attimo in uno spaccato di vita comunitaria in un ecovillaggio in formazione.
La comunità che si è costituita intorno alla terra occupata e riportata a nuova vita a Mondeggi, in Toscana, coltiva grani antichi e da questi ricava la farina. Poi il “gruppo pane” prepara il pane, a mano. Un pane che ha veramente una storia da raccontare!
Un golosissimo pane di zucca con pasta madre: è la proposta della nostra lettrice, Susanna Costeniero, che ci manda questa ricetta da condividere con la comunità di Terra Nuova.
Una prima mappa pratica per iniziare a orientarsi nel mondo della lievitazione naturale imparando a fare in casa la pasta madre.