Ricette
Pasta di grano antico con ragù di tempeh e verdure primaverili
Un ottimo primo piatto primaverile, pieno di gusto e di salute. Grani antichi, tempeh e verdure per mangiare bene e allo stesso tempo prendersi cura del nostro fegato.
Un ottimo primo piatto primaverile, pieno di gusto e di salute. Grani antichi, tempeh e verdure per mangiare bene e allo stesso tempo prendersi cura del nostro fegato.
La pasta Girolomoni premiata alla fiera Marca di Bologna. La Cooperativa agricola biologica marchigiana, con sede a Isola del Piano (PU), ha partecipato al prestigioso evento e ha ricevuto l’importante premio per la sostenibilità sociale, economica e ambientale dei suoi prodotti.
La pasta è uno dei prodotti italiani per eccellenza, ma non troppo, vista l’alta percentuale di grani stranieri importati principalmente dalla Russia. I produttori biologici si distinguono anche per i metodi di essiccazione e per l’etica lungo tutta la filiera. Ecco come riconoscere una pasta di qualità, buona per noi e per l’ambiente.
Come saper scegliere il cibo agricolo ed evitare il cibo spazzatura? Contro la riduzione dei prodotti contadini a materie prime industriali, sorge un movimento di alleanza tra contadini e cittadini. L’intervento di Carlo Triarico, presidente dell’ Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, sul numero di settembre della rivista Terra Nuova, che condividiamo anche sul nostro sito web.
Come assicurarsi che la pasta che portiamo sulle nostre tavole sia di qualità e proveniente da grano italiano? È possibile. E ci sono eccellenza del nostro paese con una filiera produttiva che rispetta ambiente e salute. L’editoriale di settembre del direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree.
La pasta è uno dei prodotti italiani per eccellenza, ma oggi è fatta spesso con un’alta percentuale di grani stranieri importati dall’estero. I produttori biologici si distinguono anche per i metodi di essiccazione e per l’etica rispettata lungo tutta la filiera. Come riconoscere una pasta di qualità, buona per noi e per l’ambiente? È il tema dello “speciale” sul numero di settembre della rivista Terra Nuova.
Un primo piatto veramente gustoso, che saprà conquistare tutti. Da provare anche nella variante con cavolfiore. Ecco la ricetta della pastasciutta del brigante.
Un primo piatto fantasioso, appetitoso e sano. Fusilli, spirulina, broccoli e olive nere per una ricetta davvero gustosa e semplice da preparare.
Un primo piatto buono e cruelty free, privo di prodotti animali, a base di piselli, capperi e mandorle. E con la pasta ottenuta da farine integrali. Ecco la ricetta.
Amate fare in casa la pasta fresca? Allora dovete provare la ricetta di questa versione a base di farina di canapa, condita con un buonissimo sugo di zucchine e zafferano. Non ve ne pentirete.
Portiamo anche i nostri bambini in cucina per realizzare questo primo piatto divertente e gustosissimo! Eccovi la ricetta per una pasta con ragù di lenticchie, gli anellini.
Il bio Made in Italy è il top della qualità per quattro consumatori scandinavi su dieci. Cresce il peso dei prodotti italiani in un mercato del bio che nei due paesi scandinavi supera i 4,4 miliardi di euro. Questo quanto emerso in occasione del quarto forum ITA.BIO.
La pasta Floriddia è prodotta con semolato di grano duro biologico di varietà antiche Cappelli, Russello, Etrusco, Taganrog. La molitura avviene nel mulino a pietra aziendale.
I bigoli sono spaghettoni che ben si adattano a sughi sfiziosi e saporiti. Qui la versione con alga duse, capperi, alloro e pepe. Un primo piatto semplice ma dal gusto assicurato.
La storica Cooperativa Girolomoni apre le porte della propria sede al Monastero di Montebello, a pochi chilometri da Urbino. Un’occasione per entrare in contatto con la filiera sostenibile del grano, che parte dal seme e, attraverso le mani di coltivatori e artigiani, passa per il mulino e il pastificio, fino ad arrivare sulla tavola.
Martedì 25 gennaio alle ore 18.30 è in programma l’incontro in diretta streaming “Fatti di un’altra pasta”, organizzato dal magazine Terra Nuova in collaborazione con la Cooperativa Gino Girolomoni. Protagonista sarà Franco Berrino, medico epidemiologo, che dialogherà con Maria e Giovanni Battista Girolomoni della Cooperativa Gino Girolomoni, che da 50 anni si occupa di agricoltura biologica e in particolare della produzione di pasta.