Corsi e seminari
Autoproduzione, Arte e Permacultura: tre workshop in ecovillaggio
3 modi di fare Comunità: 3 workshop in ecovillaggio per costruire relazioni e saperi collettivi e per cambiare il Mondo attraverso la condivisione!
3 modi di fare Comunità: 3 workshop in ecovillaggio per costruire relazioni e saperi collettivi e per cambiare il Mondo attraverso la condivisione!
Secondo i principi dell’agricoltura naturale ogni insediamento agricolo deve riprodurre le caratteristiche di ecosistemi naturali che prevedono una graduale autonomia con un ridotto impiego di energie e intervento dell’uomo. Lo stesso vale per le piante delle patate che in casi particolari possono essere coltivate al di fuori del terreno agricolo utilizzando semplicemente cassoni, pneumatici o addirittura il fieno. Vediamo come realizzarli seguendo il metodo della permacultura.
Oltre a essere efficaci per gestire gli ecosistemi naturali, i principi della permacultura possono essere applicati anche nell’ambito del lavoro di gruppo. Ce lo spiega Robin Clayfield, facilitatrice e insegnante che da anni lavora con organizzazioni, comunità intenzionali e cerchi di donne.
Presso Casale Pundarika in Riparbella (Pisa), dal 19 al 28 gennaio 2018Progetta il tuo stile di vita all’insegna dell’abbondanza!
Corso di Permamindfulness dal 25 al 27 agosto presso il Laboratorio di Permaculture Urbana di Catanzaro
Dal 16 al 20 Luglio, in Svezia, la XXI conferenza europea degli ecovillaggi.
Grande, piccolo, che importanza ha? A volte è sufficiente una quindicina di persone per fare la differenza a livello locale ed internazionale. Suderbyn, un ecovillaggio relativamente “giovane” ne è la dimostrazione.
In Nepal, la permacultura è una risposta efficace per il sostentamento delle popolazioni nel dopo terremoto, tra orti urbani e buon uso delle risorse. Diamo uno sguardo al progetto di Asia Onlus.
Aprono le iscrizioni per la prima Giornata Europea delle Comunità Sostenibili che si terrà il 23 Settembre 2017
Questo particolare tipo di semenzaio permette di allungare il periodo di coltivazione dell’orto, di piantare alcuni ortaggi in anticipo e di conservare quelli invernali. È importante che venga posto in un luogo assolato e riparato; sarebbe bene, per esempio, appoggiarlo a una serra o al muro di una casa in modo che il calore non venga disperso.
Non tutti sanno che il terreno può essere seminato utilizzando scarti di piante oppure frutti interi che poi germogliano. Seguendo alcune semplici tecniche di permacultura è possibile produrre raccolti successivi sfruttando naturalmente scarti alimentari come cime di carote, fusti di cavoli e baccelli di fave.
A Terre di Luce già da qualche anno ci si occupa della Terra.E’ stato scelto di nutrire un lembo di terra dura, pietrosa, basica, con le tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, cercando di applicare i principi della permacultura, e lei ci ricambia con piante sempre più rigogliose e frutti sempre più belli e vari.
Un documentario sulla permapicoltura, un metodo antico e allo stesso tempo innovativo per l’apicoltura, a cui sono applicati i principi della Permacultura.
Dal mensile Terra Nuova Novembre 2016, dove trovate l’articolo “Addio al padre della permacultura” in ricordo di Bill Mollison, lo scienziato australiano che ha fondato il movimento, riportiamo i punti salienti del manifesto etico della permacultura.
Le basi teoriche dell’agricoltura sinergica: cosa fare e come iniziare per ottenere un orto sinergico domestico. Un passo tratto da Il mio orto biologico.
Alla vigilia della convergenza europea di permacultura che si terrà a Bolsena, abbiamo intervistato Valentina Cifarielli, educatrice del progetto CiP, CHILDREN IN PERMACULTURE.
Alla vigilia della convergenza europea di permacultura che si terrà a Bolsena, ecco l’intervista a Lucilla Borio, ex segretaria della rete europea GEN-Europe, con competenze su Medio Oriente ed Africa, presidente del GEN-International e delegata alle Nazioni Unite.
L’Accademia Italiana di Permacultura ed il Festival di Permacultura di Bolsena presentano la prima Convergenza Europea di Permacultura (EUPC) in Italia. Terra Nuova è partner dell’evento.
In occasione della preparazione della Prima Convergenza Europea di Permacultura che si terrà a Bolsena dal 7 all’11 settembre , Francesca Simonetti ha intervistato John Button, progettista, formatore e consulente internazionale in permacultura.
Declan Kennedy è un architetto irlandese, urbanista, progettista in permacultura, ecologista e mediatore, che per primo ha portato la Permacultura in Europa, nel 1981.E’ fondatore e Presidente di Gaia University Germania. Lo ha intervistato Francesca Simonetti (traduzione di Elena Parmiggiani).