Vai al contenuto della pagina

permacultura

Fai da te

Coltivare le patate in superficie secondo il metodo della permacultura

Secondo i principi dell’agricoltura naturale ogni insediamento agricolo deve riprodurre le caratteristiche di ecosistemi naturali che prevedono una graduale autonomia con un ridotto impiego di energie e intervento dell’uomo. Lo stesso vale per le piante delle patate che in casi particolari possono essere coltivate al di fuori del terreno agricolo utilizzando semplicemente cassoni, pneumatici o addirittura il fieno. Vediamo come realizzarli seguendo il metodo della permacultura.

Il Mensile

La permacultura applicata al sociale

Oltre a essere efficaci per gestire gli ecosistemi naturali, i principi della permacultura possono essere applicati anche nell’ambito del lavoro di gruppo. Ce lo spiega Robin Clayfield, facilitatrice e insegnante che da anni lavora con organizzazioni, comunità intenzionali e cerchi di donne.

Il Mensile

Orti urbani e permacultura in Nepal

In Nepal, la permacultura è una risposta efficace per il sostentamento delle popolazioni nel dopo terremoto, tra orti urbani e buon uso delle risorse. Diamo uno sguardo al progetto di Asia Onlus.

Fai da te

Costruire un semenzaio a letto caldo

Questo particolare tipo di semenzaio permette di allungare il periodo di coltivazione dell’orto, di piantare alcuni ortaggi in anticipo e di conservare quelli invernali. È importante che venga posto in un luogo assolato e riparato; sarebbe bene, per esempio, appoggiarlo a una serra o al muro di una casa in modo che il calore non venga disperso.

Fai da te

Appunti di permacultura: risemine naturali

Non tutti sanno che il terreno può essere seminato utilizzando scarti di piante oppure frutti interi che poi germogliano. Seguendo alcune semplici tecniche di permacultura è possibile produrre raccolti successivi sfruttando naturalmente scarti alimentari come cime di carote, fusti di cavoli e baccelli di fave.

Corsi e seminari

Terre di Luce: Amore per la Terra, Amore per le Persone

A Terre di Luce già da qualche anno ci si occupa della Terra.E’ stato scelto di nutrire un lembo di terra dura, pietrosa, basica, con le tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, cercando di applicare i principi della permacultura, e lei ci ricambia con piante sempre più rigogliose e frutti sempre più belli e vari.

Il Mensile

Il manifesto etico della permacultura

Dal mensile Terra Nuova Novembre 2016, dove trovate l’articolo “Addio al padre della permacultura” in ricordo di Bill Mollison, lo scienziato australiano che ha fondato il movimento, riportiamo i punti salienti del manifesto etico della permacultura.

Agricoltura

La vita attraverso la permacultura

Declan Kennedy è un architetto irlandese, urbanista, progettista in permacultura, ecologista e mediatore, che per primo ha portato la Permacultura in Europa, nel 1981.E’ fondatore e Presidente di Gaia University Germania. Lo ha intervistato Francesca Simonetti (traduzione di Elena Parmiggiani).

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!