Agricoltura
Permacultura, tante opportunità
In occasione della convergenza europea di permacultura che si terrà a Bolsena dal 7 all’11 settembre, ecco tutti i corsi e gli eventi collaterali per approfondire l’argomento.
In occasione della convergenza europea di permacultura che si terrà a Bolsena dal 7 all’11 settembre, ecco tutti i corsi e gli eventi collaterali per approfondire l’argomento.
Una spirale di erbe aromatiche arricchisce il giardino non solo in senso estetico ma anche offrendo diversi tipi di habitat in un piccolissimo spazio. Ecco come realizzarla passo per passo…
Esperienze e suggerimenti pratici per raggiungere l’autosufficienza in un piccolo pezzo di terra dove coltivare un orto, fare un giardino e avere uno spazio per le erbe aromatiche secondo i principi della permacultura.
Una spirale di erbe aromatiche arricchisce il giardino non solo in senso estetico ma anche offrendo diversi tipi di habitat in un piccolissimo spazio. Ecco come realizzarla passo per passo…
Quando un’azienda copre decine e decine di ettari, come può mettere a frutto i principi della permacultura? Ha senso che lo faccia?
Esperienze e suggerimenti pratici per raggiungere l’autosufficienza in un piccolo pezzo di terra dove coltivare un orto, fare un giardino e avere uno spazio per le erbe aromatiche secondo i principi della permacultura.
Coltivare ortaggi anche in città? Non è affatto difficile, anche quando si ha a disposizione solo un piccolo balcone. Ecco come fare…
Due sono gli elementi fondamentali per una buona progettazione in permacultura. Il primo riguarda le leggi e i principi che possono essere adattati a ogni condizione climatica e culturale, il secondo è più strettamente associato alle tecniche pratiche, che cambiano a seconda del clima e della cultura del luogo. Per saperne di più consulta anche i libri di Terra Nuova dedicati alla permacultura.
La «storia delle due galline», è un modo semplice e intuitivo per spiegare i fondamenti della permacultura e illustrare le profonde differenze esistenti tra essa e l’attuale modello di sfruttamento agro-forestale.
La pubblicazione del volume «Introduzione alla permacultura» è stata una buona occasione per tornare a parlare di questa metodologia radicalmente interdisciplinare, ancora poco conosciuta e praticata in Italia. Con il tempo il libro è diventato un vero e proprio punto di riferimento per coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze in merito. Scopri il libro Per saperne di più e rimanere sempre aggiornato consulta anche gli ultimi articoli di Terra Nuova dedicati al tema della permacultura.
Il libro che ha fatto conoscere in tutto il mondo la permacultura: l’arte di coniugare i saperi di discipline diverse (agricoltura naturale, bioarchitettura, climatologia, economia, botanica, selvicoltura, ecologia) per progettare in armonia con la natura.