Il Mensile
Con le ciaspole su per i Monti della Luna
In Piemonte, una facile escursione sulla neve lungo i dolci pendii dell’alta Valle di Susa, tra paesaggi evocativi e panorami grandiosi.
In Piemonte, una facile escursione sulla neve lungo i dolci pendii dell’alta Valle di Susa, tra paesaggi evocativi e panorami grandiosi.
Vi portiamo in Piemonte, con le ciaspole, per una facile escursione sulla neve lungo i dolci pendii dell’alta Valle di Susa, sui Monti della Luna. Scopri l’itinerario sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova.
Escursioni a piedi lungo una delle vie di montagna storiche del Piemonte, in Valsesia, per raggiungere un vallone nascosto, ammirare grandiosi panorami alpini e scoprire il mondo segreto dell’architettura walser.
«In Italia sei milioni di persone vivono in aree inquinate da bonificare (dato ISS). A una persona su dieci viene negato il diritto alla salute, a un ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile dei territori. Nelle aree industriali non risanate aumentano i casi di tumori e morti»: con questi dati sei associazioni lanciano la Campagna “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”.
In Piemonte, a piedi lungo i laghi artificiali creati dalle dighe, attraversando paesaggi che, nonostante l’impatto di queste opere umane, trasmettono la bellezza di una natura che riesce sempre a trovare il suo spazio, incantandoci a ogni passo. Lo speciale sul numero di giugno della rivista Terra Nuova.
Un’escursione a piedi alla scoperta del lago d’Orta, in Piemonte. A passo lento, per godere dei suoi angoli più suggestivi. Con la primavera può essere un’esperienza splendida.
Associazione Rurale Italiana sezione Piemonte ed Ecologia Politica Torino criticano duramente la lista dei 51 siti idonei a ospitare il deposito unico nazionale per le scorie nucleari che prevede cinque siti in provincia di Alessandria: «Si tratta di un’ennesima zona di sacrificio, una zona-spazzatura dove, anziché bonificare e provvedere alla restituzione di un territorio sano a chi lo abita e lo vive ogni giorno, viene rincarata la dose» dicono le due realtà.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’elenco delle aree presenti nella proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), che individua le zone dove realizzare in Italia il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico, per lo stoccaggio in via definitiva dei rifiuti radioattivi.
Con il numero di giugno della rivista Terra Nuova vi portiamo a Sale San Giovanni, piccolo borgo in provincia di Cuneo che ha avuto la forza di rinascere dopo un periodo difficile, tra spopolamento e terreni inariditi, che oggi accolgono meravigliosi campi di lavanda in cui convivono rigogliosi anche salvia, melissa, elicriso e rosmarino. In un tripudio di colori e profumi.