Ricette
La ricetta dei carciofi in teglia
I carciofi in teglia: una ricetta della tradizione toscana che conquisterà proprio tutti. È di semplice preparazione ma di sicuro successo.
I carciofi in teglia: una ricetta della tradizione toscana che conquisterà proprio tutti. È di semplice preparazione ma di sicuro successo.
La schiacciata alla fiorentina è un tipico dolce toscano. La ricetta qui proposta è in una versione che non prevede l’uso di uova e strutto di maiale, utilizzati invece nella ricetta tradizionale. Buonissima!
La ricetta per cucinare una deliziosa pasta e fagioli senza ingredienti di origine animale. Un piatto tradizionale buono e sano.
Una ricetta che riprende la tradizione della cucina toscana con attenzione alla salute. Ceci e bietole per un cacciucco come secondo piatto davvero gustoso.
Una ricetta vegan tipica della cosiddetta “cucina povera” toscana, dove al riciclo del pane raffermo si unisce il gusto e il profumo di verdure e aromi di stagione: pomodoro e basilico.
Una tipica ricetta toscana, i fiori di zucca fritti! Appetitosi e leggeri… Una ricetta vegetariana che ci permette di gustare ogni tanto una buona frittura. E tutte da scoprire anche le varianti…
Primo piatto della tradizione mediterranea, le orecchiette alle cime di rapa piacciono a grandi e piccoli. Perfette per portare in tavola le verdure, con gusto.
Ottima come antipasto per il pranzo di Pasqua, perfetta per il picnic di Pasquetta. Questa torta rustica vegetariana vi conquisterà con il suo gusto ricco e i suoi sapori primaverili.
Dolce tipico del periodo Quaresimale, questo piatto della tradizione toscana anticamente non era altro che un pane più saporito del solito, riservato al tempo di festa. Totalmente vegan, può essere preparato tutto l’anno con gli avanzi della pasta di pane.
Ricca di nutrienti, la ribollita è un famoso piatto della “cucina povera” tradizionale toscana. Per prepararla servono cavoli di varie qualità, fagioli, verdure fresche di stagione, aromi naturali e del pane integrale, meglio se a lievitazione lenta con pasta madre.
La ricetta del dolce più amato del carnevale: i cenci, o frappe o chiacchiere, a seconda della regione. Proposti in chiave vegan e senza l’uso di margarine vegetali. Dolci e friabili, per concedersi un momento di festa, senza esagerare con i grassi.
I ricciarelli sono biscotti natalizi tipici di Siena a base di pasta di mandorle. Ecco la ricetta per prepararli in casa, senza dover ricorrere a prodotti confezionati.
Ricetta della tradizione trentina, i pizzoccheri sono un primo piatto gustoso e avvolgente. Qui accompagnati da cavolo verza e fontina, oppure nella variante vegana con tofu.
La schiacciata toscana è una vera bontà, che piace a grandi e piccoli. Ecco tutte le indicazioni per prepararla a casa con ingredienti sani e naturali.
Un sapore deciso, un profumo intenso, un gusto semplice. Basta poco per stupire e deliziare in tavola: fette di pane integrale tostate, foglie fresche di cavolo nero e fagioli cannellini…
Il farro è un alimento ricco di vitamine e sali minerali, molto coltivato in Toscana. In questa zuppa, tipica della zona della Maremma, è cucinato insieme alle patate, per un primo piatto caldo e nutriente.
Tipica del periodo della vendemmia, questa ricetta tradizionale è probabilmente originaria della zona del Chianti. Un dolce povero, ricco di sapore, preparato con la pasta lievitata del pane.
La ricetta per fare in casa il pane toscano. Un alimento molto presente sulle nostre tavole, che possiamo divertirci a preparare da soli.
Un piatto tipico della cucina povera toscana, che si prepara in tutte le stagioni, adattandolo con le verdure disponibili nel periodo. Buona calda in inverno, ottima in estate, lasciata riposare.
Cimentatevi in cucina con questa ricetta vegan ripresa dalla tradizione greca. Un piatto speziato ma delicato, che vi farà fare una bellissima figura con i vostri commensali.